Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 8614 Volte
Condividi

Banca dati del Dna: in Italia ancora manca

In Italia ancora non è presenta una banca dati nazionale del dna; si tratta di uno strumento utile nella risoluzione di tanti casi di cronaca nera per i quali si è alla ricerca del colpevole in quanto l’analisi del dna presente sulla scena del crimine consente agli investigatori di identificare un omicida o, anche, di scagionare un innocente ingiustamente accusato.
Al riguardo è importante rimarcare una differenza fondamentale: l’analisi del dna rinvenuto può soltanto confermare o smentire che questo appartenga ad un individuo di cui già si conosce il dna. In sostanza, dall’analisi del dna non si può risalire all’identità della persona cui appartiene se il dna di questa stessa persona non è già presente in una banca dati.
Ecco allora in cosa consiste l’importanza di questo strumento; nell’avere a disposizione un campionario di dna appartenenti a persone sospette tramite il quale sia possibile indirizzare le indagini in una direzione o nell’altra. Uno strumento di supporto non da poco tanto nel lavoro del criminologo quanto in quello degli investigatori.
A fronte di ciò, come detto, l’Italia non presenta ancora una banca dati del dna: e questo malgrado il fatto che a richiedercelo sia un trattato sottoscritto e che la legge sia in gestazione ormai da tempo.

Dal 2015 al via la banca dati:

A partire dal 1 gennaio 2015 anche l’Italia dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) avere la propria banca dati del dna: con 10 anni di ritardo rispetto al trattato europeo. Ad oggi è già pronta la sede del laboratorio che dovrà ospitare la banca dati, presso il carcere di Rebibbia, e in televisione circola da tempo uno spot informativo. Ma nei fatti c’è ancora da aspettare.
La legge italiana in materia di banca dati del dna risale al 2009; tramite quel provvedimento il nostro paese aderì al trattato di Prum, già sottoscritto da Francia, Germania, Belgio, Spagna, Lussemburgo, Austria e Paesi Bassi, finalizzato ad una maggiore cooperazione di polizia in materia di lotta al terrorismo, alla criminalità transfrontaliera ed all’immigrazione clandestina.
Il secondo capitolo di quel trattato andava a prevedere l’impegno dei paesi aderenti a creare schedari nazionali di analisi del dna: una banca dati, per l’appunto. Cosa che gli altri paesi hanno provveduto a fare mentre l’Italia ancora latita.

Soggetti che dovranno consegnare il dna:

Tra i fattori che hanno rallentato il processo della creazione della banca dati, oltre alle classiche lungaggini tecniche tipiche del nostro paese vi è stato anche il problema relativo alla privacy: il garante ha posto dubbi sull’attuazione del provvedimento.
In base alla legge del 2009 il prelievo del dna toccherà esclusivamente le persone coinvolte in qualche procedimento giudiziario: più nello specifico, riguarderà soggetti

  • ai quali sia applicata la misura della custodia cautelare in carcere o quella degli arresti domiciliari;
  • arrestati in flagranza di reato o sottoposti a fermo di indiziato di delitto;
  • detenuti o internati a seguito di sentenza irrevocabile, per un delitto non colposo;
  • nei confronti dei quali sia applicata una misura alternativa alla detenzione a seguito di sentenza irrevocabile, per un delitto non colposo;
  • ai quali sia applicata, in via provvisoria o definitiva, una misura di sicurezza detentiva.

Un problema di privacy:

La raccolta del dna sarà inoltre relativa a reperti biologici acquisiti nel corso di procedimenti penali; raccolta dei profili del dna di persone scomparse o loro consanguinei, di cadaveri e resti cadaverici non identificati; raffronto dei profili del dna a fini di identificazione.
Ebbene secondo il garante della privacy rischierebbe di finire nel calderone della banca dati del dna anche chi dovesse essere sottoposto, pur solo per brevi periodi, a provvedimenti restrittivi salvo poi rivelarsi del tutto innocente.
In sostanza siamo destinati ad assistere al solito scontro tra chi richiede maggior sicurezza, in questo caso aumentando le armi a disposizione degli inquirenti tramite questa sorta di schedatura fornita dall’archivio del dna, e chi viceversa lotta per tutelare privacy e riservatezza. Staremo a vedere se, questa, volta, la deadline del 1 gennaio 2015 sarà rispettata.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: