Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 5455 Volte
Condividi

Psicofarmaci nei fiumi: finiscononei pesci che mangiamo

Antibiotici, antidepressivi e sostanze chimiche delle creme solari: è ciò che si accumula nei pesci alterandone il metabolismo, cibo che potenzialmente finisce sulle nostre tavole. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università dei Paesi Baschi Upv/Ehu e pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Toxicology and Chemistry.
Nell’acqua finiscono anche sostanze inquinanti provenienti dal settore industriale e agricolo, inclusi prodotti di uso quotidiano, in grado di contaminare la fauna ittica in modo massiccio. Ci sono molti altri studi al riguardo, che hanno confermato come l’accumulo nei tessuti riguardi in particolare l’antidepressivo amitriptilina, l’antibiotico ciprofloxacina e il filtro per raggi UV ossibenzone. È interessante un approfondimento riguardo agli antibiotici.

Quali farmaci presenti nei fiumi?

La concentrazione di alcuni principi attivi, come il metrodinazolo e ciproflaxina (nel primo caso un chemioterapico utilizzato soprattutto per trattare infezioni batteriche della pelle e della bocca, seguito da un altro antibiotico a largo spettro) è talmente elevata nei fiumi da aver contaminato il 65% dei corsi d acqua di tutto il mondo. Ovvero oltre la metà dei fiumi dell’intero pianeta.
Le concentrazioni di antibiotici sono altissime, precisamente 300 volte superiori al limite fissato dalla AMR Industry Alliance, un ente privato per il monitoraggio e il contenimento della resistenza antibiotica.
In Europa è il Danubio il fiume più inquinato, con 7 antibiotici rinvenuti in media (tra cui la claritromicina, un farmaco utilizzato per trattamenti delle vie respiratorie, trovato in concentrazioni fino a 4 volte superiori i limiti di sicurezza). Circa l’8% dei corsi d’acqua testati in Europa è risultato al di sopra dei limiti di sicurezza, incluse le acque italiane, zeppe di psicofarmaci, ormoni, antistaminici e, appunto, antibiotici.

Così si spiega la resistenza ai farmaci di batteri e virus?

Riguardo la presenza di antibiotici nei nostri fiumi c’è un aspetto molto importante da considerare: le alte concentrazioni potrebbero alimentare ulteriormente la resistenza ai farmaci di batteri e virus, fattore che potrebbe causare fino a 10 milioni di decessi in tutto il mondo entro il 2050 stando alle previsioni degli esperti.
Ad Hong Kong è stato analizzato il percolato presente in tre discariche della città e il risultato si è concretizzato in numerose tracce di antibiotici utilizzati per gli esseri umani. Significa che gli antibiotici derivano non solo dagli scarichi degli impianti di produzione dei farmaci, ma anche dai farmaci scartati e gettati via dalle famiglie.

Il problema degli antibiotici scaduti

Un’ abitudine talmente radicata che, secondo Chung Shan-shan, Professore presso il Dipartimento di Biologia dell’ Università HKBU, “I residui, che possono colpire i microbi nelle fonti d’acqua e nei pesci oceanici, entreranno nella catena alimentare umana portando allo sviluppo di resistenza agli antibiotici ed avendo un impatto a lungo termine sugli esseri umani”. Gli antibiotici scaduti non vanno mai gettati, ma smaltiti presso le farmacie, in appositi contenitori. Tirati negli scarichi avvelenano l’ambiente e costituiscono una minaccia concreta per la salute umana.

Fonti e approfondimenti:

  • Scuola Italiana di Medicina Omeopatica https://www.omeopatiasimoh.org/pesci-accumulano-antidepressivi-antibiotici-altri-inquinanti-ricerca-pubblicata-environmental-toxicology-and-chemistry/
  • Rinnovabili, quotidiano di informazione sulle fonti rinnovabili: https://www.rinnovabili.it/ambiente/antibiotici-fiumi-contaminazione/amp/
  • Environmental Toxicology and Chemistry: https://setac.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/etc.4381
  • HKBU study: Antibiotics in landfills pose public health risk http://www.sci.hkbu.edu.hk/eng/news/press-releases/419n
Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: