Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6774 Volte
Condividi

L’invasione dell’Albania nel 1939, Zaia e Pompei

Quattro sassi; questa la definizione che il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, ha utilizzato per spiegare agli italiani la propria visione del crollo relativo alla Domus dei Gladiatori avvenuto negli scorsi giorni a Pompei.
In queste ore, lo ricordiamo, il Veneto è colpito da una durissima alluvione che sta infliggendo pesanti colpi alla popolazione locale; sull’onda di questa emergenza, il presidente della Regione, il leghista Zaia, era riuscito a strappare al premier Berlusconi un’ importante promessa di aiuti concreti, vale a dire fondi per le popolazioni colpite dal disastro naturale.
Nel presentare le proprie ragioni Zaia aveva rimarcato come quei finanziamenti fossero fondamentali soprattutto se paragonati alle eventuali cifre da stanziare per il crollo avvenuto a Pompei; quattro sassi, appunto, la cui importanza non è certo paragonabile ad altre emergenze.

Italia Fascista e l’ invasione dell’Albania

Pur non entrando nel merito della liceità di queste dichiarazioni, trattandosi di argomento molto delicato, nasce spontanea una riflessione dal sapore storico che a molti sarà venuta in mente dopo le parole sprezzanti di Zaia; l’atto volontario di sminuire il valore culturale del crollo di Pompei riporta alla memoria, per chi ricorda la storia (al riguardo non sappiamo se le parole di Zaia siano state casuali o un apposito riferimento a quell’accaduto), l’invasione dell’Italia fascista in Albania, datata Aprile 1939.
L’Italia allora, presa dall’impeto colonialista di Mussolini e dal desiderio di competizione con il proprio alleato, vale a dire la Germania nazista di Hitler, decise di invadere l’ Albania per espandere il proprio impero; l’operazione verrà gonfiata di un nazionalismo inutile e presentata come obiettivo da perseguire a tutti i costi nonché come una passeggiata, per sottolinearne la semplicità. In realtà le cose andarono in tutt’altro modo.

Una spedizione improvvisata con esiti nefasti

La spedizione fu totalmente improvvisata, organizzata in modo assolutamente approssimativo (si narra, al riguardo, che le navi per lo sbarco rimasero incagliate al loro arrivo perché non erano stati studiati nemmeno i fondali) con i soldati poco propensi e motivati.
Regista dell’operazione fu Galeazzo Ciano, che ne affidò il comando al generale Guzzoni; lo sbarco passò alla storia per il modo assolutamente disordinato ed improvvisato con cui era stato studiato, tanto che gli stessi generali italiani affermarono, nel commentare quella che era stata presentata come un’operazione semplice, che se gli albanesi fossero stati un minimo organizzati ci avrebbero messo poco a respingere gli invasori gettandoli nell’Adriatico.

Vittorio Emanuele III e i “quattro sassi…”

La scarsa resistenza della popolazione locale permise all’Italia di evitare un tracollo che sarebbe stato devastante, ed a Mussolini di consolidare il proprio impero aggiungendovi anche l’Albania; fu ad invasione finita che l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele III, nel commentare quella nuova corona che gli era stata regalata dal duce e quell’operazione che poi sarebbe passata alla storia come una delle più sciagurate del regime, usò l’espressione:
“…per quattro sassi…” con evidente riferimento a quella che, per lui, era stata una conquista inutile di un territorio (l’ Albania) morfologicamente ricoperto per lo più da montagne. L’espressione “quattro sassi” è passata alla storia riferita a quell’episodio e sottolineando la componente prettamente dispregiativa che aveva assunto in quel frangente.

Zaia e i quattro sassi di Pompei

L’ultima dichiarazione del Governatore del Veneto, Zaia, certamente non aveva la pretesa di riferirsi ad eventi storici di quella portata nè tantomeno di ricordare quel lontano episodio dell’ invasione dell’ Albania; tuttavia non ha mancato di suscitare sdegno ed un pizzico di sorpresa per un intrinseco sapore offensivo e può esser letta come prova provata della poca attenzione rivolta dalla classe poltica attuale alla cultura.
Il tutto, naturalmente, facendo salve le effettive necessità di una regione (il Veneto) che in questo momento avrebbe bisogno di aiuti concreti e non dell’ennesimo slogan politico che, le dichiarazioni di Zaia, hanno tanto il sapore di essere.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: