Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 6247 Volte
Condividi

Il Vaccino per influenza è realmente utile? Ecco i dati sulla casistica

Dopo la sospensione dei vaccini Novartis decisa dal ministero della Salute per presunte irregolarità nella composizione dei medesimi, e che ha portato a ritardi nella fornitura delle dosi, è iniziata martedì 20 novembre la campagna di vaccinazione per tutti i soggetti a rischio e per coloro che ne faranno richiesta ai propri medici di famiglia.
Nel 2012, tuttavia, la regione Lombardia ha previsto una riduzione dell’approvvigionamento dei vaccini del 20%, indice di una minore sensibilità della popolazione al rischio delle ondate influenzali ma soprattutto di una maggiore consapevolezza dei rischi collegati ai vaccini medesimi. Vediamo insieme alcune statistiche:
dopo lo scandalo dei vaccini contraffatti e facendo leva su uno zoccolo di italiani che storicamente non ha mai avuto accesso per libera scelta alle vaccinazioni, abbiamo un 37% della popolazione che decide autonomamente di non vaccinarsi, giovani e adulti sani in prevalenza.

Vantaggi e svantaggi del vaccino per l’ influenza:

A questi, fa da contraltare un 40% di cittadini che invece continua vaccinarsi nonostante le notizie contrarie, e nonostante anche la diminuzione della mortalità delle ondate influenzali, e che è costituita principalmente da anziani, per i quali peraltro, oltre 65 anni, la vaccinazione resta consigliata per la maggiore esposizione ai rischi influenzali conseguente alla diminuzione delle forze immunitarie, e da soggetti affetti da disturbi cronici.
Per contro, va riconosciuto che la protezione da virus influenzale non è totalmente garantita anche in caso di vaccinazione, sebbene la mortalità nella stagione 2011-2012 in Italia, su un totale di 5 milioni di affetti da influenza sia stata solo dello 0,16% (8000 vittime circa).
Questo dato estremamente confortante è dovuto soprattutto a un miglioramento delle condizioni igieniche e di salute generali, che hanno permesso a una fetta sempre più grande della popolazione mondiale di resistere agli effetti dell’influenza, i cui ceppi sono contemporaneamente diminuiti di intensità e pertanto di mortalità.
Al contempo si sono sviluppati nuovi casi di pandemie non dovuti al virus influenzale stagionale, come ad esempio la pandemia di influenza H1N1 del 2009, che ha causato la morte di oltre 14.000 persone, soprattutto in aree povere del mondo e per la mancanza di informazioni genetiche e batteriologiche sul virus stesso.
La diminuzione dell’acquisto di dosi di vaccino influenzale e la diminuzione contestuale del numero di vittime dovute ai virus medesimi, ha permesso una riduzione dei costi a carico della sanità pubblica ma soprattutto ha fatto emergere che il numero di persone per il quale la vaccinazione è obbligatoria o comunque raccomandata è in minoranza rispetto al consesso generale.

Casi di vaccino obbligatorio:

La raccomandabilità della vaccinazione è infatti delegata alle decisioni delle singole aziende sanitarie nazionali, e l’obbligatorietà resta solo per quei vaccini contro malattie i cui possibili effetti possono essere molto più gravi, come difterite, tetano, poliomelite, ed epatite virale di tipo B, quindi non per la “semplice” influenza”.
Ciò nondimeno, hanno contribuito alla diminuzione del numero di persone che ricorrono al vaccino antinfluenzale, alcuni casi di scandali e malattie generate dal vaccino stesso come nel caso del vaccino Thimerosal, che a causa dell’alto contenuto di mercurio avrebbe generato alcuni casi di autismo nei bambini che erano stati vaccinati. Per questo motivo, le case farmaceutiche delegate alla produzione dei presidi medici e gli stessi governi hanno progressivamente ridotto l’uso del Thimerosal per prevenire gli effetti da sovraesposizione da mercurio.
Al di là degli scandali e delle opinioni personali, esiste un concreto bisogno del vaccino per alcune categorie a rischio (anziani, malati cronici di asma, disturbi cardiocircolatori, diabete, cancro e via discorrendo) e per le quali non si può sconsigliare l’uso del medesimo in quanto è la stessa autorità sanitaria che lo raccomanda.
Permane tuttavia la libertà di scelta, coadiuvata dalla nascita di farmaci sempre più efficaci che possono agire già a contagio avvenuto, e che rendono la guarigione dai sintomi influenzali un affare di pochi giorni, e dal suddetto miglioramento della salute generale, che di fatto ha reso l’influenza, da malattia possibilmente mortale, una scusante per alcuni giorni di riposo dalla scuola o dal lavoro.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: