Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7431 Volte
Condividi

Il comparatore online di funerali contro il business delle onoranze funebri

Un comparatore online, come ce ne sono tanti oggi in rete su svariati argomenti. Chi non ha mai cercato di risparmiare sulla propria assicurazione auto ad esempio, affidandosi ad uno di questi portali dove consultare in tempo prezzi e vantaggi delle principali compagnie presenti sul mercato?
E chi non ha mai confrontato online i costi di un conto corrente per capire quale potesse essere quello più vantaggioso? Lo stesso discorso potrebbe esser fatto per tanti altri comparti, dai ristoranti agli alberghi passando per le tariffe Adsl.
Il discorso è noto e il campo di applicazione piuttosto ampio: e adesso si arricchisce di una nuova voce. I servizi di onoranze funebri, quindi i funerali. Un tema delicato che, purtroppo, ognuno di noi si trova a fronteggiare almeno una volta nelle vita.

Il racket dei funerali

Organizzare un funerale e non avere neanche troppo tempo per farlo; il tutto è spesso appesantito dallo stato psicologico cui ci si trova in quei momenti. E allora si finisce per commettere errori, quantomeno leggerezze, cedendo a servizi che spesso vengono imposti dalle tante agenzie di onoranze funebri che si fiondano come avvoltoi sui familiari del deceduto.
L’idea del comparatore online di servizi onoranze funebri nasce anche per limitare questi disagi e consentire all’utente di avere una panoramica in tempo reale delle agenzie di funerali di zona con annessi prezzi e vantaggi offerti.
Quello dei funerali è, spesso e volentieri, un vero racket: chi ci è passato almeno una volta sa di cosa si sta parlando. Talvolta le stesse strutture ospedaliere sono in contatto con le agenzie di onoranze funebri e le iniziano ad allertare non appena abbiano il sentore che un malato stia per passare a miglior vita.
Per dirla con altre parole, pochi minuti dopo il decesso di un proprio caro i familiari si ritrovano davanti i titolari di una agenzia funebre che si propongono di organizzare il funerale. Ovviamente in un momento di smarrimento e tremendo dolore come quello, si finisce spesso per accettare e non si ha mente lucida, tantomeno tempo disponibile, per andare a cercare in giro e confrontare le varie offerte.

I costi dei funerali

E tutto ciò che ruota intorno alla morte è spesso una giungle frequentata da predatori senza scrupoli. Quante storie si sono sentite di infermieri, personale sanitario e perfino badanti che, al momento del trapasso, hanno consigliato ai familiari il nome di una agenzia funebre da chiamare?
I funerali sono un grande business: e per i parenti degli estinti si rivelano essere spesso un salasso che parte dai 4mila e arriva fino ai 10 mila euro. Tanto può arrivare a costare un funerale (senza contare la questione della tassazione sui servizi di onoranze funebri, che ultimamente è stata aumentata).
Proprio per cercare di abbattere questi prezzi e per avere un’idea generale dei servizi che si stanno acquistando, è nato Lastello, il primo comparatore online di servizi di pompe funebri. Un portale come quelli di cui si parlava sopra, quindi di comparazione servizi di assicurazione, di Adsl ecc… solo che è riferito al mondo dei funerali.
Ciò che in pratica Lastello va a fare è confrontare in tempo reale prezzi e servizi offerti dalle diverse agenzie di onoranze funebri e fornire all’utente una schermata classificandole per prezzo e vicinanza geografica.

Il comparatore online per servizi di funearli

Un’idea interessante nata da due giovani imprenditori del web di Roma che hanno voluto trasporre il concetto di comparazione e low cost tanto in voga in molti settori anche nel campo delle onoranze funebri. Il tutto per cercare di affiancare l’utente e offrigli chiarezza in tema di costi dei funerali.
Il nome stesso è un’intelligente crasi tra le parole inglesi last ed hello, ultimo saluto. La navigazione è piuttosto semplice: con pochi click si può già avere un preventivo. Si parte inserendo semplicemente la propria geolocalizzazione, così da poter avere risultati nelle vicinanze; quindi si procede scegliendo la tipologia di funerali. Si parla quindi di classica tumulazione nel loculo, inumazione con seppellitura o servizio di cremazione.
Si può poi indicare la tipologia di bara che si preferisce scegliendo tra diversi modelli più o meno costosi; è poi il modello del carro funebre, anche qui si può optare per base, standard o lusso. Ed ancora tipo di urna, addobbi floreali, servizio di vestizione salma ecc…

Un modo per combattere i loschi business delle grandi agenzie

Una volta indicate tutte queste preferenze si invia la richiesta e, immediatamente, si viene indirizzati presso una pagina con tutti i risultati di agenzie onoranze funebri di zona (attualmente il numero maggiori di adesioni arriva da agenzie di Roma) che offrano i servizi richiesti. Ovviamente accanto ad ogni nome comparirà il prezzo.
Un’idea interessante e sicuramente originale che va a incastonarsi in un mercato del tutto particolare come quello delle agenzie di onoranze funebri. Un mondo legato a logiche arcaiche e dove spesso a prevalere sono le grandi agenzie in grado di metter in piedi business anche piuttosto loschi pur di garantirsi nuovi clienti e nuovi funerali.
Il che spesso va a discapito dei familiari del deceduto, quindi ai clienti ultimi che si ritrovano ad accettare preventivi in un momento di debolezza e di grande dolore; spesso senza neanche capire cosa stanno facendo o avere il tempo e la forza di rivolgersi altrove.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: