Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 5736 Volte
Condividi

Roma, case vacanze e B&B costrette a dimezzare i prezzi

Un settore messo in ginocchio, come era facilmente prevedibile, dal Covid e dalla susseguente emergenza con il turismo che piange ormai da mesi. Il comparto, da sempre traino e fiore all’occhiello dell’economia italiana, è stato drammaticamente svuotato.
Di numeri ne sono girati diversi, tra previsioni e potenziali stime, quale ad esempio quella che parla di una perdita di 7,4 miliardi per il settore. A pagare lo scotto maggiore sono, ovviamente, tutte quelle realtà che vivono da sempre di turismo. Ed in Italia, fortunatamente, ce ne sono tante.
Mare, montagna, città d’arte, itinerari enogastronomici: una proposta vasta ed articolata che rende il nostro paese uno dei più amati ed apprezzati nel mondo; se l’estate si è rivelata, alla fine, meno drammatica del previsto, per il calo (che era stato previsto) dei numeri sul Covid, il post estate sta confermando le peggiori previsioni.

Numeri di positivi in crescita: il turismo torna a crollare

Anche qui era stato previsto un ritorno del virus con l’arrivo dell’autunno; e non è servito molto tempo per confermare tale previsione. Con i numeri che crescono, il settore turistico crolla. In sostanza, se la tregua estiva ha contribuito a dare sollievo a chi vive di turismo nelle località balneari, il ritorno del virus si sta abbattendo soprattutto sul turismo autunnale/invernale: quello della città d’arte.
Roma è da sempre la meta n.1 in questo campo; e qui a piangere miseria non sono solo le grandi strutture alberghiere, ma anche le molte case vacanze ed i Bed and Breakfast della Capitale. E si parla di un esercito di oltre 20mila struttura tra B&B e case vacanze (senza contare i tanti abusivi, circa 5mila).

Case vacanza Roma: il crollo delle prenotazioni

La prima fase acuta della pandemia, quella della scora primavera, aveva portato, nel momento più alto, ad avere appena il 10% di occupazione delle case vacanze su Roma (fonte: https://www.romatoday.it/attualita/intervista-sonder-roma.html); partendo dai numeri di cui sopra, circa 2mila case vacanze occupate nella Capitale e quasi 20mila a spasso, libere, senza prenotazioni.
Una crisi enorme che ha portato i proprietari a cercare soluzioni alternative, praticando l’arte di arrangiarsi tipicamente italiana: c’è chi sta pensando ora ad una sorta di riconversione, trasformando la propria casa vacanza a Roma in un ufficio da affittare settimanalmente o mensilmente, cavalcando in questo caso un’altra novità del Coronavirus: lo smart working e la necessità di lavorare da casa.

Prezzi case vacanze a Roma dimezzati

Ma c’è anche chi ha necessità di pensare ad un qualcosa più a stretto giro, di monetizzare subito; ed ecco che a Roma si sta assistendo ad un abbattimento dei costi delle case vacanze per i mesi invernali, quelli maggiormente a rischio di Covid e di un nuovo lock down, ovvero da novembre a febbraio.
Il crollo del turismo straniero ed il calo contemporaneo anche di quello interni ha reso necessaria questa opzione per i proprietari di case vacanze a Roma: abbattere il prezzo, in alcuni casi addirittura dimezzarlo sperando, in questo modo, di riuscire ad avere la propria struttura piena almeno qualche giorno nel corso del mese.
D’altra parte i mesi verso i quali si sta andando incontro potrebbero essere i peggiori in termini di crescita dei numeri del Coronavirus e, di conseguenza, di nuovi provvedimenti restrittivi. Meglio cercare di incassare qualcosa arrivando finanche a dimezzare il prezzo solitamente praticato.

Per i mesi invernali si tema il peggio; e si corre ai ripari abbattendo i prezzi

E la tendenza è visibile anche da una rapida analisi dei principali siti di prenotazione di queste strutture, come nel caso di AirBnb o Booking.com: i prezzi delle case vacanze a Roma, anche nelle zone centrali, quindi più belle ed esclusive della Capitale, non sono mai stati così bassi.
D’altra parte i tempi sono duri e si va incontro ai mesi invernali, quelli che, a detta degli esperti (che poi non sempre, in questa pandemia, si sono rivelati essere tali, ma questo è un altro discorso) potrebbero essere i peggiori. Ecco allora che si deve fare di necessità virtù, arrivando anche a dimezzare il prezzo per la prenotazione di alloggi e case vacanze su Roma, sperando di intascare qualcosa. Sempre in attesa di tempi migliori.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: