Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7125 Volte
Condividi

Crisi del credito? Nascono i prestiti tra privati

La crisi è da sempre al tempo stesso contingenza negativa e opportunità per la nascita di nuove idee. E la rete da questo punto di vista si presta in modo perfetto ad essere terreno fertile per strumenti nuovi e particolari.
Un campo nel quale si possono potenzialmente mettere in atto rivoluzioni; o almeno tentare di dar vita a idee geniali in linea con la contingenza del momento. Come quello di cui stiamo per parlare.
Il settore creditizio ha attraversato una crisi senza precedenti negli ultimi anni; in particolare per quanto riguarda i prestiti concessi dalla banche a imprese e privati. Fattore che ha portato molte piccole aziende sul lastrico e che lascia tantissime famiglie in un limbo di precarietà.
Una deriva negativa che solo ultimamente sta iniziando a invertirsi (anche perchè oggettivamente era difficile proseguire sulla strada del calo); e che sta dando il via a strumenti particolari.

I prestiti peer to peer

Peer to peer è il termine con il quale si indica la condivisione su uno spazio web di file tra più utenti; una rete paritaria, non gerarchizzata quindi, da pari a pari. Peer to peer per l’appunto.
Uno dei primi modelli di peer to peer è stato quello legato alla condivisione di musica: spazi nei quali chiunque poteva inserire file musicali dando la possibilità ad altri utenti da poterlo scaricare e facendo altrettanto con i file postati da altri.
Si è trattato di un successo non da poco anche se poi molte di queste piattaforme sono andate fuori legge per via della violazione del copyright. Per il momento questo non dovrebbe essere un problema per la piattaforme peer to peer di prestiti tra privati, o social lending, che stanno comparendo. Qui di copyright c’è ben poco. Si parla di soldi reali da prestare.

Prestarsi soldi senza intermediazione delle banche

Un modo per prestarsi soldi saltando l’intermediazione delle banche o dei tradizionali istituti finanziari andando così a generare un meccanismo alternativo al tradizionale iter dei soldi.
Se ne è parlato di recente su Lettera 43 mettendo in risalto il funzionamento di queste piattaforme e descrivendo il prestito peer to peer come uno strumento di finanza alternativa: o finanza creativa, come qualcuno ama dire.
Una forma di microcredito finalizzato a raccogliere finanziamenti da pari a pari, quindi tra utenti privati. I vantaggi di questa operazione? Saltare l’intermediazione delle banche e dei principali altri soggetti creditizi.
Quindi consentire all’utente finale di risparmiare qualcosa sul prestito richiesto; ed al privato che si offre come soggetto creditizio, di guadagnare.

Come funziona il prestito tra privati

Alla base del funzionamento del prestito tra privati o social lending, ovviamente, il web e la nota fintech, tecno finanza o tecnologia finanziaria. Ancora una volta la rete.
Non a caso alcuni chiamano questa forma di finanziamento ‘prestito sociale’ andando forse a confondere un po’ le acque con un termine usato e abusato dalla politica.
Qui l’appellativo ‘sociale’ si riferisce esclusivamente al fatto che per accedere questo strumenti di prestito si debba entrare a far parte di un community virtuale; un portale di utenti tramite il quale si incontrano domanda ed offerta di prestiti e finanziamenti.
Queste piattaforme virtuali vanno quindi a raccogliere fondi da soggetti privati che decidono liberamente di prestare denaro per un determinato fine; e ad un dato tasso. E lo vanno poi a smistare a soggetti che abbiano necessità di un prestito.
Tale forma di finanziamento social lending trova ampia attuazione soprattutto negli Stati Uniti, con due piattaforme in particolare a dividersi una gande fetta di mercato: Lending Club e Prosper.

Le piattaforme italiane di Social Lending

In Italia ovviamente il meccanismo stenta maggiormente a diffondersi. Vuoi per una mentalità conservatrice, vuoi per una maggiore resistenza ai cambiamenti, il nostro paese è un po’ indietro in termini di prestiti tra privati.
Tuttavia per chi volesse togliersi lo sfizio, le community italiane di prestiti tra privati maggiormente diffuse sono due: Zopa (Zone of Possible Agreement, ovvero Zona di possibile accordo) e Boober.
La prima prevede il pagamento di una somma fissa, l’1%, da parte degli utenti che decidano di prestare soldi e consente finanziamenti per attività di giusta causa.
Boober prevede la registrazione con diversi riferimenti da parte di chi voglia richiedere un prestito; il sito stesso va poi a stilare, come una agenzia di rating, un profilo di rischio dell’utente che va dalla tripla AAA per un pagatore sicuro; alla D per utente a rischio. Sulla base di questa valutazione, il soggetto che emette credito si può basare e ottiene un relativo interesse.
Si tratta comunque di due piattaforme che, non a caso, funzionano male: la prima riscontra spesso problemi di connessone e indirizza ad altri siti, anche spam; la seconda, mostra l’avviso “l’erogazione di nuovi prestiti da parte di Boober.it è sospesa a tempo indeterminato”.
Questo per sottolineare ancora una volta come il prestito tra privati in Italia non sia all’altezza di quanto avviene all’estero.

In Italia il prestito tra privati non decolla

E a certificare questa criticità, anche un recente articolo del Sole 24 Ore che ha evidenziato come in Italia per il social lending si investa mediamente 52 centesimi a persona; meno di una tazza di caffè.
Segno che gli italiani non credono troppo in questo strumento o quantomeno che il prestito tra privati non viene adeguatamente pubblicizzato. Se questa scarsa attenzione al social lending sia casuale o viceversa si possa ascrivere, secondo teorie complottistiche, ad una sorta di censura da parte delle lobby finanziarie e dei poteri forti bancari che non vogliono vedersi togliere il giocattolo, non è dato sapersi.
Certo è che se ne parla realmente poco con il risultato che questa forma di alternative finance, finanza alternativa, è in Italia per una nicchia ristrettissima. Il peer to peer lending, che va a sostituirsi alle banche nelle richieste di prestiti e finanziamenti, è ancora oggi uno strumento denso di ostacoli per chi volesse sperimentarlo.

Gli italiani prediligono altri strumenti

Impossibile immaginare che l’utente medio italiano in cerca di un prestito si rivolga a questa tipologia di finanziamento rivoluzionaria ed interamente virtuale anziché recarsi in banca o contattare una finanziaria. Gli italiani prediligono strumenti tradizionali di prestito, o al più metodi diffusi di recente come la cessione del quinto.
Risultato di questo, oggi il contributo dell’Italia al social lending o prestito tra privati che dir si voglia, è 1/10 di quello francese ad esempio; siamo quindi nettamente in ritardo. Anche per colpa di una normativa che non aiuta. E di un movimento che stenta a decollare.
Come proprio il malfunzionamento dei siti delle piattaforme italiane di prestiti tra privati dimostra: sarà sicuramente un caso. O forse no.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: