Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 17875 Volte
Condividi

Aktion T4: storia del programma nazista di eutanasia

La storia del progetto Aktion T4 è la storia di un fallimento. E anche di un incredibile successo, macchiato dall’egoismo. Fino a che si fa passare per il camino l’ebreo, lo zingaro o l’omosessuale va tutto bene. Il matto di casa, invece, non si tocca. Il caso T4 dimostra che si può bloccare la più terribile delle dittature. Quando l’uomo non vuole non c’è comunicazione che tenga.
A qualche giorno dal 27 gennaio, Giornata mondiale della Memoria, conviene tornare sul tema per marcare alcune differenze stando fuori dalle celebrazioni ufficiali che talvolta hanno suono stonato. Terribili differenze che mostrano tutto quello che si sarebbe potuto fare e non s’è fatto. E, di più, di come il sentimento dell’uomo possa dimostrarsi potente al punto da bloccare i deliranti piani della più sanguinaria delle dittature.
Ma la storia di Aktion T4 oltre che essere la storia di un incredibile e perciò stesso straordinario successo sulla dittatura nazista è anche storia di smisurato egoismo: il mio è mio e del tuo non mi importa.

Il programma Aktion T4:

Quando si racconta del progetto Aktion T4 se ne mettono in mostra solo due parti: quella truculenta, che chiede meno sforzo di comprensione tanto è evidente, e la forza dell’opinione pubblica che fermò (almeno ufficialmente) il massacro. Ciò che si lascia nell’ombra è il perché quella vittoria non sia stata sfruttata fino in fondo dalle parti che risultarono vincenti nello scontro. Nell’ombra, ben acquattato sta l’egoismo.
Ma di questo non si parla mai, dando così un alibi a chi nulla fece per impedire la barbarie del complessivo disegno nazista. Il fallimento del progetto AktionT4 dimostrò che la più sanguinaria delle dittature e la più imponente delle campagne di comunicazione nulla possono quando si scontrano il profondo sentire dell’uomo.

Cosa significa Aktion T4?

Tiergartenstrasse significa la strada del giardino zoologico e questa strada è situata al centro di Charlottenburg uno dei più eleganti quartieri di Berlino. Il numero 4 di Tiergartenstrasse corrispondeva ad un villino di proprietà di un ebreo. I nuovi inquilini di Tiergartenstrasse si chiamavano Karl Brant, medico, e Viktor Brack, il suo assistente.
I signori Brant e Brack avevano avuto un incarico importante dal capo del loro governo: costruire un’organizzazione capace di eliminare tutti i malati di mente, tutti i portatori di malattie inguaribili e tutti i bambini nati con malformazioni e tare ereditarie. Il capo del governo, Adolf Hitler, fece emettere l’ordine il 1° settembre del 1939. L’obiettivo era di rendere sempre più pura la razza ariana e di impedire contaminazioni derivate tra l’altro da malattie mentali gravi.
I signori Brant e Brack si misero subito all’opera con grande alacrità, come sempre, l’operazione fu chiamata Aktion T4, dove T4 stava per Tiergartenstrasse 4. Naturalmente il villino fu espropriato perché gli ebrei, come tutti sapevano in Germania, a quel tempo, non potevano possedere case. E tanto meno villini. Quindi Tiergartenstrasse 4 divenne il quartier generale dell’operazione T4.

Trasferire malati psichiatrici in centri di eliminazione:

L’operazione in sintesi consisteva di sole tre semplici fasi: inviare un formulario ai direttori degli ospedali psichiatrici e chiedere loro chi fossero gli ammalati con minori capacità di lavoro, avuto l’elenco, procedere con il trasferimento dei malati in centri intermedi di smistamento e quindi dopo un paio di giorni inviarli ai centri di eliminazione dove in breve tempo dall’arrivo i malati erano portati nelle camere a gas e quindi cremati.
Il tutto doveva avvenire nel più stretto riserbo, anzi nella massima segretezza. Era cura dell’organizzazione far sì che i malati fossero inviati nei centri più lontani dalle loro abitazioni per rendere difficile il contatto con i parenti. A cose fatte i parenti venivano informati che il loro caro era deceduto e che per motivi igienici era stato cremato. Volendo, potevano andare a ritirare la scatoletta con le ceneri e gli effetti personali ma avevano solo 14 giorni di tempo per farlo. Naturalmente nessuno riuscì mai a raggiungere i centri, le lettere venivano spedite in ritardo e arrivavano a destinazione quando i 14 giorni stavano oramai scadendo.

La propaganda del regime nazista:

Come sempre in quel regime la macchina della propaganda si mise subito in moto e anche questo programma fu supportato da una grandissima campagna di promozione, oggi diremmo pubblicitaria. Vennero attivati tutti i mezzi di comunicazione dell’epoca: il cinema, la radio, il teatro la stampa e programmi nelle scuole. Furono realizzati film, con i divi del momento, e spettacoli teatrali il cui canovaccio era sempre lo stesso: una famiglia scopriva di avere al proprio interno un componente malato di mente e dopo aver patito entrambi (la famiglia ed il malato) tante sofferenze si decideva di affidarlo ad un ente che, per opera di carità, procedeva alla sua eliminazione.
Oltre alla parte più divulgativa e di massa vennero allestite conferenze e dibattiti tenuti da luminari della psichiatria e della scienza, alcuni di questi furono trasmessi via radio, e furono distribuiti fascicoli e dispense e tenute lezioni nelle scuole. Tutto con lo stesso obiettivo convincere che l’eliminazione del malato mentale era cosa buona e giusta. Anche per lui.

Eliminare il malato era cosa giusta:

Questo, a ben pensarci, non era né strano né folle, dati i tempi. Visto il contesto lo si potrebbe anzi definire naturale. Le discriminazioni razziali erano ben avviate, anzi oramai erano diventate un fatto assodato, i campi di concentramento erano già in azione e le ciminiere sputavano quotidianamente nel cielo uomini, donne, vecchi e bambini sotto forma di fumo.
E questo nella più completa indifferenza di tutti perché tutti, proprio tutti in Germania, anche i giornalisti, anche gli scienziati, anche gli intellettuali, anche la chiesa cattolica e anche quella protestante, anche i comuni cittadini sapevano che i non ariani, gli ebrei, gli zingari, gli omosessuali facevano vita grama e per loro la fine era sempre più vicina. Ma tutto questo non turbava la coscienza di alcuno.

Quanti malati di mente e disabili vennero eliminati dal programma:

La macchina T4 fu operativa nel gennaio 1940, all’inizio con pochi casi: 350 in un centro, 400 o giù di lì in un altro, poi lentamente i numeri cominciarono a diventare un po’ più consistenti: prima 700 poi 900 poi 1000 e infine 1300 al mese per casa di cura. E qui iniziarono i problemi.
Il primo sintomo fu l’incremento dei necrologi sui giornali e poi i cittadini di Hadamar, località dove si trovava un centro di eliminazione, all’ inizio sospettarono poi si resero conto con certezza che la puzza nauseante che invadeva la città era il frutto della cremazione dei malati e quindi accadde un fatto incredibile le famiglie rifiutarono di consegnare i congiunti malati e alla fine anche le due chiese quella cattolica e quella protestante cominciarono a far sentire la loro voce. Fino a quel momento entrambe erano state silenti.

Programma sospeso per avversione della popolazione:

Già, perché fino a quando si fa passare per il camino l’ebreo, l’omosessuale o lo zingaro e magari gli si piglia la casa, i soldi e i denti d’oro va tutto bene, ma se si tocca il matto di casa, il mio matto, quello che è carne della mia carne sangue del mio sangue beh allora la cosa non va più tanto bene. Allora ci si ribella.
La Gestapo, così come deve avvenire in ogni buona operazione di marketing fece una ricerca, ovviamente assai riservata e scoprì che nella popolazione l’avversione al programma T4 era elevatissima e quindi, incredibile a dirsi, il programma fu sospeso. Questa volta la dittatura era battuta. Trionfava il volere della gente sulla dittatura e sulla violenza e sulla paura. Ma questo solo per il matto di casa. Quello ariano.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: