Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 10304 Volte
Condividi

Diventare giornalisti, strade alternative: tra accademie e tessere freelance

Diventare giornalisti in un’epoca in cui internet ha rivoluzionato i modi di fare informazione continua ad essere l’aspirazione di molti giovani. Una strada che, è bene dirlo da subito, si presenta lunga e piena di insidie che comunque non vanno a scoraggiare gli aspiranti.
A guardare la questione dal di fuori sembra che diventare giornalisti in Italia sia appannaggio esclusivo di una cerchia ristretta di eletti: ci si deve infatti scontrare con sfruttamento, stage non retribuiti, scuole di giornalismo dai costi stellari come avevamo visto in una nostra inchiesta; e perfino soldi da dover versare per pagare (il paradosso più assoluto: pagare per lavorare).
Da quando buona parte dell’informazione si è spostata in rete si assiste ad una marea di testate che promettono tesserini da pubblicista senza la dovuta retribuzione; di pari passi proliferanoistituti che offrono corsi di formazione. Si tratta di soggetti che, spesso e volentieri, sono a carattere esclusivamente formativo e non riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti.

Le accademie non riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti:

E proprio da qui partiamo; dalle accademie di giornalismo non riconosciute dall’Ordine, ovvero da quello che costituisce un percorso alternativo per il raggiungimento dei propri obiettivi, ovvero diventare giornalista.
Rispetto alle scuole di giornalismo ufficiali, che in Italia sono poche e limitate, hanno dei costi più contenuti ma questo non significa che siano esigui. I docenti del corso sono tutti giornalisti, più o meno noti e dall’eccelso curriculum vitae. Ovviamente frequentare tali corsi può essere utile peravere un’infarinatura iniziale e acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di giornalista.
Solitamente a fine corso viene proposto uno stage in qualche testata, il più delle volte online. Ovviamente senza alcuna retribuzione nè ottenimento dell’ambito tesserino da pubblicista per diventare giornalista. Se la cosa non attrae ci si può rivolgere ai corsi, costosissimi anche questi, che sul modello delle scuole di giornalismo prevedono una selezione di accesso e possono poi garantire stage grazie ai quali conseguire il tesserino da pubblicista.

Il rilascio del tesserino da freelance:

Ma c’è un però che va analizzato a fondo. Perchè ciò che promettono queste scuole ‘alternative’ è il rilascio di un presunto tesserino da freelance. Nella realtà dei fatti è bene sapere che non esisteGiornalisti-freelance alcun ordine dei freelance, che lo Stato riconosce legalmente l’Albo dei professionisti e quello dei pubblicisti.
L’iter per accedere a questi due albi sarà pure da rivedere e obsoleto dato che, come sostengono in molti, spesso ci si può iscrivere anche senza aver mai redatto un articolo, magari firmando soltanto pezzi scritti da altri. Ma ad oggi i due albi di cui sopra sono gli unici riconosciuti.
Esiste il noto registro dei giornalisti praticanti, per iscriversi al quale occorre documentare la pratica presso una testata giornalistica oppure frequentare una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Ma tessere da giornalista freelance non possono essere rilasciate in alcun modo.In seno a questo spaccato sono nate tante associazioni private, di liberi professionisti freelance appunto. Esse hanno lo scopo di tutelare ogni iscritto che usufruisce di convenzioni, partecipa ad iniziative promosse dalla congregazione e via dicendo.

Come entrare a far parte di una associazione di freelance:

Anche qui ovviamente c’è da pagare: il tesseramento prevede una quota associativa annuale, come del resto accade nell’Ordine dei Giornalisti, pari circa a 70 euro. Quota accettabile e doverosa che però ci apre gli occhi sulla lobby infernale del giornalismo. Pubblicisti, professionisti e non, tutti possono far parte di un’associazione di freelance, a patto che abbiano determinati requisiti. Tesserino-giornalista-Itali
Collaborare con una redazione, aver redatto un numero di articoli adeguati e ottenere le referenze del responsabile del giornale per cui si scrive. In sostanza a tutti coloro che già collaborano con una testata, un corso di formazione teso al conseguimento della tessera servirebbe a poco.
La vera domanda è: nell’era dell’informazione su internet, dove il modo di divulgare le notizie è cambiato e tutti possono fare informazione, un’epoca in cui si passa più tempo davanti ad un computer che ‘a consumare la suola delle scarpe sul marciapiede’ come insegnavano i grandi nomi che hanno scritto la storia del giornalismo, serve davvero l’iscrizione ad un ordine professionale per considerarsi un giornalista?

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: