Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7326 Volte
Condividi

Bagaglio smarrito in aeroporto: cosa fare?

Un incubo che accompagna tutte le partenze in aereo che prevedano anche la spedizione di bagagli in stiva. L’era delle low cost ha assistito alla proliferazione dei bagagli a mano, soprattutto per il risparmio generato. Ultimamente le carte in tavola stanno cambiando e perfino le compagnie cosiddette economiche stanno adottando una stretta sulla possibilità di portare un bagaglio a mano a bordo. Comportamento che ha acceso finanche le attenzione di associazioni varie di consumatori e dell’Enac per capire se in questa decisione ci sia qualcosa di non lecito.
Fatto sta che anche chi viaggia in low cost con un bagaglio ridotto potrebbe trovarsi a breve e dover fronteggiare la necessità di spedire la propria valigia facendola viaggiare nella stiva dell’aereo con tutte le conseguenze del caso.
Perché al di là dell’indubbia scomodità che contraddistingue questa impostazione, ciò che mette più paura è proprio il rischio cui si faceva riferimento prima; di vedere perduto il proprio bagaglio in aeroporto.

Cosa fare se si perde il bagaglio in aeroporto

Negli ultimi anni purtroppo i casi di bagagli smarriti in aeroporto si sono intensificati visto che a crescere è stato il traffico aereo nazionale e internazionale. Può succedere di ritrovarsi in una situazione simile, quando questo accade è importante non fasi prendere dal panico e cercare di far valere sempre quelli che sono i diritti del passeggero.
La prima cosa da fare è denunciare la perdita del bagaglio al relativo ufficio lost and found, che è presente in tutti gli aeroporti nell’area degli arrivi. Nella denuncia dovrà essere descritto il bagaglio con relative caratteristiche, compreso quindi il contenuto. Si può scegliere in questa fase se farsi spedire il bagaglio o andarlo a ritirare a mano, ovviamente confidando di ritrovarlo.
La compagnia aerea con la quale si è viaggiato è comunque sempre responsabile dell’accaduto, di conseguenza sia il reclamo che la richiesta di risarcimento devono essere indirizzati proprio alla compagnia.

Come ottenere risarcimento per bagaglio smarrito

Quand’è che il bagaglio può essere considerato perduto? Da regolamento dopo 21 giorni, finestra temporale a partire dalla quale il consumatore può procedere richiedendo risarcimento con una raccomandata nella quale sia ben indicato il contenuto del bagaglio. Deve essere allegata ovviamente anche una copia del biglietto aereo.
Il quadro che va a regolamentare tale pratica è stato definito dalla Convenzione di Montreal: per le compagnie che aderiscono a tale convenzione si è stabilito che il risarcimento debba essere di circa 1.167 euro per ciascun bagaglio. Chi non ha aderito tende a risarcire una somma pari a circa 20 euro al chilo.
Non è poi così raro il caso di compagnie che rifiutino di pagare il risarcimento; in questo caso ci si può rivolgere al giudice di pace, fermo restando che è bene sentire sempre il parere di un esperto sul tema. In Italia sono attive diverse associazioni che supportano l’utente al riguardo: è il caso ad esempio di RimborsoBagaglioSmarrito.it che offre consulenza legale finalizzata ad ottenere rimborso o risarcimento per i danni subiti dalla perdita del bagaglio in aeroporto.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: