Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 6037 Volte
Condividi

Il Televoto: un inganno per i consumatori?

Si è detto in questi giorni che anche a Sanremo avrebbe fatto la sua parte lo “scandalo” del televoto. Guardi comodamente sul tuo divano un programma tv in cui cantanti/ballerini/attori si esibiscono e attraverso il tuo telefono sei in grado di scegliere chi è il più bravo a cantare/ballare/recitare.
Niente di più democratico. Finalmente si è in grado di partecipare attivamente ad uno show televisivo ed assistere al proprio artista preferito trionfare sugli avversari grazie al proprio intervento diretto.
In realtà un simile meccanismo era stato sperimentato già più di 15 anni fa, con l’avvento dell’”innovativo” “Quizzy”, una sorta di telecomando interattivo che avrebbe consentito di vincere lauti premi partecipando a concorsi televisivi direttamente da casa, spingendo i tasti corretti dell’apparecchio e telefonando quindi ad utenze telefoniche all’uopo installate, a tariffazione non proprio agevolata. Il sistema non durò a lungo e italiani insoddisfatti riposero il loro Quizzy in un cassetto.

La nascita del Televoto:

La novità degli ultimi anni è peraltro la possibilità di partecipare non solo a concorsi tv a premi, ma di selezionare il proprio concorrente preferito dei numerosi reality che ingombrano ormai il panorama televisivo e condurlo fino alla vittoria a suon di sms.
Nella categoria dei reality è lecito oramai ricomprendere anche Sanremo, il cui televoto ha generato un flusso d’affari milionario e sollevato aspre polemiche per la poca trasparenza che avrebbe contraddistinto le votazioni, peraltro “secretate”, come nel caso di elezione di un capo di Stato in paesi poco noti al grande pubblico.
L’esito finale dei tanti format che dilagano in tv è stato “influenzato” non poco dalle pressioni esercitate a suon di voti “comprati” da chi aveva interesse a spingere un concorrente piuttosto che un altro. Celebri i casi di Walter Nudo, disperso su un’isola caraibica e accompagnato al trionfo dall’agente dei VIP, seduto nel proprio salotto in un’altra isola più confortevole.

Un sistema a pagamento per fare soldi:

Non vi è dubbio che ognuno possa dilapidare il proprio patrimonio come meglio crede, e non debba giustificarsi se ritiene di spendere migliaia di euro per “tifare” per un concorrente. D’altronde se gli stessi programmi televisivi sono creati ad arte per promuovere determinati personaggi, non vi è dubbio che godere dell’appoggio di una “lobby” del televoto non può e non deve scandalizzare nessuno.
Da sempre chi ha maggiori mezzi influenza i settori più disparati della società e la riflessione secondo cui il singolo utente nonostante l’espressione di una preferenza non sia in grado di influenzare il voto non può che ridursi ad un’ingiustizia “morale”.
L’utente medio che ha – giustamente – apprezzato la performance canora di Enrico Ruggeri potrà tranquillamente risparmiare sul televoto e premiare il proprio artista comprando il suo album, supportando così anche l’industria discografica. Chi invece ritiene di votare un concorrente del grande fratello o dell’isola dei famosi (rigorosamente in minuscolo), forse dovrebbe destinare diversamente le proprie risorse in eccedenza (ricordare la beneficenza potrebbe confondere il mio sermone per ostentata demagogia?).

Meccanismo del Televoto nelle trasmissioni a premi:

Ciò su cui sarebbe opportuno indagare è invece il meccanismo del televoto applicato a determinate trasmissioni a premi. Molte di esse si finanziano interamente con i proventi del televoto, e fino a qui nulla di male. Finché c’è mercato (e qui il mercato è fatto da un popolo che vive di tv) è giusto che qualcuno ne tragga – giusto – profitto.
Vero è però che esistono quiz la cui partecipazione attraverso il televoto richiede la risposta a domande semplicissime (“Qual è la capitale della Francia” è solo uno dei tanti aberranti esempi), previa telefonata ad utenze dal costo proibitivo e dalle linee intasate.
Chiunque si sentirà invogliato a prendere la linea per rispondere ad un quesito così elementare per riceverne in cambio un premio da, diciamo, mille euro. E proprio per non lasciarsi sfuggire l’occasione i candidati in pectore si attaccheranno al telefono, dilapidando una piccola fortuna.
Qualcuno il premio a casa se lo porterà pure, ma migliaia di utenti resteranno con un palmo di naso e le loro tasche si saranno alleggerite di molti euro. La delusione passerà presto perché solerti presentatori proseguiranno nella loro opera di persuasione ricordando ai telespettatori che vincere è facilissimo e che potranno riprovare il giorno seguente. Allegria!

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Scrittore tagliente ed ironico; avvocato e romanziere.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: