Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 8111 Volte
Condividi

Elicicoltura: storia di chi alleva lumache in Italia

È un settore in continua espansione quello dell’elicicoltura. Aprire un allevamento di lumache è redditizio perché le chiocciole sono un alimento molto richiesto in cucina e un rimedio efficace nella cosmetica.
Quante volte in farmacia o dall’estetista ci viene chiesto di provare una crema a base di bava di lumaca? Ebbene, studi recenti hanno dimostrato che ha moltissimi effetti positivi: contrasta l’acne, combatte le rughe e idrata la pelle.
Giuseppe Maisto e Francesco Di Deco sono due imprenditori calabresi che hanno deciso di investire proprio in questo settore scegliendo di fondare l’azienda agricola “Lumache e derivati” con sede a Scalea, in provincia di Cosenza.
Un’azienda giovane che ha già molte consegne nell’Italia settentrionale e all’estero. Abbiamo intervistato Francesco Di Deco che ci ha spiegato nel dettaglio la loro attività e come fare per allevare queste lumache che in Italia sono sempre più richieste.

Come funziona l’allevamento di lumache:

Francesco Di Deco, parliamo di questa attività. Come e quando è stata realizzata?
“L’idea di allevare lumache è nata nel 2014 e l’azienda ha preso forma l’anno successivo. Abbiamo pensato di fare qualcosa di diverso e dopo attente ricerche si è deciso di puntare su questa realtà, ancora poco conosciuta al sud, quella della produzione di lumache. Studiando il settore abbiamo notato che effettivamente in Italia c’è una domanda che supera l’offerta, ci sono molti allevamenti ma non organizzati a livelli aziendali, soprattutto nei piccoli paesi. Ci siamo detti con il mio amico e collega, Giuseppe Maisto, che poteva essere un business redditizio. In questo momento abbiamo chiuso una partnership con l’Isef scuola di cucina internazionale, unica sul territorio italiano e riconosciuta come eccellenza nel mondo.”
Ci parli dell’allevamento? Dove si trova e come avviene la crescita delle lumache?
“Si trova a Scalea. Cinque ettari. Oltre al campo dove crescono le lumache ci sono gli uffici, i magazzini con le celle frigo e lo stoccaggio. Mi permetta di chiarire che esistono diverse scuole di coltura: la scuola italiana è un allevamento a campo aperto con recinti in cui si trovano le lumache ed è scoperto, perché le chiocciole vivono in un ambiente naturale ma con lo svantaggio di avere agenti atmosferici che possono intaccare il prodotto.”
Invece l’allevamento di lumache all’estero come funziona?
“All’estero ci sono le serre, che non fanno entrare roditori e uccelli ma registrano una elevata presenza di anidride carbonica per mancanza di ossigenazione. Noi abbiamo creato una specie di serra che lascia trapassare tutti gli agenti atmosferici tranne la grandine, in modo da risolvere il problema dei roditori e dell’anidride. Le lumache vengono messe con pochi giorni di vita nelle serre.”

Cosa si può produrre allevando lumache:

Quali produzioni si possono ottenere con le chiocciole?
“Ci sono sia prodotti gastronomici che cosmetici. I primi sono a base di lumaca spurgata e cucinata e con sughi di lumache che prepariamo con una azienda della Sila. Il caviale di lumaca, una pregiata selezione delle uova di lumaca selezionate e pulite. Alimento ricercato e costoso per il tempo della produzione. Parliamo di cucina gourmet.”
E per quanto riguarda la cosmetica?
“Dall’estrazione della bava, un liquido viscoso che caccia la lumaca quando è stimolata e stressata, si producono creme estetiche. Non solo, all’estero in centri estetici utilizzano proprio le lumache vive sul viso delle donne per ripulirle da impurità. Inoltre serve per uso terapeutico con sciroppo a base di lumaca per sciogliere catarro e muco nei bambini al di sotto degli otto anni.”

Le lumache allevate in Italia: un prodotto di eccellenza

Una scelta azzardata e particolare la vostra, dedicata esclusivamente a un palato fine?
“Come azienda vogliamo dare un buon prodotto di eccellenza premiato da una determinata fetta di mercato. Il nostro prodotto non è di massa, noi puntiamo alla qualità e all’eccellenza e garantiamo anche il trasporto con i nostri mezzi. Non è semplice allevamento ma genuinità del prodotto dell’agricoltore con l’importanza aziendale dietro.”
Con la vostra produzione avete puntato anche all’estero?
“Si. Abbiamo agenti e rappresentanti che viaggiano e grazie alla collaborazione con l’Ifse, molti cuochi stellati preparano ricette e show cooking con i nostri prodotti. La nostra sfida è stata promuovere il prodotto partendo con la rete commerciale proprio dalle langhe, Cherasco in primis, la capitale delle lumache per capirci. Lo chef stellato Enrico Crippa ha apprezzato il nostro prodotto del tutto differente e unico al mondo. Proprio per queste qualità ricercate e studiate.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: