Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 10:39

Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 2769 Volte
Condividi

Farmaci Online: Una Guida per Acquistare in Sicurezza

Il mondo dell’e-commerce dei prodotti da farmacia è in continua crescita, con un fatturato di 673 milioni di euro registrato nel 2021, il 24% in più rispetto all’anno precedente. Tuttavia, per evitare truffe e acquistare farmaci contraffatti, è fondamentale conoscere quali farmaci possono essere acquistati online e quali farmacie sono autorizzate alla vendita online. Di seguito una guida per l’utente partendo da uno studio realizzato da Quotidiano Sanità che ha evidenziato le criticità di questo settore in rete.

Farmaci acquistabili online

In Italia, non è consentita la vendita online di farmaci che richiedono una prescrizione medica. È possibile acquistare solo i farmaci senza obbligo di prescrizione, noti anche come SOP (Senza Obbligo di Prescrizione) o OTC (Over The Counter), che includono medicinali da automedicazione per disturbi di lieve entità. Sono usati per un breve periodo di tempo e non richiedono la prescrizione del medico. Sono facilmente riconoscibili grazie ad un bollino presente sulla confezione.

Chi è autorizzato a vendere

Solo le farmacie e le parafarmacie, i “corner della salute” della Grande Distribuzione Organizzata, sono autorizzati a vendere medicinali senza obbligo di prescrizione online, come stabilito dall’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223. I distributori all’ingrosso di medicinali non possono effettuare la vendita online. La vendita illecita di farmaci al di fuori dei canali autorizzati configura una violazione del suddetto disposto.

Chi autorizza e come richiedere autorizzazione a vendere?

L’autorizzazione alla vendita online di farmaci è concessa dalla Regione o dalla provincia autonoma o dalle altre autorità competenti, come previsto dalla legislazione delle Regioni o delle Province autonome. Come richiedere l’autorizzazione? Le farmacie o gli esercizi commerciali devono richiedere l’autorizzazione all’autorità competente per il territorio in cui si trovano, comunicando almeno le seguenti informazioni, che devono essere tempestivamente aggiornate in caso di modifiche:

  • denominazione, partita IVA e indirizzo completo del sito logistico;
  • data d’inizio dell’attività di vendita a distanza al pubblico di medicinali mediante i servizi della società dell’informazione;
  • indirizzo del sito web utilizzato a tale fine e tutte le informazioni pertinenti necessarie per identificare il sito.

Dopo aver ottenuto l’autorizzazione, il titolare della farmacia o dell’esercizio commerciale deve compilare l’istanza online, che si trova sulla seguente pagina. È importante compilare la richiesta in ogni sua parte e inviarla con posta elettronica certificata all’indirizzo dgfdm@postacert.sanita.it. In allegato, deve essere inviata una copia del documento di identità del presentatore dell’istanza e la copia dell’autorizzazione rilasciata dalla regione o dalla provincia autonoma o da un’altra autorità competente, individuata dalla legislazione della regione o della provincia autonoma.

Ottenere il logo identificativo nazionale

Una volta completata l’istanza e fatti i dovuti accertamenti da parte dell’Ufficio competente del Ministero, il richiedente viene registrato nell’elenco e riceve una copia digitale, non trasferibile, del logo identificativo nazionale. Il logo deve essere presente in modo chiaramente visibile su ciascuna pagina del sito web della farmacia o dell’esercizio commerciale dedicata alla vendita di medicinali e deve contenere il collegamento ipertestuale alla voce corrispondente alla farmacia o esercizio commerciale presenti nell’elenco generato dal Ministero.

Utilizzo del logo identificativo nazionale

È compito del venditore comporre l’immagine del logo identificativo nazionale con il collegamento ipertestuale consegnato in modo tale che chiunque clicchi sul logo stesso venga reindirizzato sul portale del Ministero. È importante sapere che la consegna del logo non costituisce l’acquisizione di un diritto di proprietà intellettuale sullo stesso, che deve essere utilizzato esclusivamente per le finalità individuate dalla norma. In particolare, non è consentito né per se né per terzi:

  1. affittare, dare in locazione, cedere o trasferire a qualsiasi titolo qualsivoglia tipo di diritto relativo al logo comune ed al logo identificativo nazionale a terze parti;
  2. modificare l’aspetto del logo comune o del logo identificativo nazionale, nonché creare, sviluppare e/o utilizzare derivazioni o variazioni basate su qualsiasi loro parte, eccetto che aumentare o diminuire proporzionalmente le dimensioni del logo identificativo nazionale;
  3. sviluppare o acquisire qualsiasi diritto di marchio registrato associato con il logo istituzionale della Commissione Europea, l’emblema Europeo, il logo identificativo nazionale e ogni derivazione dello stesso, tra cui qualsiasi registrazione nazionale, comunitaria o internazionale dei marchi registrati, immagine commerciale, nomi commercial

Acquisto di medicinali online autorizzati

Quando si acquista un medicinale online è fondamentale controllare che il venditore siaautorizzato dal Ministero della Salute; assumere farmaci (o anche integratori alimentari) non è un gioco, ed è importante acquistare prodotti solo da fonti sicure e autorizzate. Proteggere la proprio salute passa dall’acquisto di medicinali online che abbiano il logo identificativo nazionale e da soggetti inclusi nel registro delle autorizzazioni.

Logo identificativo nazionale: come verificarne l’attendibilità

Il logo identificativo nazionale è un modo semplice e veloce per verificare se il venditore online è autorizzato dal Ministero della Salute a vendere medicinali. Basta cliccare sul logo e si verrà rinviati al sito web del Ministero della Salute, dove è possibile verificare se il venditore online è registrato nell’elenco di quelli autorizzati. Se il venditore è presente nell’elenco, è possibile essere sicuri che il medicinale che si sta per acquistare proviene da una fonte legale ed è autorizzato.

Caratteristiche del sito web del venditore online

Il sito web del venditore online di medicinali deve contenere alcuni obblighi di informazione relativi a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico. In particolare, il sito web deve contenere i recapiti dell’autorità competente che ha autorizzato e il logo identificativo nazionale rilasciato dal Ministero, che deve essere chiaramente visibile su ciascuna pagina del sito web della farmacia o dell’esercizio commerciale destinata alla vendita di medicinali. Il logo deve contenere un collegamento ipertestuale alla voce corrispondente alla farmacia o esercizio commerciale presente nell’elenco delle farmacie ed esercizi commerciali autorizzati pubblicato sul sito web del Ministero.

Elenco delle farmacie ed esercizi commerciali autorizzati

L’elenco delle farmacie ed esercizi commerciali autorizzati alla vendita a distanza al pubblico dei medicinali mediante i servizi della società dell’informazione è disponibile sul sito web del Ministero della Salute. L’elenco viene aggiornato quotidianamente e contiene l’indirizzo dei siti web delle farmacie ed esercizi commerciali autorizzati. Prima di acquistare un medicinale online, è importante controllare se il venditore è presente in questo elenco.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 10:39

Seguici su: