Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 11865 Volte
Condividi

Amnesia: la nuova droga che porta alla paralisi

La nuova moda che spopola tra i giovani è un’altra droga dello sballo. Si chiama Amnèsia ed è un mix a scelta tra cannabis e metadone oppure cannabis ed eroina. Dipende dalle droghe e da chi la produce.
Un nome accattivante, direttamente dalle spiagge di Ibiza, per uno spinello con effetti che definirli allucinogeni e devastanti è pura utopia. Lo sanno bene tre adolescenti di Napoli che hanno provato questa droga ben venti giorni fa e che ancora non si sono ripresi dai danni neurologici che ne sono derivati. Dei tre la più grave è una sedicenne che non riesce più a camminare. È paralizzata con perdita di conoscenza e apatia.
Quello della droga è un fenomeno redditizio e in costante crescita, anche e soprattutto a Napoli, che preoccupa le forze dell’ordine, impegnate in tutti i modi per contrastare lo spaccio con perquisizioni nelle zone di Scampia e nelle piazze napoletane dello smercio di droghe. La procura di Napoli ha aperto un’inchiesta per capire come bloccare il fenomeno e agire sugli spacciatori prima che sia troppo tardi, come ha sottolineato lo stesso sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Che cosa c’è dentro l’Amnesia?

L’Amnèsia è un cocktail dagli effetti imprevedibili che crea dipendenze in tempi rapidi. Chiamata anche Amné in gergo adolescenziale è una sostanza ancora sconosciuta, l’unica cosa certa è che le conseguenze derivate dalla sua assunzione sono devastanti.
In realtà non si tratta di una droga nuova, se ne parla già dal 2012 quando le forze dell’ordine ne hanno sequestrato un chilo in Campania. Nel giugno del 2013 invece c’è stato nel viterbese il sequestro di un’altra partita di droga tra cui compariva anche Amnèsia. I mezzi di informazione allora, spiegarono che si trattava di una pericolosa varietà di marijuana geneticamente modificata.
L’Amnèsia infatti è stata più volte confusa con un tipo di cannabis, Amnèsia Haze, con una sottile differenza: mentre la prima è un ibrido tra diverse specie di cannabis, la seconda è una marijuana alla quale è stato aggiunto un mix di sostanze chimiche che la rendono stupefacente. Ma quali sono gli effetti della droga e come funziona?

Gli effetti devastanti di questa nuova droga:

Amnèsia azzera la memoria, altera la percezione della realtà e può danneggiare in maniera irreversibile ilcome-fumare-amnesia cervello. All’apparenza sembra un normale spinello, una dose costa intorno ai cinque euro e si trova facilmente in commercio.
In realtà, la sigaretta è composta da cannabis di solito di pessima qualità, tagliata con sostanze sintetiche, in alcuni casi è usato anche l’acido delle batterie delle auto. Chi la confeziona per lo spaccio può anche aggiungere altro alla miscela, infatti chi acquista questa droga senza conoscerla, crede si tratti della semplice marijuana.
I principi attivi della marijuana però sono inesistenti in questo tipo di droga, perché le gocce di metadone e altre sostanze come l’eroina, vengono spruzzate su queste foglie essiccate, dando vita a un cocktail micidiale.
C’è da dire che questa nuova moda non ha ancora sfondato sul mercato partenopeo delle droghe, ma il modo in cui viene prodotta, lavorata e venduta, senza dubbio può essere ricondotta alla camorra che, grazie ai pusher abili della zona, parliamo in particolare di Chiaia, l’avrebbero smerciata nei bar più frequentati dai ragazzi, sempre alla ricerca di sballo e divertimento.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: