Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 20185 Volte
Condividi

Omocodia: quando due persone hanno lo stesso codice fiscale

Ogni essere umano quando nasce  può essere identificato con un  codice alfanumerico rilasciato dall’analisi tributaria; si tratta del noto codice fiscale che, in Italia, è un codice identificativo di 16 caratteri utile ad identificare in modo univoco, ai fini fiscali ed amministrativi, i singoli cittadini.
Ma cosa succede se due persone diverse nascono lo stesso giorno e hanno nome e cognome uguale o comunque molto simile nella composizione dei caratteri? Si parla in questo caso di omocodia, letteralmente uguaglianza del codice fiscale.
Sembrerebbe una cosa semplicissima od un intoppo facilmente risolvibile, ma non è così; in Italia abbiamo circa 1400 casi di omocodia ogni anno e risultano essere 24.000 le persone con la stessa sigla alfanumerica.

Cos’è il codice fiscale e come è composto?

Il codice fiscale è stato introdotto nel 1973, per migliorare l’amministrazione finanziaria e i rapporti con i clienti, dall’allora ministro delle finanze Bruno Visentini del Partito Repubblicano Italiano; è formato dall’unione di 16 cifre alfanumeriche facilmente identificabili dai dati anagrafici del soggetto. Il codice fiscale è composto da:

  • tre lettere del cognome (i primi 3 caratteri di ogni c.f., solitamente sono le prime tre consonanti del cognome a meno  che le consonanti presenti nel cognome non siano meno di tre)
  • tre lettere del nome (stesso criterio del cognome)
  • cinque caratteri alfanumerici dalla data di nascita e dal sesso
  • quattro caratteri alfanumerici dal comune di nascita
  • codice di controllo di una lettera, calcolato in base a un preciso algoritmo.

Questo il modo in cui viene composto il codice fiscale di ciascun cittadino. Per tale ragione possono generarsi, talvolta, problemi come quello dell’omocodia.

Quando si parla di Omocodia?

L’omocodia, ovvero l’uguaglianza di codice fiscale tra due persone distinte, non è un problema semplice da risolvere perché l’algoritmo che si usa per calcolare i caratteri non è in grado di riconoscere eventuali variazioni quali ad esempio un cambio di nome o la variazione storica di un luogo, come nel caso di un comune che viene abolito e accorpato a un altro vicino;  i soggetti mantengono si lo stesso codice fiscale,  ma è possibile che si verifichi omocodia con altre persone.
Stesso problema si pone quando un soggetto cambia nome o cognome e deve quindi aggiornare il codice fiscale con conseguenti problemi di aggiunta e sottrazione di lettere e cifre. Molti casi di omocodia si riferiscono infatti ad immigrati che, in taluni casi, per ottenere la cittadinanza italiana si vedono cambiare cognome.

Cosa fare in caso di codice fiscale uguale:

Nella pratica può capitare che il cittadino straniero abbia un cognome diverso rispetto a quello che gli spetterebbe secondo l’ordinamento italiano al quale bisogna fare riferimento una volta perfezionatosi l’acquisto della cittadinanza italiana. E questo può generare equivoci ed errori.
Come si deve comportare  un cittadino
se scopre di avere a che fare con l’omocodia? Prima di tutto deve accorgersi che il ‘gemello’ fiscale ha il suo stesso codice, e di solito questo succede con procedure telematiche: per esempio una prenotazione di visita medica,  bollette recapitate per sbaglio, un pagamento online  o qualsiasi altra spesa attribuita erroneamente al soggetto.

Rivolgersi all’Agenzia delle Entrate

In un secondo momento, deve segnalare questa anomalia all’Agenzia delle Entrate in modo che possano risolvere il prima possibile la problematica, assegnando un nuovo codice fiscale a ciascun cittadino sostituendo semplicemente uno o più numeri del precedente codice fiscale che verrà quindi annullato.
Problema risolto? Solo parzialmente: con questo iter tuttavia non si ha la certezza di essere usciti definitivamente dall’empasse perché, nel caso dei software ad esempio, grazie all’informatizzazione di tutti i servizi ed alla richiesta sempre più frequente del codice fiscale è possibile che il nuovo non venga riconosciuto correttamente.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: