Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 6652 Volte
Condividi

Alieni ed ufo esistono? Guida per saperne di più

Secondo alcuni studi statistici ammonta a circa tre milioni il numero degli italiani che giurano di aver avvistato un Ufo (acronimo di Unidentified Flying Object), ovvero un oggetto volante non identificato, nel corso della loro esistenza. Quindi pronti ad assicurare che gli alieni esistono, come del resto molte altre milioni di persone in ogni parte del globo.
L’avvio ufficiale di quella che può ormai essere considerata una vera e propria mania viene fatto risalire al 24 giugno del 1947, quando un pilota statunitense, Kenneth Arnold, alla guida del suo jet, incrociò nove oggetti argentati, definendoli dischi volanti.
Da quel momento i dischi volanti sono diventati un fenomeno di costume tanto da ispirare una lunga serie di pellicole e fiction. Basti pensare al proposito al successo planetario di X Files, la serie televisiva che vede protagonisti due agenti del Federal Bureau of Investigation, Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson), alle prese con una lunga serie di episodi spiegabili solo con la presenza di forme di vita nello spazio, appunto aliene.

Primo avvistamento di Ufo negli USA

A questo si aggiunga la nascita di alcune realtà assolutamente particolari, come il Movimento Raeliano che sostiene l’origine extraterrestre della vita.Ma tornando agl i episodi storici, se il 1947 viene indicato come l’anno in cui è nata l’ufologia, va tuttavia sottolineato come già nel 1639 si verificò il primo avvistamento di un oggetto volante non identificato nel Nord America, precisamente sopra il cielo di Boston.
Un evento che fu reso noto da John Winthrop, governatore di quella che all’epoca era una colonia britannica, il Massachusets, il quale non ebbe eccessive remore a rendere nota la sensazione di terrore provocata da quell’avvistamento.
Quello di Boston fu ufficialmente il primo avvistamento di Ufo in assoluto avvenuto nel Nord America; tuttavia secondo alcune correnti di pensiero i primi contatti con civiltà aliene sarebbero addirittura avvenute nell’antichità.

La teoria degli antichi astronauti

Una teoria, quella degli antichi astronauti, che non esita ad attribuire proprio ai contatti con queste civiltà lo straordinario sviluppo di quella Egizia, dei Sumeri o di quelle precolombiane. Tra i principali sostenitori di questa teoria va annoverato lo scrittore italiano Peter Kolosimo, autore di una lunga serie di opere sul tema.
Una tesi che andrebbe addirittura a confutare le teorie sull’evoluzione umana formulate da Charles Darwin. Secondo i sostenitori di questa teoria, infatti, la specie umana sarebbe il risultato genetico dell’intervento operato da entità di carattere superiore.
La presenza degli alieni, peraltro, è ormai di lunga data nella cultura popolare se si pensa che già nel 1912 il creatore di Tarzan, Edgar Rice Burroughs, descriveva coloro che provenivano da Marte dotati di una pelle verdastra, nel suo racconto “A princess of Mars”. Un’idea poi a lungo ripresa a livello cinematografico.

Gli alieni nella cultura popolare

Tracce della presenza di alieni possono poi essere trovate in diverse opere del passato: ad esempio nel Paradiso Perduto di John Milton, nel quale un angelo suggerisce ad Adamo la possibilità che possa esistere la vita sulla Luna.
Ma è forse il cinema ad aver sfruttato nel modo più ampio possibile il filone, con una lunga serie di pellicole che hanno reso sempre più popolare l’idea che possano esistere forme di vita nello spazio oltre alla nostra.

Alieni ed ufo nelle pellicole cinematografiche

Il film più famoso in assoluto del genere fantascientifico è sicuramente E.T. – L’extraterrestre, diretto da Steven Spielberg nel 1982: la trama parla di un gruppo di botanici provenienti dallo spazio e costretto alla fuga mentre si trova alla ricerca di piante sul nostro pianeta, dimenticandosi uno di loro.
Ci sono anche altre opere dedicate al tema e che hanno contribuito non poco a fare degli alieni un vero e proprio fatto di costume. Basti pensare a Ultimatum alla Terra, diretto da Robert Wise nel 1951; alla Guerra dei Mondi, un film diretto da Byron Haskin due anni dopo; a L’invasione degli Ultracorpi, celebre opera di Don Siegel in cui la cittadina di Santa Mira è invasa dagli extraterrestri che prendono le sembianze degli abitanti per poi sostituirli.
Ma l’episodio in assoluto più affascinante relativo all’esistenza degli alieni è quello passato alla storia come Incidente di Roswell.

L’incidente di Roswell

L’episodio risale al 2 luglio del 1947, quando un pallone sonda della US Air Force si schiantò al suolo, dando vita ad una lunga serie di ipotesi.In un primo momento i giornali dell’epoca attribuirono lo schianto ad un veicolo extraterrestre, affermando addirittura che dopo l’episodio sarebbero stati recuperati i corpi degli alieni che erano a bordo.
Per cercare di dare una risposta ai tanti interrogativi sorti al proposito, il governo degli Stati Uniti dette in seguito luogo a due distinte commissioni d’inchiesta. La prima, risalente al 1995, ha concluso che i resti trovati sul posto erano i detriti di un programma segreto, denominato Progetto Mogul.
La seconda, arrivata due anni dopo, affermò invece che i corpi di cui si era parlato non erano altro che manichini utilizzati di solito nei programmi militari. Inchieste che non hanno però fermato la ridda di voci che continua a serpeggiare tra gli appassionati del tema ufo e alieni.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: