Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Inchieste

Letto 7036 Volte
Condividi

Acqua potabile e depuratori fai da te: quali rischi

“L’ acqua che passa fra il fango di certi canali, tra ratti sapienti e pneumatici e ruggine e vetri, chissà se è la stessa lucente di sole o fanali.” Prendiamo in prestito le prime parole di questa canzone di Francesco Guccini per introdurre uno degli argomenti dibattuti in questo periodo e che riguardano un bene primario: l’acqua.
Il 12 e 13 Giugno gli italiani saranno chiamati a votare e rispondere a quattro quesiti referendari; oltre a quelli del nucleare e alla legge in materia di legittimo impedimento, gli altri due punti sui quali bisogna rispondere riguardano la privatizzazione dell’acqua.
Si tratta, in primo luogo, della modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica; l’altro punto riguarda la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. In sostanza, si potrà decidere se privatizzare o meno il servizio idrico nel nostro Paese.

Metodi di depurazione fai da te e pericoli

Lasciando la stretta attualità, ci sono altri quesiti di diversa entità che corrono sul web e non solo, che riguardano l’acqua potabile. Negli ultimi anni, si sono sviluppati sistemi di ‘depurazione’ casalinghi sull’onda di un’ottica ecologista o risparmiatrice. Associazioni dei consumatori, come Altroconsumo, o chimici ed esperti invitano a stare in guardia da questi metodi.
Filtri domestici, utilizzati in impianti di depurazione casalinghi, possono correggere il sapore di cloro o, con diversi sistemi, eliminare le eventuali tracce di alcuni inquinanti, ma questa proprietà si rivela inutile visto che già in partenza l’acqua di rete è pulita. Inoltre, se non si fa una manutenzione più che egregia, gli impianti di filtrazione possono essere un insidioso ricettacolo di batteri.

Gli sprechi degli impianti domestici di depurazione

Sul fronte economico, per ogni litro d’acqua filtrata con un impianto domestico se ne sprecano tre, non è solo un costo per le famiglie, ma anche per l’ambiente. Prima di spendere i soldi per acquistare un impianto, e non sono pochi, forse è meglio farsi analizzare l’acqua di casa.
Un altro metodo che sta prendendo piede è quello dell’utilizzo delle caraffe filtranti. Secondo un indagine di Altroconsumo, la qualità dell’acqua con l’uso di queste brocche, anziché migliorarla, rischiano di peggiorarla: si tengono a bada i solventi, ma il ristagno dell’acqua nella caraffa causa un generale peggioramento della carica batterica e l’aumento di nitriti. Oltre ad una pulizia ottimale per evitare situazioni spiacevoli è necessario conservare l’acqua in frigorifero e consumarla entro la giornata.

Come migliorare la qualità dell’acqua

In sostanza, soluzioni di questo tipo non sono ottimali: un vero aumento della qualità si può avere solo se si va a monte, ovvero controllare le condizioni degli acquedotti e delle reti idriche municipali. E in alcuni casi, le verifiche hanno portato a situazione ben oltre la norma: nell’ Ottobre scorso, la Commissione europea ha vietato l’uso alimentare dell’acqua in 127 comuni italiani perché c’è troppo arsenico.
Le regioni più colpite sono il Lazio e la Toscana: sul sito di Altroconsumo si può trovare l’elenco delle zone in cui le concentrazioni di arsenico sono alte. I cittadini di queste zone possono utilizzare gli impianti con filtri ad osmosi inversa efficaci nell’eliminazione di arsenico e boro. Anche se in realtà, gli acquedotti hanno l’obbligo di porre rimedio alle concentrazioni fuorilegge al più presto.
A parte situazioni limite, ci sono diversi modi, contattando associazioni ecologiste o quelle dei consumatori, per analizzare l’acqua del proprio rubinetto, in modo da poter bere l’acqua di casa evitando l’uso di bottiglie di plastica che oltre alla scomodità del trasporto, hanno un alto impatto ambientale.
Per non dimenticare poi il costo dell’acqua che così dall’essere un bene comune e gratuito diventa spesso etichetta dell’impoverimento di una parte della popolazione e dell’arricchimento di pochi gruppi finanziari.

Pubblicato in Inchieste

Scritto da

Giornalista professionista in radio e sul web. "E' un mestiere, ma non come tanti; è un atteggiamento verso la vita".

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: