Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7934 Volte
Condividi

Italia: benvenuti nel paese dei condoni

L’Italia  come noto, è il paese dei santi dei poeti e dei navigatori, definizione piuttosto arcaica e inflazionata tanto che qualcuno potrebbe esser tentato di aggiungere ulteriori categorie a quelle sopra citate: l’elenco sarebbe infinito e non riguarderebbe solo le persone, ma anche le usanze tipiche e ripetute della nostra amata penisola. Tra queste sarebbe facile inserire anche i condoni: di vario tipo.
Già perché, tra le varie definizioni con le quali l’Italia potrebbe essere appellata, vi è sicuramente anche quelle del ‘paese dei condoni’. Non è un caso che proprio in queste ore se ne stia nuovamente parlando come ulteriore provvedimento da intraprendere per garantirsi nuove entrate. Ma che cos’è un condono?
Da definizione, si tratta di un provvedimento emanato dal legislatore o dal Governo (mediante decreti legge), tramite il quale i cittadini che vi aderiscono possono ottenere l’annullamento, totale o parziale, di una pena o di una sanzione:  i più famosi esempi di condono sono naturalmente il condono fiscale ed il condono edilizio.

Storia dei condoni in Italia:

Annullamento totale o parziale di una pena dunque: come avviene questo provvedimento? È presto detto, mediante il versamento di una certa somma di denaro che varia in base a ciò che si intende condonare. Un provvedimento che, come facile intuire, ogni qualvolta venga intrapreso lascia sempre l’amaro in bocca a chi viceversa ha agito secondo regole e in piena legalità.
La storia dei condoni nel nostro paese come dicevamo è piuttosto nutrita: in materia di condono fiscale ad esempio, per rimanere in tempi recenti e senza tornare troppo indietro nel tempo (si parla anche di Antica Roma e dell’ imperatore Adriano che, nel 118 d.C. per attirare consensi cancellò i debiti di tutti i cittadini dell’Impero), possiamo partire dal 1973 quando l’allora ministro delle Finanze, Emilio Colombo, concesse il condono fiscale: la risposta dei cittadini fu piuttosto evidente, secondo i dati di FiscoOggi, la pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate, aderirono alla sanatoria 2 milioni e 700mila tra singoli contribuenti e imprese, assicurando alle casse dello Stato 3mila miliardi delle vecchie lire.
Nel 1976 fu la volta di un condono valutario (o scudo fiscale), che portò nelle casse dell’ erario 2mila miliardi di lire. Passiamo quindi al 1982, governo Spadolini e ministro delle Finanze è Rino Formica, per quello che è considerato il padre di tutti i condoni: l’operazione durerà un paio di anni tra varie riaperture e porterà nelle casse 11mila miliardi di lire (4mila nell’82 e 7mila nell’83).

Da Andreotti a Berlusconi:

Altri ne sono seguiti: dal governo Andreotti sempre con ministro delle Finanze Rino Formica (siamo nel 1991) che si ferma a quota 6mila e 500 miliardi di ‘incasso’, a quello del 1995 concesso dal governo ‘tecnico’ di Lamberto Dini con Augusto Fantozzi Ministro delle finanze che porta in cassa poco meno di 5mila miliardi di lire, arrivando ai più recenti, quelli del 2003 (che non diede i frutti sperati, secondo quanto emerse da uno studio successivo della Corte dei Conti mancarono 5 miliardi sui 26 inizialmente previsti dal provvedimento ) e del 2009 concessi dalla coppia Berlusconi – Tremonti.
Quello del 2009 per la precisione fu un cosiddetto ‘scudo fiscale’, vale a dire una sanatoria per favorire il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività finanziarie e patrimoniali illegalmente detenute all’estero a fronte del pagamento di una somma.

I condoni edilizi:

Medesimo è il discorso per i condoni edilizi: anche qui si tratta di sanare (con una legge) un abuso da parte di cittadini che hanno commesso una violazione e sarebbero passibili di sanzioni penali e pecuniarie, e anche qui la lista sarebbe lunga: si parte dal governo Craxi del 1985, ad un altro sempre da parte del governo Lamberto Dini del 1995, finendo con  vari governi con Berlusconi nei quali, in più riprese (1994, 2003, 2004), si è ricorso al condono edilizo.
Come si vede in sostanza, la pratica del condono è piuttosto diffusa nel nostro paese ogni qualvolta ci sia bisogno di nuova linfa per le casse dello stato dato che, in linguaggio estremamente spiccio, viene cancellata una pena o una sanzione in cambio di un pagamento di una somma.
Se sia giusto o meno non è dato sapersi, il motto è quello del fine che giustifica i mezzi: ciascuno può scegliere liberamente come pensarla.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: