Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 6667 Volte
Condividi

Palazzi storici di Roma da recuperare: Palazzo Scanderbeg

Palazzo Scanderbeg è un edificio storico situato nel cuore di Roma a pochi passi da Fontana di Trevi intitolato all’eroe albanese e difensore dell’intera cristianità occidentale, Giorgio Castriota Scanderbeg,
Il palazzo, come noto, è risalente alla seconda metà del 1400 e per capire l’importanza storica che gli appartiene bisogna necessariamente partire dal nome che porta: quello di Giorgio Castriota Scanderbeg, principe e condottiero albanese vissuto tra il 1405 ed il 1468, e che per 25 anni fu fiero oppositore all’avanzata ottomana in Europa al punto di esser stato nominato “Athleta Christi” da Papa Callisto III.

Il viaggio di Scanderbeg a Roma:

Era il 12 Dicembre 1466, invece, quando giunse a Roma per incontrare un altro Papa, Paolo II, al fine di fornire un resoconto sui momentanei successi dei Turchi e sul pericolo che ogni giorno sempre più si avvicinava all’Italia.
Riuscì ad ottenere l’appoggio del Pontefice stesso, il quale scrisse a tutte le corti d’Europa affinchè Scanderbeg ottenesse tutti gli aiuti di cui aveva bisogno: l’Europa, come molti documenti evidenziano, non rimase insensibile alle richieste del suo invincibile Eroe. La Storia in seguito, come sappiamo, avrebbe impresso il suo marchio indelebile alle vicende di questo straordinario viaggio di Scanderbeg a Roma, consegnando quei giorni, in cui egli sostò secondo leggenda proprio nel palazzetto che da allora avrebbe preso il suo nome, nei lucenti meandri della gloria eterna.

Sede di memoria storica, l’importanza di un recupero

Per diverso tempo all’interno di quel palazzo è stato ospitato un Museo della Pasta, ora rimosso così come le rispettive targhe che lo promuovevano. Qualunque sarà la destinazione futura dell’edificio è importanta che Palazzo Scanderbeg, in quanto uno dei palazzi storici di Roma, non venga abbandonato e sia anzi valorizzato per quella che è la sua  memoria e la cultura che porta.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: