Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 9981 Volte
Condividi

Prodotti eco-bio e salute: la disinformazione regna sovrana

Negli ultimi anni sempre di più sentiamo parlare di prodotti biologici o eco-bio. La parola è il risultato dei termini: ecologico (cioè rispettoso dell’ambiente e degli esseri viventi) e biologico (ottenuto senza trattamenti chimici dannosi per la salute). Una tendenza esplosa in Italia solo di recente, ma radicata in molti Paesi già da tempo.
Stando ai dati 2013 diffusi nel Rapporto Annuale del Centro Studi Cosmetica Italia, è soprattutto nel campo della cosmesi che sembrerebbe essere in atto una vera e propria rivoluzione.
Il mercato dei cosmetici naturali, infatti, pare non aver risentito degli effetti negativi della crisi, registrando un aumento di quasi tre punti percentuale nel canale erboristico, a conferma dell’attenzione riservata agli aspetti salutistici degli acquisti.

Prodotti miracolosi o cancerogeni?

I più accreditati siti web dedicati al vasto mondo dell’eco-bio, che contano migliaia di seguaci, sottolineano come la maggioranza dei prodotti di uso quotidiano venduti in profumerie o supermercati contenga ingredienti potenzialmente dannosi e cancerogeni, tossici per la salute e l’ambiente.
Petrolati, Siliconi e Conservanti non dermo-compatibili, che a lungo andare sarebbero responsabili, ad esempio, di allergie, intolleranze, dermatiti o orticarie per via delle sostanze irritanti e sensibilizzanti di cui sono composti. La questione è interessante per i risvolti che ne conseguono sul piano pubblicitario e commerciale.

La certificazione dei prodotti eco – bio:

Un prodotto eco-bio per essere tale deve essere certificato. Un articolo certificato è di norma più caro rispetto a prodotti simili non certificati (la certificazione ha un costo per le aziende, dovuto a determinati standard da rispettare e mantenere). Un prodotto bio senza certificazione costa meno, ma può contenere al suo interno anche materie non naturali.
Il risultato è che sempre più aziende cercano di spacciare per (eco)biologici prodotti che non lo sono affatto, quasi sempre dando a un determinato articolo un nome ingannevole contente, ad esempio, la parola “bio” (o riferimenti a sostanze naturali, presenti però in percentuali più che irrisorie all’interno del prodotto).
Per non cadere in errore basta leggere la lista degli ingredienti, ovvero l’INCI (“International Nomenclature of Cosmetic Ingredients”) presente per legge su ogni prodotto in commercio. Solo in questo modo il consumatore può capire cosa sta effettivamente comprando, senza farsi fuorviare da pubblicità menzognere.

Il dizionario dei componenti nei cosmetici:

Per facilitare questa operazione, è nato Biodizionario.it, il primo dizionario online dei componenti nei cosmetici: una vera e propria guida al consumo consapevole, nonché unico supporto di questo tipo esistente in Italia (nato dall’impegno di un gruppo di professionisti specializzati nella comunicazione Etica e Vegan, creatori di un vero e proprio Network composto da canali informativi e di confronto: Promiseland.it, veganblog.it, veganOK.it).
Come spiega su Bio-dizionario.it Fabrizio Zago, chimico industriale orientato verso l’industria dei detergenti e dei cosmetici con utilizzo di molecole naturali, nonché consulente per molte catene di distribuzione e fabbricanti sensibili all’ecologia, è importante sapere che gli ingredienti non sono elencati in ordine alfabetico, ma decrescente. Al primo posto, quindi, ci sarà l’elemento presente in maggiore quantità e all’ultimo quello in percentuale minore.

Cosmetici e ingredienti dannosi per la salute:

Fra gli ingredienti potenzialmente dannosi, (presenti in moltissimi prodotti) troviamo le paraffine e i petrolati: composti ricavati dal petrolio e in genere difficilmente analizzabili per quanto riguarda il percorso di raffinazione. A seguire conservanti e siliconi (Dimethicone, Amodimethicone, Cyclomethicone, Ciclopentasiloxane, Dimethiconol, Trimethylsiloxysilicate) giudicati su più fronti altamente allergizzanti e in grado di rilasciare formaldeide, scientificamente cancerogena.
Secondo una delle più note blogger italiane per quanto riguarda la bio-cosmetica e la bio-detergenza (carlitadolce.com), siliconi e derivati del petrolio fanno “sembrare” pelle e capelli più sani e belli per via della patina che si crea artificialmente. Tuttavia si tratterebbe di una idratazione fittizia, poiché queste sostanze renderebbero pelle e capelli ancora più secchi, aridi e impuri.
“Tante persone –spiega la blogger in un video illustrativo su youtube- spendono cifre considerevoli per prodotti assolutamente vuoti, pieni soltanto di sostanze poco salutari, dannose per la salute umana e l’ambiente”.

La paraffina nei cosmetici Bio:

Tutti i brand più famosi, anche quelli insospettabili, utilizzano nei loro prodotti paraffina e derivati del petrolio, spesso in modo massiccio e anche per prodotti specifici per bambini.
La comunità scientifica, tuttavia, è divisa: alcuni medici sostengono che paraffine e petrolati sarebbero da evitare, altri sottolineano invece come essi siano usati da anni, conosciuti e innocui per via della discreta inerzia biologica che li contraddistingue, al contrario di molte sostanze vegetali potenzialmente pericolose per quanto riguarda sensibilizzazione allergica e tossicità.
Un argomento che divide e che, come si comprende, implica interessi molteplici; ma del resto non sarebbe la prima volta in cui gli interessi dei potenti ruotano intorno al petrolio.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: