Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 2587 Volte
Condividi

Saldi: una nuova legge per verificare che gli sconti siano veri

Saldi estivi e invernali, Black Friday, Natale: gli sconti durante tutto l’anno sono sempre più accattivanti. Ma si tratta di offerte reali o i prezzi dei prodotti sono stati prima gonfiati per poi proporre sconti così accattivanti da spingerci all’acquisto? A chiederlo è il sito dell’agenzia Consumatori.it.
A quanto si legge, “Finalmente non dovremo più ricorrere a ricerche estenuanti e confronti tra negozianti per capire se chi ci vende un prodotto sta approfittando della situazione o ci sta effettivamente proponendo un prezzo vantaggioso. Dal 2 dicembre 2022 infatti le regole sugli sconti sono cambiate. In ritardo di oltre un anno, il governo ha approvato un decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2016/2161 cosiddetta Omnibus, che introduce importanti tutele per i consumatori.”

Obbligo di indicare il vecchio prezzo

Tra queste una delle più attese riguarda la trasparenza su sconti e promozioni. I negozianti d’ora in poi accanto alla merce dovranno indicare non solo la percentuale di sconto ma anche il vecchio prezzo, cioè il prezzo più basso praticato per quel prodotto negli ultimi 30 giorni.Fanno eccezione a questa regola:

  • i prodotti presenti sul mercato da meno di un mese,
  • i prodotti agricoli,
  • i prodotti alimentari deperibili.

L’introduzione del nuovo decreto legislativo per la trasparenza sui saldi consentirà ai consumatori di proteggersi dal comportamento sleale dei negozianti che gonfiano all’ultimo minuto i prezzi dei prodotti.  La norma sarà molto utile anche per proteggersi da finti sconti online, dove nonostante l’esistenza di siti che registrano l’andamento dei prezzi dei prodotti, è facile incappare in offerte finte.

Quali saranno le pratiche ingannevoli

Tra le pratiche considerate ingannevoli ora ci sono anche:

  • la promozione in uno Stato membro dell’Unione Europea di un bene comunicato come identico a un bene commercializzato in altri Stati membri nel caso in cui il prodotto sia significativamente diverso per composizione o caratteristiche;
  • la mancata chiara indicazione di annunci pubblicitari a pagamento per ottenere una classificazione migliore dei prodotti;
  • la rivendita di biglietti per eventi acquistati con strumenti automatizzati (i “bot”)
  • l’utilizzo di recensioni del prodotto nel caso in cui siano false o nel caso in cui non sia possibile verificarne l’autenticità.

Le sanzioni applicabili dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) per i negozianti che non rispetteranno la nuova norma vanno da 5mila euro a 10 milioni di euro nei casi più gravi.

A proposito di saldi, Consumatori.it propone i “consigli anti-bidone”, per fare shopping in maniera sicura e realmente conveniente.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: