Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7088 Volte
Condividi

Contatori di gas e dei consumi gonfiati: il rischio truffa

A circa un mese di distanza dalla divulgazione, la potenziale truffa dei contatori del gas portata alla luce da Le Iene nel corso di una trasmissione continua ad essere oggetto di accanita discussione ed a riverberare i suoi strascichi, minacciando di deflagrare del tutto nelle prossime settimane.
Nel corso degli ultimi giorni le associazioni che tutelano gli interessi dei consumatori, a partire da NoiConsumatori, sembrano aver virato in maniera decisa verso l’idea di dare vita ad una vera e propria class action (abbiamo spiegato qui come fare una class action), nonostante le difficoltà di ottenere risultati tangibili, con questo istituto, nel nostro Paese. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo.

Truffa dei contatori che girano anche quando il gas è chiuso

Il difetto dei contatori di nuova generazione, i quali conteggiano anche consumi mai avvenuti, era stato scoperto da Le Iene, la nota trasmissione di Italia 1, grazie alla soffiata pervenuta ad opera di un tecnico che presta il suo operato all’interno di una delle aziende adibite alla fornitura di gas.
Già in precedenza, tuttavia, molti utenti avevano provveduto ad esternare la loro crescente perplessità di fronte a fatture recanti un aumento dell’importo da pagare ritenuto con tutta evidenza ingiustificato. A mettere in allarme gli interessati era stata in particolare la constatazione che l’esplosione dei costi era avvenuta proprio in concomitanza del cambiamento dei contatori e si era tradotta in consumi maggiorati di circa 15 euro al mese.
Un pericolo di truffa che non sarebbe il primo riferito a questo settore dato che, qualche anno fa, avevamo messo alla luce la questione truffa legata ai rilevatori di fughe di gas.

Le aziende di gas sapevano?

A rendere ancora più incandescente la questione è stato proprio il comportamento delle aziende interessate, le quali, secondo le associazioni dei consumatori, erano a conoscenza di quello che stava accadendo ma si erano ben guardate dal porre riparo alla situazione, avvantaggiandosi indebitamente del malfunzionamento dei nuovi contatori.
Un comportamento giudicato alla stregua di una vera e propria truffa e che ora potrebbe aprire la strada alla rivalsa dei consumatori, sotto forma di una class action. Proprio NoiConsumatori ha mosso i primi passi in tal senso, provvedendo ad inviare un esposto all’Antitrust e all’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, chiedendo l’accertamento di quanto accaduto.

Possibilità di una Class Action per i consumatori?

In particolare l’associazione chiede di verificare se i fatti denunciati nel corso della trasmissione Le Iene traggano la loro origine da anomalie casuali oppure se il malfunzionamento dei contatori possa addirittura andare a configurare l’esercizio di una pratica commerciale scorretta da parte delle aziende coinvolte.
Peraltro, la questione potrebbe diventare ancora più rilevante, considerato come sempre le associazioni dei consumatori abbiano chiesto di allargare l’indagine ad altri settori in cui sono impiegati i contatori, ovvero quelli dell’acqua e dell’energia elettrica.
Non resta quindi che attendere le prossime puntate di una vicenda la quale rischia di travolgere un modo di erogare i servizi che ormai da tempo è messo sotto accusa non solo per i disservizi, ma anche per costi troppo spesso superiori alle medie del vecchio continente.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: