Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 10700 Volte
Condividi

Rilevatori fughe di gas e pericolo truffa

Girano, in varie province italiane, dei singolari personaggi che riescono a vivere, e talvolta a vivere bene, svolgendo un’attività commerciale legata alla fornitura ed installazione di una valvola, o congegno, cui vengono dati i nomi più diversi, spesso ad effetto, ma che altro non è che un semplice rilevatore di fughe di gas.
Tale prodotto ha un costo, all’ingrosso, di pochi euro, ma il prezzo al pubblico che loro praticano, soprattutto a privati visitati nelle loro abitazioni, difficilmente scende al di sotto dei 150 euro.
Ciò che produce il suo collocamento nel mercato, determinando di conseguenza un discreto successo nelle vendite, non ha però a che fare con le sue caratteristiche intrinseche, non particolarmente straordinarie in rapporto al prezzo di vendita, bensì con la tecnica sottile che trova applicazione durante l’opera di convincimento messa in atto dai venditori.

Come funziona la truffa:

Tutto comincia con un bel cartello affisso nell’androne del palazzo oggetto dell’operazione commerciale (o tentata vendita) che si vuol svolgere, in cui è evidenziato il nome di un’azienda o ditta, appositamente studiato per provocare un’immediata associazione mentale con noti enti fornitori di gas insieme alla comunicazione di una prossima visita di un incaricato, presso le famiglie residenti nello stabile, addetto alla valutazione della sicurezza degli impianti del gas (se non è così, è qualcosa che quasi sempre gli assomiglia molto).
Con i pericoli che corrono quotidianamente i cittadini nel proprio ambito domestico, esaltati spesso da varie trasmissioni televisive in cui intervengono appositi esperti, molti, soprattutto le persone più anziane, non trovano nulla di strano sulla visita dell’incaricato di cui al cartello, nella propria abitazione. Qui comincia il bello.
L’incaricato chiede di vedere la cucina a gas presente nell’appartamento oppure altri impianti che funzionano attraverso il gas e, una volta messa in scena una specie di recita su un controllo generale, spostando manopole, schiacciando interruttori, premendo sui tubi di collegamento per valutarne consistenza e vetustà, ecc… ecco che sbotta in un perentorio: “Signora, mi creda, lei è in pericolo. Se dovesse verificarsi un’improvvisa fuoriuscita di gas, magari di notte mentre dorme, chi potrebbe mai salvarla?”.

Pericolo fughe di gas? Ci pensa il rilevatore:

E’ superfluo aggiungere che l’applicazione di tale tecnica psicologica ottiene quasi sempre l’effetto sperato dal venditore: nella maggior parte dei casi le persone vivono un momento di indecisione che diviene quasi subito dopo insicurezza, per trasformarsi infine in ansia e, talvolta, addirittura in panico.
A questo punto l’incaricato (cioè il venditore) esponendo un sorriso rassicurante, tira fuori il suo asso nella manica: il rilevatore di fughe di gas che fa dormire sonni tranquilli. Col suo prodotto installato in casa al costo di solo 150 euro, ogni problema inerente il pericolo gas è definitivamente risolto. Si chiedono in tanti: “E’ una truffa?”
Secondo alcune autorevoli opinioni, anche se talvolta si possono riscontrare abusi da parte di venditori approssimativi e scorretti, si tratta semplicemente di un’ arte che vede un professionista applicare una tecnica commerciale conosciuta da tempi antichissimi e che consiste nel creare un motivo credibile per approcciare una persona, nel riuscire a creargli un problema (esagerando magari un problema da tutti vissuto comunemente) e, alla fine, convincerla ad acquistare il prodotto risolutore del problema che egli stesso ha creato. Come ci si difende dalle incursioni di tali “artisti?” Gli esperti rispondono: semplicemente usando il buonsenso.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: