Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 6612 Volte
Condividi

Tutela del marchio: cosa rischia chi non registra

Un tema molto delicato che ha assunto una rilevanza ulteriore negli ultimi anni a seguito di una serie di normative di stampo internazionale che hanno regolamentato ulteriormente la questione. Siamo nel campo dei marchi, con riferimento alla loro tutela. Un fattore imprescindibile in un contesto nel quale un brand diventa inevitabilmente segno di riconoscimento in un mercato così concorrenziale.
Ecco che, allora, proteggere il proprio marchio è un qualcosa di fondamentale prima che il business lanciato cresca (è questa la speranza di ogni imprenditore) rendendo il brand altamente appetibile dal di fuori. Tradotto, c’è il rischio che qualcun altro si appropri del nostro marchio se questo non è correttamente registrato o, se non si vuole necessariamente pensare male, che un brand simile al nostro lanci il proprio prodotto sul mercato generando confusione.
Tutto ciò può essere evitato con la registrazione di un marchio presso le sedi competenti, fattore che va a conferire al titolare il diritto esclusivo di utilizzo.

Tutela del marchio e diritto di copia

E qui entrano in gioco subito alcune differenze che è bene aver presenti onde evitare di generare equivoci: la tutela del marchio che identifica una azienda o un prodotto viene solitamente indicata con la lettera ‘R’ ® e va ad indicare il diritto di copia di una certa opera. Viceversa, la lettera ‘C’ sta invece a significare Copyright e va a indicare la presenza di diritti riservati di autore.
Una volta che si registra un marchio presso le competenti autorità si ottiene quello che in termini legali è noto con il nome di ‘marchio di fatto’ che ha una tutela limitata: l’unica eccezione a questi paletti si ha nel caso in cui il brand registrato sia particolarmente noto. Andando a registrare un marchio si ha diritto ad una tutela su tutto il territorio a prescindere dalla notorietà o meno del brand.

Diritti di chi registra un marchio

Chi registra un marchio avrà quindi diritto ad intraprendere azioni difensive veloci e piuttosto economiche contro chiunque provi a registrare o ad utilizzare il brand (si parla di procedimento di opposizione). Questo iter presenta costi inferiori rispetto ad un procedimento davanti ad un giudice, ecco perché conviene registrare il marchio per poter usufruire di una strada facilitata.
Tramite la registrazione di un marchio si va ad ottenere il monopolio su quanto registrato per un periodo di 10 anni che può essere rinnovato a tempo indeterminato in tutti i paesi di interesse.
Tutto quello che si deve fare per registrare un marchio è dimostrarne l’esistenza e la validità, oneri che sono a carico del titolare del marchio stesso: importante poi specificare che il marchio è conosciuto al pubblico ed indicare in quale territorio: la tutela di un marchio non si estende in automatico all’intero territorio nazionale dove si registra, ma ai luoghi per i quali si riesce a dimostrarne la notorietà.

Cosa rischia chi non registra un marchio?

Registrare un marchio è quindi di fondamentale importanza per preservare il proprio brand: chi non porta a termine tale operazione rischia di vedersi soffiare il proprio segno in un mercato quale quello moderno, con una concorrenza agguerrita in ogni campo.
Quali sono i principali rischi legati alla contraffazione di un marchio registrato? Il pericolo è proprio quello di veder vanificati tutti i propri sforzi, anche quelli in pubblicità qualora effettuati, con qualcun altro che andrà a giovarsi del lavoro svolto per la promozione del brand. Una volta che questo avviene potrebbe essere già troppo tardi.
Si può pensare magari di partire dal mercato italiano per andare poi ad espandersi anche all’estero, così da limitare in fase iniziale l’investimento. Il consiglio è quello di procedere sempre, in un modo o nell’altro, alla registrazione del marchio: ciò protegge da eventuali contraffazioni e, fattore non certo di minore importanza, contribuisce a conferire ulteriore valore all’azienda in questione. Un marchio registrato può anche essere ceduto in licenza, quindi sfruttato dal punto di vista economico con evidenti vantaggi per il proprietario.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: