Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 6127 Volte
Condividi

Affitti per studenti: l’illegalità è di casa

“Caro affitto, non ne posso più di pagarti sei troppo alto e non dai garanzie”. Potrebbe iniziare così la lettera di un qualsiasi studente fuori sede che, dopo aver trovato finalmente un posto letto in una grande o piccola città, si trova di fronte ad un contratto in nero e spese molto costose da fronteggiare.
Secondo le stime, in Italia i ragazzi universitari fuori sede sono circa 600mila a fronte di 27mila posti nelle case dello studente o strutture convenzionate.
Non è difficile fare i conti e notare che la maggioranza dei giovani si vede costretta a cercare un appartamento e, tra edifici fatiscenti e contratti non registrati, ci si ritrova dinanzi ad una vera e propria giungla del mercato immobiliare per quanto riguarda gli affitti.

Studenti e affitti in nero:

E’ la storia di Paola, la chiamiamo così, che arrivando a Roma da un piccolo paese e non conoscendo nulla dei contratti di locazione, ha abitato per lungo tempo in una casa con un posto letto in camera doppia a 300 euro al mese. Paola è andata a Laziodisu, l’ente per il diritto agli studi universitari del Lazio, per richiedere la borsa di studio. “Se non hai il contratto registrato, e quindi risulti domiciliato nel tuo paese d’origine, riuscirai ad ottenere meno del 50%” le è stato risposto dall’addetto allo sportello. Sempre secondo le stime, sono circa l’80% le locazioni senza contratto e ai limiti del sostenibile per le cifre richieste, destinate agli studenti.
Giovanni, anche questo nome di fantasia, non rientra nella graduatoria per la borsa di studio perché ha un reddito familiare medio che non gli permette di accedere alle agevolazioni, non si pone quindi il problema e accetta un affitto in nero. A fine anno, il commercialista chiede alla sua famiglia se il figlio abbia un contratto registrato perché le spese potrebbero essere in parte detratte dall’Irpef, nella misura del 19%. Anche in questo caso nessuna agevolazione.

Canoni eccessivi e spese extra:

Una storia diversa è quella di Francesca, la chiamiamo così, che ne ha uno registrato. Il proprietario le ha fatto firmare un contratto da rinnovare ogni anno. Per registrarlo sono necessarie marche da bollo da 14,62 euro da applicare su originali e copie ogni quattro facciate di cento righe su ogni copia, come la carta bollata. Soldi che il proprietario chiede a Francesca ogni anno, oltre ad un affitto esorbitante 450 euro per una camera singola, “perché – ha spiegato il padrone di casa – il contratto è registrato e io ne pago le spese”.
Francesca, ma anche Giovanni e Paola devono fare i conti anche con altri problemi: le quote ordinarie. Bisogna infatti fare attenzione, oltre alla scelta dell’affitto, anche alle bollette di condominio, riscaldamento, acqua, luce, gas, telefono e spazzatura. Spesso i canoni sono eccessivi, anche perché molte volte si tratta di una seconda casa, e ci si trova per di più a compensare pagamenti degli inquilini precedenti.
E’ necessario inoltre controllare che l’impianto elettrico e quello del metano siano a norma per evitare inconvenienti. Un’altra cosa da tener presente sono i guasti all’ interno di un appartamento: quasi sempre, se si rompe la caldaia o un rubinetto le spese vengono automaticamente addebitate all’affittuario.

Informazioni e consigli per studenti fuori sede:

Alcuni consigli per chi, come Francesca, Giovanni e Paola, si sono trovati a districarsi in quella che viene spesso definita la giungla degli affitti, si possono trovare semplicemente su internet nei siti specializzati come quello di studenti.it, oppure nei portali delle università. Ci sono anche dei sindacati come quelli degli inquilini, il Sunia e il Sicet, che possono indicare le giuste direzioni per trovare un posto letto che dia garanzie.
Non solo, negli ultimi anni alcuni comuni, come quelli di Roma o di Milano, in collaborazione anche con questi sindacati hanno creato delle agenzie come quella degli Affitti per gli studenti universitari che danno informazioni sul contratto di locazione agevolato per i giovani fuori sede e, in caso di necessità, forniscono anche assistenza legale.
Storie di tanti, purtroppo di molti, che tramite l’aiuto della rete possono evitare di rimanere impigliati nelle maglie dell’illegalità degli affitti e garantirsi il proprio “diritto allo studio”.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista professionista in radio e sul web. "E' un mestiere, ma non come tanti; è un atteggiamento verso la vita".

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: