Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 5005 Volte
Condividi

Se all’Agenzia delle Entrate manca la logica

In questi giorni di grandi preoccupazioni per quel che succede a questo nostro martoriato Paese, il caso Calabria con commissari che entrano ed escono come stessero nelle porta girevole di un hotel e arresti di contorno che stanno andando avanti da mesi, giusto per dirne una, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di mettere alcuni contribuenti di buon umore. E non è un paradosso.
Lo fa con delle spiritose missive che hanno proprio l’aria di essere degli scherzi solo “per vedere l’effetto che fa”, come cantava lo Jannacci Enzo. E’ il caso di un signore che ha ricevuto una lettera nella quale gli si comunica che nella sua dichiarazione vi sono delle inesattezze e soprattutto non risulta abbia effettuato un versamento. Il signore ovviamente si preoccupa e corre dal commercialista. Questi rivede la dichiarazione, non trova errore alcuno e così rinfrancato chiama l’assistenza online CIVIS.

Agenzia delle Entrate ed errori nella Dichiarazione

Con l’impiegato, molto gentile, si parlano, scartabellano, spulciano, controllano e alla fine tutto è a posto. Non c’è errore. Arriva anche la conferma via mail. Il sistema non ha letto correttamente la dichiarazione: può capitare. Già può capitare. C’è però un effetto collaterale: il commercialista va pagato e così danno e beffa se ne vanno a braccetto. Era solo per vedere di nascosto l’effetto che fa.
Un altro contribuente invece, dopo il primo iniziale turbamento, l’intestazione che si vede nella busta Agenzia delle Entrate lascia sempre un po’ preoccupati, legge con sollievo che, testuale, “emergono uno o più crediti a Suo favore il cui importo è evidenziato nella pagina che segue”.
Il contribuente tira un sospiro di sollievo e accenna un sorriso pensando che alla fine non tutto va poi così male nel mai rattoppato stivale. Il suo sorriso diventa riso irrefrenabile e sfocia nello scompiscio con tanto di lacrime agli occhi quando legge le due righe successive, testuale, “La invitiamo, pertanto, a contattare l’Agenzia per verificare che questi crediti le spettino effettivamente e (virgola) eventualmente (virgola) chiederne il rimborso o l’utilizzo nelle successive dichiarazioni” (punto).

Contribuente a credito….forse

In altre parole l’Agenzia dichiara che il contribuente è a credito , ma deve chiamare l’Agenzia per sapere se effettivamente è a credito. Nel senso che, si intuisce, l’Agenzia non si fida di sé stessa. Da scompisciarsi. Come se, detto meglio, un debitore dicesse al creditore: “ti devo dei soldi, però per esserne certo di doverteli chiedimi se te li devo”.
La gag di Totò e Peppino con il vigile di Milano: “per andare dove dobbiamo andare dove dobbiamo andare?” raffrontata con lo scritto della lettera impallidisce e non fa ridere per nulla. La domanda è: ma all’Agenzia delle Entrate non ce l’hanno uno che si occupi di comunicazione o magari di semplice logica? No, non ce l’hanno.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: