Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 5537 Volte
Condividi

Roma: tolte agevolazioni trasporto pubblico agli over 70

Negli scorsi anni il Comune di Roma aveva aderito al progetto di agevolazione tariffaria della Regione Lazio che prevedeva la gratuità del trasporto pubblico per i residenti a Roma dai 70 anni in su con un reddito non superiore ai 15 mila euro; una buona iniziativa sociale per agevolare categorie svantaggiate ed indigenti.
Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto presso la redazione del nostro giornale diverse mail di cittadini che, in base a requisiti personali, rientravano all’interno di queste agevolazioni, per lo più pensionati con un reddito molto basso; il contenuto di queste mail era pressoché il medesimo, vale a dire la segnalazione del fatto che, per l’anno 2011, era stato tagliato questo servizio, o per meglio dire concesso soltanto fino al 28 Febbraio in attesa di capire cosa ne sarà del futuro: ma procediamo con ordine.

Come funziona la tessera over 70:

La tessera over 70 veniva spedita negli scorsi anni, dall’ Atac, la Società per azioni concessionaria del trasporto pubblico nel comune di Roma, ai cittadini romani dai 70 anni in su e con un reddito ISEE fino a 15.000 euro; la tessera aveva durata annuale. Quest’anno (2011) per i cittadini che ne hanno fatto richiesta esplicita è arrivata una sorpresa piuttosto sgradita; la card over 70 inviata dall’Atac ha validità soltanto per i primi due mesi dell’ anno, vale a dire fino al 28 Febbraio 2011 poichè attualmente mancano i fondi per poter garantire la carta per tutto il 2011.
Cerchiamo di capirne di più e ci rivolgiamo alla stessa azienda Atac: visitando il sito dell’azienda romana, sotto la voce biglietti ed abbonamenti rientra la categoria  ‘Over 70’; tuttavia all’interno della pagina che dovrebbe spiegare il funzionamento di questa tipologia di tessera del trasporto pubblico, non vi è alcuna informazione ad eccezione di una scritta che recita ‘Pagina in aggiornamento’. Non ci lasciamo scoraggiare e ricorriamo al numero telefonico;
il primo tentativo è vano, rimaniamo 10 minuti in attesa senza alcuna risposta. Dopo numerosi altri andati a vuoto proviamo a chiamare lo 060606, il Contact Center del Comune di Roma dove gli operatori rispondono in tempo reale alle domande e forniscono informazioni su tutti gli uffici e i servizi del Comune di Roma.

Difficoltà di reperire informazioni:

Ci dicono che la questione non è di loro competenza e ci rimettono nuovamente in linea con il centralino Atac; ancora nessuna risposta. Chiamiamo quindi il numero verde Pronto Nonno che negli scorsi anni aveva fornito tutte le informazioni necessarie sulla tessera over 70:  “Gli anni scorsi era nelle nostre competenze e davamo informazioni in materia, quest’ anno non ci hanno mandato nessun regolamento, quindi non sappiamo dire quale sia la prassi attuale per ottenere la tessera Over 70.”
Ci consigliano quindi di chiamare il numero Atac; facciamo presente che ci stiamo provando da diverse ore senza successo, ci converrebbe quindi, ci dicono, provare ad andare direttamente presso una stazione Metro di Roma e chiedere informazioni in biglietteria. Lo facciamo.
Arriviamo in biglietteria di una stazione centrale della Metro di Roma e parliamo con un addetto che, in maniera molto gentile, ci conferma che per quest’anno sta andando così: le nuove tessere over 70 inviate hanno validità solo per i primi due mesi del 2011, fino al 28 Febbraio, poi si vedrà se saranno rifinanziate o meno anche per il proseguimento dell’ anno. “Non ci stanno fondi per finanziarle” ci dice con aria rassegnata.

Anziani e agevolazioni tagliate:

La mattina seguente proviamo nuovamente a chiamare il centralino Atac per avere ulteriori conferme; questa volta, con grande sorpresa, dopo una breve attesa ci rispondono dandoci conferma della situazione: “Le tessere per il 2011 sono state spedite in questi giorni, ma con validità solamente fino al 28 Febbraio. Questo in attesa di capire cosa accadrà in futuro, se ci saranno i soldi per finanziarle anche per i restanti mesi dell’anno.” In sostanza, per adesso le tessere over 70 sono state finanziate solamente per i primi 2 mesi dell’ anno attendendo tempi migliori.
Negli scorsi giorni avevamo parlato della situazione della terza età a Napoli dove, secondo dati diffusi dall’ Istat, la qualità della vita delle persone anziane sarebbe tra le peggiori di Italia ( Essere anziani a Napoli: quali problematiche comporta ); proseguendo nella singolare rassegna verrebbe da affermare che, anche a Roma, chi supera una certa età e si trova in condizioni di difficoltà economica non goda di una grande attenzione.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: