Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7766 Volte
Condividi

Compro Oro: aspetti critici e necessità di una legge

I Compro oro e la necessità di adottare una legge per regolamentarne il settore; una questione piuttosto delicata che abbiamo spesso affrontato sulle pagine del nostro giornale e che torna costantemente alla ribalta dato il vuoto normativo che ne caratterizza l’ esistenza.
Quello dei Compro oro è infatti un settore da sempre esposto a criticità quali problematiche legali, carenza di regolamenti e mancanza di trasparenza; si tratta di un settore in attesa di una regolamentazione maggiormente chiara e definita, come avevamo riportato nel corso di un’ intervista realizzata al presidente della Associazione Nazionale ‘Tutela I Compro Oro.
Attualmente i negozi Compro oro presenti in Italia sono circa 30mila dei quali soltanto 514 quelli regolarmente iscritti alla Banca d’Italia; l’esercizio in via professionale del commercio di oro, per conto proprio o di terzi, deve essere infatti preventivamente comunicato alla Banca d’Italia.

Cosa occorre per aprire un Compro Oro

Per quello che riguarda le attività dei Compro oro, non occorre la comunicazione di avvio dell’attività per quei soggetti che limitino la propria attività al commercio di “oro da gioielleria”, e qui sta la principale differenza con l’esercizio in via professionale del commercio di “oro da investimento” e/o di “materiale d’oro ad uso prevalentemente industriale” (in questo caso è invece necessaria la comunicazione alla Banca d’Italia).
Facendo un esempio quindi, un Compro oro può acquistare oggetti preziosi nuovi, usati o avariati e rivenderli al pubblico, a fonderie o ad altri operatori, e questa attività risulterebbe essere commercio di prodotti finiti che non rientrano nella definizione di “oro da investimento”; l’eventuale fonderia che dovesse trarne il contenuto e rivenderlo come oro da investimento a dover assumere la qualifica di “operatore professionale in oro”.

La legge sui Compro Oro

Come facile intuire, una matassa piuttosto contorta nella quale è difficile districarsi; e che, come ovvia conseguenza, presta il fianco a comportamenti al di fuori della legge, ad infiltrazioni criminali e ad altre problematiche legate all’attività dei Compro oro.
Nelle scorse ore si è tenuto a Roma un convegno organizzato dall’Aira (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio) e dall’ANOPO (Associazione Nazionale Operatori Professionali Oro) dal titolo piuttosto esplicativo “Compro oro, finanza e legalità”. Alla presenza di relatori provenienti da diversi campi (dalle istituzioni alle forze dell’ordine passando per la magistratura e l’imprenditoria) si è affrontata la questione dando ampio risalto agli aspetti più delicati dei Compro oro, quelli legati all’illegalità, al rapporto con le mafie ed al riciclaggio di denaro.
Tra le criticità maggiormente avvertite ed evidenziate, quella relativa alla questione del mercato nero, ove una grande quantità di oro finisce per essere venduta sfuggendo alle maglie del fisco; la necessità di riscrivere una normativa antiriciclaggio che sia maggiormente efficace oltre che un giro di vite auspicato sulle autorizzazioni amministrative dei Compro oro e susseguenti sanzioni afflittive nei casi di violazioni della legge.

Rischio illegalità

Secondo il sostituto procuratore Nazionale Antimafia Diana De Martino, intervenuto al convegno, è necessaria una rettifica dato che nel settore dei Compro oro si stanno riscontrando sempre maggiori rischi di infiltrazione criminale ed anzi molte di queste attività sarebbero direttamente gestite dalla criminalità organizzata.
Un messaggio diretto è stato lanciato anche ai consumatori, che oltre a vittime diventano spesso anche complici inconsapevoli dato che non sempre si rendono conto delle truffe legate alla mancanza di serietà di taluni Compro oro e finiscono per alimentare inconsapevolmente il giro di affari della malavita.
In definitiva come ormai chiaro, quello dei Compro oro è un settore in fortissima e costante espansione e più che mai al centro di interessi non sempre leciti visto il giro d’affari in grado di generare; basterebbero questi semplici motivi per auspicarne una regolamentazione più chiara e definita.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: