Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7018 Volte
Condividi

Obsolescenza programmata: fatti per rompersi a fine garanzia

Lampadine, smartphone, pc, elettrodomestici vari che ci abbandonano e si rompono non appena scade la garanzia. Non una caso tantomeno solo colpa della sfortuna, per dirla alla Vasco Rossi.
Niente di tutto ciò. Il concetto di “obsolescenza programmata” sarà certamente familiare agli appassionati di tecnologia e innovazione. È un’espressione semplice che si riferisce alla politica industriale di produzione di beni materiali destinati a durare non fino a quando consentito dall’usura ma fino ad un termine stabilito a priori da chi produce quei beni.
Per capire cosa significa obsolescenza programmata è sufficiente tornare indietro nella storia: precisamente al agli inizi del XX secolo quando alcuni analisti osservarono i principali produttori di lampadine in USA creare un vero e proprio cartello volto a limitare volutamente la durata di vita delle lampadine a incandescenza a 1000 ore circa.
Oggi è passato diverso tempo ma concetto di obsolescenza programmata torna prepotente, non più riferito solo alle lampadine ma evoluto e passato a riguardare, magari, moderni smarphone o pc.

Dagli Stati Uniti all’Occidente: tutti i casi

Questo aspetto apparve subito chiaro e, addirittura, negli USA della Grande Depressione degli anni ’30 furono molti gli economisti a chiedere una legge che imponesse l’obsolescenza programmata a tutte le aziende.
La richiesta non ebbe seguito e, tuttavia, lo stesso non può dirsi di questa pratica. Infatti, se si ripercorre la storia industriale occidentale si trovano altri casi in cui all’interno di un settore economico un gruppo di imprese o una singola impresa hanno messo in atto strategie di produzione volte a limitare la durata nel tempo di beni di consumo.
Oggi che la tecnologia è diventata una parte vitale della nostra esistenza la questione dell’obsolescenza programmata è sempre più attuale e si è dimostrata un punto critico della tutela del consumatore. Quest’ultimo, infatti, è posto costantemente di fronte a dubbi circa la durata effettiva di un bene di consumo acquistato e la capacità delle attuali leggi di protezione dei consumatori di tutelare contro tale fenomeno.

Perché gli elettrodomestici si rompono a fine garanzia

Vi siete mai chiesti perché i vostri elettrodomestici si rompono appena scade la garanzia? Sono molti i laboratori tecnici e scientifici secondo i quali non ci sono dubbi: l’industria dell’elettrodomestico fa volutamente in modo che il prodotto, che sia smartphone, pc, una lampadina o una lavatrice, ci abbandoni non appena terminata la garanzia.
Esistono trucchi specifici che le case produttrici possono attuare per far si che dopo un tot di mesi il prodotto di rompa: ad esempio assemblare gli elettrodomestici in modo non corretto così che dopo un periodo prestabilito, un monitor di un pc ad esempio si rompa, smetta di funzionare.
Per alcuni sarà una teoria complottista, ma non sono pochi gli studi che vanno a dimostrare la presenza effettiva di un programma di obsolescenza programmata negli elettrodomestici.

Componenti di qualità scarsa

Ma nel concreto come è possibile mettere un atto un comportamento simile? Come si va ad esplicare l’obsolescenza programmata?
Su tutti si va a indicare la fase strettamente di progettazione e produzione del bene di consumo. Solitamente in questo caso può registrarsi utilizzo di componenti e materiali di qualità scarsa o, comunque, inferiore a quella maggiore disponibile sul mercato all’uso di elementi facilmente deteriorabili.
La fase successiva dell’obsolescenza programmata si esplica su un livello completamente diverso, quello della pubblicità e delle strategie di marketing condotte in modo da creare una pressione sociale che invogli il consumatore a sostituire un prodotto vecchio con uno di ultima generazione.
Se ci si sofferma a pensare, questa è una strategia che spesso si nota nel settore degli smartphone. Samsung, Apple, Nokia e Windows Phone sembrano essere in costante competizione su quanti più modelli si è in grado di lanciare in soli 12 mesi.

Il caso degli Smartphone e la questione ambiente

Il dubbio è sempre lo stesso, è veramente possibile che effettivamente l’evoluzione tecnologica di ogni modello sia questa oppure si tratta di una strategia messa in atto di proposito, al fine di dilazionare l’uscita delle novità più avanzate in proprio possesso e produrre prodotti che abbiano una durata che copre a malapena il periodo legale di garanzia?
Tale politica di produzione, chiaramente, non ha alcun vantaggio se non per le imprese che producono questi beni di consumo. Lo svantaggio si ripercuote, invece, su due livelli: il primo è quello individuale del consumatore che acquista un prodotto di durata prestabilita e differente da quella consentita dalla massima usura; il secondo è sociale e collettivo dato dal fatto che l’ambiente si trova invaso inevitabilmente di rifiuti elettronici difficilmente gestibili e potenzialmente estremamente dannosi.

Proposte di legge sul tema

A fronte di questo potenziale comportamento abusivo delle imprese appare sempre più necessario l’intervento del legislatore. In effetti, attualmente, sono al vaglio dell’organo legislativo alcune proposte di legge che cercano di incrementare la tutela in tre modi:

 

1. aumentando il periodo di garanzia fino a 5 anni;
2. imponendo che siano resi disponibili i pezzi di ricambio per ogni bene di consumo da parte del produttore;
3. facendo in modo che il costo di riparazione sia proporzionato.

 

Un intervento di questo tipo potrebbe essere la risposta ai consumatori in tema di obsolescenza programmata. Un problema reale, effettivamente presente e non frutto della sola immaginazione.
Il cellulare non viene cambiato spesso solo perché siamo consumatori incalliti, maniacali, per certi versi anche stupidi che si mettono in fila ore ed ore davanti ad un centro commerciale per usufruire delle offerte: non è sempre colpa nostra e della nostra ingordigia, come tentano di farci credere.
Così come  ci sarà un motivo per il quale, facendo i discorsi dei nostri nonni, un tempo gli elettrodomestici duravano 20 o 30 anni, oggi muoiono subito. Chi fa ragionamenti del genere viene additato come desueto, nel senso di antico. Ma forse, nel concreto, non è poi così lontano dalla realtà della problematica.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: