Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 5816 Volte
Condividi

Stalking: ecco perchè la legge è del tutto inutile

L’Avvocato Gian Ettore Gassani è un esperto di diritto di famiglia, Presidente nazionale e fondatore dell’AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani) per la tutela delle persone, dei minorenni e della famiglia.
Lo abbiamo intervistato per poter chiarire alcuni aspetti, relativi alla legge sullo stalking, che non rientrano nella campagna informativa veicolata dal Ministero per le Pari Opportunità, ma decisamente interessanti a fronte dei rischi e delle lacune, poco conosciute, che tale legge porta con sé.
Come avevamo precedentemente illustrato (Stalking: la legge bluff), la mancanza di parametri di riferimento specifici per definire con esattezza il reato sta determinando un ricorso alla denuncia per stalking anche per fatti penalmente non attinenti agli atti persecutori, a danno non solo di condotte sociali non meritevoli di sanzione penale, ma anche di risorse professionali ed economiche investite dagli inquirenti allo scopo di istruire i fascicoli e raccogliere gli elementi probatori a carico degli indagati.

I rischi della legge sullo stalking:

Chiariamo meglio cosa si intende per uso strumentale di questa legge. Come ci spiega Gassani: “si parla di abusi sessuali mai commessi nell’80% dei casi, nel senso di denunce a danno di padri incolpati di violenza sessuale nei confronti dei figli. Queste denunce molto spesso finiscono con un proscioglimento o un’assoluzione e molte vengono infatti ritirate in mancanza di prove. In base alla legge è infatti il magistrato che deve valutare caso per caso ogni atteggiamento.”
Quali altri rischi comporta la legge sullo stalking? “Esiste anche la possibilità di uno <stalking al contrario> cioè quando, per farla pagare a qualcuno, si ricorre a denunce e querele anche in assenza di vero reato: quella che chiamiamo <molestia giudiziaria>. L’uso calunnioso sicuramente c’è. L’uomo soprattutto, infatti, è molto impaurito: ha paura di essere denunciato per stalking anche se si tratta di banale corteggiamento e la trovo una cosa orrenda, che si verifica anche per ignoranza e per mancanza di informazione”.

Una legge vuota che non tutela nessuno:

Il problema della violenza contro le donne, come rivelano gli ultimi dati statistici di Telefono Rosa, solo ultimamente viene monitorato e inizia a uscire allo scoperto. Come è emerso si tratta di un fenomeno trasversale non riconducibile ai soli atti persecutori, poiché la maggioranza delle violenze si consuma infatti dentro le mura domestiche. Qual è dunque l’utilità della legge sullo stalking?
“A mio parere questa è una buona legge se non altro perché introduce un principio. Nel nostro Paese c’è infatti un gran bisogno di norme contro la violenza sulle donne. Ad esempio manca una legge sul mobbing, che è peggio dello stalking ed è sempre violenza. Quante donne vengono violentate moralmente o offese sul luogo di lavoro ogni giorno e non ci sono strumenti per tutelarle? Le donne italiane sono tra le più maltrattate e in generale io sono molto preoccupato: il 30% dei miei casi di separazione riguarda gravi fatti documentati di violenza contro le donne, un fenomeno emergenziale, la prima emergenza del Paese oserei dire. La legge è buona perché introduce un principio, ma il problema si risolve attraverso una fitta rete di competenze: avvocatura specializzata e forze dell’ordine in collaborazione con presidi sociali e sanitari”.
Questa rete di competenze, nel nostro Paese, funziona in modo efficiente? “Purtroppo no. Se anche la legge stalking fosse stata perfetta non sarebbe bastata ed è per questo che resta una scatola vuota. La Carfagna ha fatto questa legge, che era comunque nell’aria da anni, allineando l’Italia all’Europa, ma resta però un dato: in Italia la tutela dei soggetti deboli, cioè donne e bambini, è molto labile”.

Come rendere efficace la legge:

Che cosa occorrerebbe, dunque, per contrastare il fenomeno? “Servirebbe un potenziamento dei supporti esterni. Aumentare e potenziare i presidi sociali che sono assolutamente insufficienti. In una città come Roma, ad esempio, ce ne sono pochissimi e molti non sono operanti nelle borgate. La Carfagna non può risolvere i problemi così, e io non valuto mai il <colore> delle leggi. Ci vuole un’organizzazione sul territorio, nella comunità e affrontare la questione anche da un punto di vista culturale. Il problema della violenza sulle donne è molto più profondo e radicato di ciò che si crede e non basta una legge, da sola, per agire sulla mentalità del Paese”.
L’unica recente campagna informativa su stalking e violenza contro le donne è stata rilanciata dal Ministero per le Pari Opportunità e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con uno spot televisivo andato in onda sulla Rai nei primi 14 giorni di Agosto, che tuttavia si limitava ai soli atti persecutori con il sapore di voler sponsorizzare più un presunto successo del Governo, che una sensibilizzazione effettiva verso il problema della violenza di genere.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: