Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1377 Volte
Condividi

Voli low cost: quando si trovano le migliori offerte

Gli amanti dei viaggi sanno bene quanto faccia la differenza risparmiare sui biglietti aerei. Con i soldi non spesi nel loro acquisto, si possono vivere esperienze a dir poco straordinarie in giro per il mondo. Tra le compagnie low cost, Ryanair è nota per offrire tariffe aeree estremamente convenienti, specialmente se si sceglie di prenotare nei giorni giusti.
Tuttavia, trattandosi di una compagnia low-cost, è importante tenere a mente che la convenienza economica può comportare alcune rinunce in termini di comfort e servizi di base.

Viaggiare con le low cost,cosa sapere

Inoltre, volare con Ryanair significa anche mettere in conto una maggiore probabilità di ritardi (in questo senso l’agenzia Rimborsamitu spiega come ottenere un rimborso da Ryanair in caso di ritardo), cancellazioni o altre situazioni di disagio che, generalmente, si verificano meno frequentemente con le compagnie più prestigiose. Quali sono i consigli per trovare i biglietti più convenienti con questa compagnia?

L’importanza di acquistare un biglietto per volta

Quando si punta a risparmiare nell’acquisto dei biglietti Ryanair, è molto utile acquistarne uno alla volta. A questo punto, non resta che attendere la comparsa di un messaggio in cui si specifica che rimane disponibile solamente un biglietto al prezzo più conveniente. Anche se è presente un singolo biglietto a tariffe vantaggiose, è il caso di acquistarlo comunque. Con un’ulteriore prenotazione, infatti, è possibile comprare quello caratterizzato dal costo superiore.
Attenzione: il vantaggio sopra menzionato non si può ottenere se si sceglie di acquistare due o più biglietti insieme in un’unica sessione. Questo trucco vale quando si ha a che fare con date flessibili.

Cosa sapere sulla tariffa Regular di Ryanair

Parlare di consigli su come risparmiare quando si acquistano biglietti Ryanair vuol dire, per forza di cosa, chiamare in causa la cosiddetta tariffa Regular. Sono in tanti a considerarla più conveniente rispetto alla tariffa base in quanto dovrebbe comprendere anche l’opzione riguardante la priorità imbarco e quella extra per il bagaglio. Selezionare la tariffa base aggiungendo gli extra può rivelarsi – cosa che sorprende tanti – molto più conveniente.

Guardati dagli extra

Quando si naviga sul sito di Ryanair, ci si trova davanti alla possibilità di scegliere alcuni extra, dall’hotel, all’auto a noleggio, fino all’assicurazione per il viaggio. Anche i servizi appena menzionati possono rivelarsi indubbiamente utili durante i viaggi, è bene, prima di procedere all’acquisto, fare un confronto con quanto proposto su altri portali. Molto spesso, la convenienza è a favore di questi ultimi.

Cosa fare quando si viaggia con dei minori

Parliamo ora dei consigli da seguire quando si viaggia con dei minorenni. La prima cosa da ricordare a tal proposito è che gli under 16 non possono viaggiare non accompagnati sugli aerei della compagnia.  Necessario è che siano accompagnati da un altro passeggero di età superiore, in quanto la compagnia non mette a disposizione, per il suddetto servizio, personale di bordo specializzato.
I neonati nati da meno di 8 giorni non possono viaggiare sugli aerei Ryanair. I piccoli di età compresa tra gli 8 giorni e i 23 mesi necessitano dell’accompagnamento di un passeggero di età superiore ai 16 anni. In caso di compimento del secondo anno di età prima del volo di ritorno, gli adulti che si occupano dell’acquisto del biglietto per il bambino sono tenuti al pagamento della tariffa intera.

Portare in aereo un seggiolino

Cosa dire, invece, in merito al processo di prenotazione da finalizzare nei casi in cui si viaggia con un neonato? Essenziale è sottolineare che il piccolo può sedersi sulle gambe dell’accompagnatore adulto. Sarà cura del personale fornire una cintura di sicurezza specifica.
Chi vuole, può portare a bordo il proprio seggiolino auto, a patto che abbia misure tali da poter essere sistemato nei 42,5 cm che dividono i braccioli dei sedili dell’aereo. I seggiolini europei devono presentare il marchio CE e quelli USA l’etichetta FAA.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: