Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6637 Volte
Condividi

A pesca con i disabili per favorire l’integrazione

Un’ intera giornata dedicata alla pesca e riservata esclusivamente a persone con disabilità, affiancate in questo da pescatori volontari, per favorire l’integrazione di chi è costretto a vivere con un handicap più o meno grave; l’ idea, originale e di forte valenza sociale, arriva da una associazione no profit abruzzese, l’ “Associazione Caccia Grossa”, nata con lo scopo di affermare la pesca come strumento di solidarietà e integrazione delle persone affette da disabilità.
“Insieme a pesca”, questo il nome dell’ evento che si terrà il prossimo 29 Maggio presso il lago Teaterno di Chieti, in Abruzzo, è un meeting giunto alla nona edizione che si prefigge come scopo quello di unificare lo sport con la dura realtà di persone afflitte da qualsiasi tipo e grado di disabilità.
Per l’intera giornata quindi, un lago di pesca sportiva sarà a disposizione di persone con disabilità (incluso chi non è in grado di partecipare attivamente alle fasi dell’evento) di bambini delle Case Famiglia ed emopatici che, supportati da pescatori volontari, potranno cimentarsi in questo sport.

Pesca e disabilità

A parlarci della nascita e del significato di questo evento è il presidente dell’ Associazione Caccia Grossa, Daniele di Girolamo: “Io sono un ex agonista di pesca sportiva, ho fatto gare in tutta Italia per oltre dieci anni. Nel tempo ho notato che, in giro per il paese, in questi laghi di pesca sportiva non erano mai presenti persone con disabilità, non c’era vicinanza tra disabili e questo tipo di sport: ho pensato quindi che fosse una carenza della pesca sportiva italiana e nel 2006 ho fondato un’ associazione di pesca sportiva no profit per promuovere la solidarietà e l’ integrazione sociale.”
Ci parla del progetto “Insieme a pesca”?
“Il meeting ‘Insieme a pesca’ è il nostro fiore all’occhiello; si tratta di una giornata di pesca sportiva, contornata da altre attività ludico ricreative, riservata esclusivamente a persone con qualsiasi tipo e grado di disabilità ed ai bambini delle case famiglie e malati di leucemia ed altri tumori. Fino ad oggi ne abbiamo già organizzate otto di queste giornate, siamo alla nona edizione. L’ anno scorso abbiamo avuto 160 iscritti, più di 20 tra organizzazioni sociali, di volontariato ed in favore della disabilità hanno partecipato.”
Nella presentazione di questa iniziativa parlate di integrazione no limit: cosa intendete con questo concetto?
“Semplicemente che può prender parte alla gara anche chi non sarebbe in grado attivamente di partecipare alle varie fasi; lo scopo è quello di un’ integrazione completa. Andando a spiegare questo concetto, vengono spesso organizzati altri eventi di pesca per disabili, però sono agonistici vale a dire gare, e quindi un evento per disabili riservato ad una piccola fetta di disabilità: infatti possono parteciparvi solo disabili su carrozzella ma che hanno un pieno controllo degli arti superiori ed un intelletto pari ai normo-dotati, quindi una piccola parte. Noi invece siamo aperti a tutti, vogliamo proporre una integrazione no limit e tutti possono partecipare; due anni fa ci hanno portato un ragazzo su un lettino ed intubato, che non si poteva muovere.”
Quale è il messaggio che volete lanciare alla società con questa iniziativa?
“Vogliamo dare un messaggio alla nostra società che ancora oggi, pur tra proclami e belle parole, di fatto mette da parte il disabile; le iniziative concrete sono poche, molte chiacchiere e pochi fatti. Questi ragazzi hanno pari dignità di persona, solo questo vogliamo dire: dobbiamo fare quanto più possibile per riconoscerli questa dignità.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: