Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 8648 Volte
Condividi

L’inganno dei gratta e vinci

Così come il sesso, neanche il gioco sembra piacere troppo agli italiani quando è sicuro. Meglio il rischio, il brivido. Anche quando ci si approccia a “concorsi” mordi e fuggi dal rischio apparentemente nullo.
Stiamo parlando dei “gratta e vinci”: banali tagliandini che al modico prezzo di (ma sarebbe meglio dire ‘a partire da’) 5 euro offrono innumerevoli opportunità di vincita. E il tutto senza dover aspettare noiose estrazioni televisive con tanto di bimbi bendati, che fanno molto sadomaso. Il sadismo nei gratta e vinci è già insito nella poca chiarezza con cui il gioco viene reclamizzato e disciplinato.
La leva commerciale del gioco, oltre alla ovvia praticità di poter giocare come e quando si vuole, giace senza dubbio nella pubblicità del prodotto riportata sullo stesso tagliando, che riporta solitamente il premio maggiore offerto ai potenziali vincitori.

Il meccanismo distorto del Gratta e Vinci:

Peccato però che i premi più ambiti siano solitamente riservati a pochi fortunati, il che appare piuttosto ovvio, se non fosse che quando i premi più danarosi sono stati già tutti pagati ed il giocatore non ne è a conoscenza, l’approccio al gioco sarà ingannevole: si confida in potenziali premi che in realtà non esistono più.
Un po’ come rinunciare al vizio e al peccato confidando nel paradiso, senza sapere che ci è già stato riservato un posto all’inferno. Ingannevole, ingiusto. Una mezza sòla, detta in altri termini. Inoltre lo stesso tagliando riporta, sul retro, i premi che si possono vincere solo in termini d’importo, ma non fornisce nessuna informazione relativamente al numero di premi per ogni categoria di vincita. Nel caso dei Gratta e Vinci, peraltro, non vi è obbligo di affissione del regolamento nei luoghi dove è possibile acquistare i tagliandi, ed il giocatore più curioso o semplicemente più desideroso di trasparenza, per conoscere il numero dei premi per ogni importo di vincita, sarà costretto ad acquistare la Gazzetta Ufficiale del giorno di pubblicazione del Decreto da parte dell’AAMS (l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato).
Forse sono proprio queste le ragioni che hanno creato i presupposti per la recente class action promossa contro l’AAMS ed il Consorzio Lotterie Nazionali (il concessionario attraverso il quale il gioco viene esercitato in Italia). Di certo un’iniziativa giudiziale potrebbe coinvolgere un gran numero di soggetti: secondo European Consumers i giocatori italiani “bruciano” più di 50 miliardi di euro all’ anno nel gioco d’azzardo, di cui un buon 20% corrisponde alla quota dei Gratta e Vinci.

Giocare per il gusto del brivido:

Tra i tanti giocatori potrebbero esserci anche i minori, possibili utilizzatori dei tanti distributori automatici di tagliandi Gratta e Vinci in barba alle previsioni di legge che vietano la loro partecipazione al gioco d’azzardo. Ed è verosimile sospettare che tra i tanti minori che si avvicinano imp(r)udentemente al gioco, qualcuno si ritroverà “dipendente”, ovvero giocatore non per vincere, ma per assaporare quel brivido del rischio che assale il giocatore per pochi intensi attimi.
A tale categoria di giocatori-per-il-gusto-del-brivido ben si addicono poi gli ultimi giochi estratti dal cilindro di AAMS. Paghi una sorta di “abbonamento” e partecipi a tutte le estrazioni giornaliere, con cadenze di sessanta minuti l’una dall’altra. Se i primi numeri non ti premiano, resti nella ricevitoria e aspetti la prossima giocata. Neanche il tempo di uscire a mangiare uno spuntino; d’altronde stiamo giocando d’azzardo, mica dobbiamo presentare le liste per le regionali.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Scrittore tagliente ed ironico; avvocato e romanziere.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: