Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7261 Volte
Condividi

Diventano avvocati all’estero e tornano in Italia: l’esercito degli ‘stabiliti’

Ormai è un’usanza nota e diffusa; un escamotage che se non rientra nella dicitura del ‘fatta la legge trovato l’inganno’ quantomeno cerca di sfruttare a proprio vantaggio l’introduzione di una normativa. Che, nel caso in questione, è una direttiva europea.
Diventare avvocato all’estero: quante volte capita di leggere in rete e non solo annunci di questo tipo? Alla base non vi sarebbe nulla di illecito perché, come detto, la direttiva 2005/36 della Comunità europea relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali stabilisce il riconoscimento di un titolo in tutta l’area comunitaria per facilitare la libertà di circolazione nel campo delle attività professionali.
Una normativa nata per facilitare lo spostamento di persone qualificate da un’area all’altra dell’Unione Europea senza trovare imposizioni o limiti nell’esercitare il proprio lavoro: per fare un esempio pratico, un avvocato regolarmente riconosciuto in Germania può recarsi in un paese dell’Ue ed esercitare la professione salvo naturalmente compiere prima gli adempimenti burocratici richiesti in quel dato paese.

Ottenere l’abilitazione da avvocato all’ estero

Una libera circolazione che di per sé non ha niente di male ma può anzi portare benefici essendo l’Unione Europea una realtà esistente da diversi anni. La questione è, come d’altra parte in tutte le cose, non abusare di una norma e non cercare, in questa, scorciatoie per raggiungere il proprio scopo. Come nel caso in questione.
Si perché, tornando al noto annuncio di cui sopra ‘diventa avvocato all’estero’, si assiste sempre più frequentemente a casi di cittadini italiani che sfruttano la normativa europea per evitare di portare a termine qui in Italia l’iter di abilitazione forense; iter italiano che, come noto, non è una passeggiata.
E allora, se esistono strade meno complicate, perché non percorrerle? Partendo dalla normativa di riferimento gli aspiranti avvocati italiani che vogliono ottenere l’abilitazione hanno preso l’abitudine, già da diverso tempo, di recarsi all’estero per ottenere tale abilitazione; salvo poi, una volta conseguita, tornare a praticare in Italia sfruttando proprio la normativa che sancisce il riconoscimento delle qualifiche professionali. Le mete più gettonate sono Spagna, già da tempo, e più Romania, più di recente.

Ottenere l’abilitazione di avvocato all’estero

Certo da un punto di vista concettuale e di soddisfazione personale non è la stessa cosa ottenere l’abilitazione in Italia piuttosto che all’estero; quantomeno nel primo caso ci si può fregiare del titolo di ‘avvocato’ mentre negli altri due casi si è ‘abogado’ (in Spagna) o tutt’al più ‘avocat’ (in Romania).
Ma la lingua è una sottigliezza e quello che conta è avere il pezzo di carta in mano (come si diceva un tempo) e, soprattutto, poter tornare in Italia, richiedere l’iscrizione all’albo degli avvocati italiano ed esercitare la professione.
Una recente rilevazione effettuata dal Consiglio Nazionale Forense (l’organismo di rappresentanza istituzionale dell’avvocatura) in data 6 febbraio 2014 ha evidenziato una stortura del meccanismo di cui sopra: secondo i dati diffusi dal CNF il 92% degli iscritti nell’elenco degli avvocati “stabiliti” ovvero avvocati che in base alla direttiva europea richiedono di esercitare la professione in un paese Ue differente da quello nel quale si è conseguito il titolo professionale, è di nazionalità italiana. Di questi, l’82% ha conseguito il titolo in Spagna, il 4% in Romania.

Spagna e Romania le mete più gettonate per diventare avvocati:

Quindi sono avvocati “stabiliti” solo sulla carta avendo a tutti gli effetti nazionalità italiana; sul totale di avvocati stabiliti, 3759, ben 3452 sono italiani. Da questi dati forniti dal Consiglio Nazionale Forense si comprende come la direttiva dell’Ue per il riconoscimento delle qualifiche professionali, detta per l’appunto direttiva di stabilimento, venga altresì utilizzata da molti aspiranti avvocati italiani per conseguire all’estero, in un contesto più semplice, l’abilitazione alla professione e poi tornare a praticare in Italia.
Gli avvocati stabiliti, che dovrebbero essere una sorta di ospiti in base alla libera circolazione degli avvocati europei, sono, qui in Italia, soprattutto italiani: cittadini italiani ‘ospitati’ dall’Italia. Si laureano in giurisprudenza in Italia, si trasferiscono in Spagna o Romania per conseguire l’abilitazione, quindi tornano nel nostro paese per richiedere l’iscrizione automatica nell’elenco speciale degli avvocati stabiliti.

Rischi per gli utenti

Secondo il CNF questi comportamenti andrebbero a falsare la concorrenza tra avvocati nei Paesi Ue ed a mettere a rischio i diritti dei cittadini che si affidano a questi professionisti. Questo ‘giochetto’ infatti influirebbe anche, sempre secondo il CNF, sulla qualità delle prestazioni professionali.
Ma ad essere ingannati possono essere anche gli stessi aspiranti avvocati. È il caso ad esempio della Romania: non tutti gli enti che pubblicizzano offerte per aspiranti avvocati sono competenti a rilasciare il titolo di ‘avocat’.
Per questo in passato il Ministero della Giustizia in concorso con il Consiglio Nazionale Forense si è attivato presso le autorità rumene per far si che si possa identificare senza rischio di equivoco quella che è, in Romania, l’autorità nazionale competente a rilasciare il titolo. Perchè altrimenti si corre anche il rischio di andare all’estero per diventare avvocato salvo poi scoprire di aver buttato tempo e soldi.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: