Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7580 Volte
Condividi

Le ville perdute di Roma

Villa Borghese è un grande parco storico di Roma situato nel cuore della città, tra le Mura Aureliane e il quartiere Pinciano. La tenuta apparteneva all’antica famiglia Borghese e per la sua magnificenza rappresentava il simbolo dello status sociale della famiglia.
Alla sua prestigiosa realizzazione contribuirono infatti numerosi artisti, paesaggisti, giardinieri e architetti,tra cui il Bernini,che con i loro interventi resero il parco celebre per la sua rara bellezza. Nell’Ottocento i principi Borghese decisero di aprire la villa al pubblico e, da oltre 200 anni, essa appartiene infatti ai romani.
Il privilegio di poter godere di tale fortuna, però, viene ferito dall’abbandono che caratterizza oggi la Villa, tradita dall’incuria di un’Amministrazione che dovrebbe contrastarne il degrado e la rovina, preservandone invece la giusta gloriosa memoria.

L’incuria di Villa Borghese:

La manutenzione del parco, infatti, sembra praticamente assente o comunque talmente minima da non essere incisiva: i rifiuti sono ovunque tranne che nei cestini, accumulati ai bordi delle fontane monumetali, nel laghetto divenuto uno stagno a causa di un’acqua melmosa e sporca e campeggiano perfino all’interno dei tronchi e delle fessure degli alberi, molti dei quali sono platani secolari e antichi, ma sfregiati e utilizzati spesso come latrine.
Le chiome di questi alberi non sono più fitte e il loro colore richiama quello dell’erba, un tempo anch’essa rigogliosa e verde e divenuta oggi una distesa monocolore, secca, arida e gialla. L’impianto di irrigazione, evidentemente, non funziona come dovrebbe e i lavori della sua installazione sono stati fatti talmente male da aver danneggiato le radici di svariati alberi, molti dei quali sono stati infatti abbattuti senza che tuttavia venissero rimpiazzati.

Il degrado delle altre ville:

Villa Borghese non è la sola a dover fare i conti con la trascuratezza e l’indifferenza delle autorità preposte: Villa Ada, Villa Pamphilj, Villa Celimontana o Villa Chigi, un tempo dimore di antiche famiglie nobili, invece di testimoniare il passato glorioso della città, si avviano a diventare la manifestazione di un vergognoso presente.
Lo scorso Marzo, infatti, l’Assessorato capitolino all’Ambiente aveva informato di aver ottenuto 4 milioni di finanziamenti da Arcus, la società governativa per la promozione culturale, che sarebbero stati messi a disposizione per la riqualificazione del verde pubblico della Capitale, compresi parchi, giardini e ville storiche. Il programma d’interventi era stato presentato in Campidoglio dall’assessore Fabio De Lillo e dal sovrintendente ai Beni Culturali del Comune, Umberto Broccoli.
Il primo progetto da attuare doveva essere quello di Villa Carpegna, dove i lavori di riqualificazione sarebbero dovuti partire prima dell’estate con uno stanziamento di 800.000 euro. Ad oggi, tuttavia, la villa è esattamente nello stesso degrado di sempre. I rifiuti e la sporcizia sono ovunque e le fontane sono talmente colme di bottiglie di plastica, cartacce e schifezze varie da sembrare piccole discariche. La poca acqua rimasta al loro interno, inoltre,  ristagna al punto tale da attirare diversi insetti. I muri che costeggiano la villa e le stesse fontane sono poi ricoperti di scritte e visibilmente deteriorati. I bambini non possono usufruire dei giochi poichè, non essendo ubicati come dovrebbero, si infuocano sotto il sole e diventano roventi. Anche qui l’erba è completamente secca sempre per assenza di manutenzione.

Un patrimonio che sta scomparendo:

Il verde storico copre il 67% del territorio comunale romano, come affermato dallo stesso De Lillo. Si tratta di un patrimonio storico ed ecologico che sta lentamente scomparendo. Ci sembrano allora particolarmente significative le parole di Franco Miraglia, memoria storica e membro dell’associazione Amici di Villa Borghese:
“questa è incuria e cialtronaggine. A Roma l’amministratore non può essere semplicemente <un amministratore>,un passacarte: ci vuole un amministratore colto, ci vuole gente che legge, gente che sa quello che fa. Roma è una città meravigliosa, è una città d’arte, non è una cittadina qualsiasi d’Italia: è Roma”.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: