Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 8676 Volte
Condividi

Violenza sulle donne e Convenzione di Istanbul: la legge in Italia

Via libera dal Senato alla ratifica della convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. La convenzione, già approvata dalla Camera, è stata votata all’unanimità il 19 giugno, proprio quando si celebravano i funerali per la sedicenne di Corigliano Calabro Fabiana Luzzi, violentata e bruciata viva dal ragazzo.
La Convenzione di Istanbul è stata firmata da ventinove stati l’11maggio 2011 e redatta dal Consiglio d’Europa, l’unico organo responsabile a livello europeo in materia di diritti umani; ma ancora sono pochi i paesi ad averla ratificata e perché il trattato possa diventare realtà è necessaria l’approvazione di altri cinque stati, infatti ne servono dieci di cui almeno otto membri del Consiglio dì Europa. L’Italia è la quinta nazione a ratificare la Convenzione dopo Montenegro, Albania, Turchia e Portogallo.
Si tratta del primo accordo a livello internazionale e giuridico che crea un pacchetto di norme per proteggere a tutto tondo le donne vittime di ogni tipo di violenza, sia fisica che morale con un unico obiettivo: combattere la violenza sulle donne e perseguirne legalmente gli autori.

Cosa prevede la convenzione di Istanbul:

La convenzione riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani ed è importante sottolineare che lo scopo del trattato è anche quello di lavorare sui cambiamenti promuovendo i comportamenti socioculturali delle donne e degli uomini, dando importanza all’educazione di genere con la formazione degli insegnanti e cercando di dare il giusto peso al linguaggio del corpo della donna.
Ma cosa dice esattamente questo trattato e quali punti affronta nello specifico? La Convenzione di Istanbul è composta da ottantuno articoli divisi in varie sezioni e ha come obiettivi quelli di:

  • proteggere la donna da ogni forma di abuso e prevenire, perseguire ed eliminare ogni tipo di violenza, a partire da quella domestica;
  • contribuire all’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne, promuovendo la parità fra i sessi, e rafforzando sia l’autonomia che l’autodeterminazione delle stesse.
  • proporre politiche e misure per proteggere tutte le donne vittime di abusi;
  • promuovere la cooperazione internazionale tra le varie nazioni, al fine di bandire ogni forma di violenza;
  • sostenere e assistere le strutture e organizzazioni no profit che si occupano di accogliere le donne vittime di abusi e i loro figli,  come le varie Case delle Donne,  dando loro un tetto e assistenza anche legale. A tal proposito, proprio per garantire ciò, la convenzione propone di istituire in tutti i paesi firmatari uno specifico meccanismo di controllo su queste organizzazioni e sui fondi da destinare ad ognuna di queste Case famiglia.

Eliminare discriminazioni e pregiudizi:

Particolare attenzione è anche dedicata ai mezzi di comunicazione, che pubblicizzano il corpo della donna senza più nessun pudore, come affermato poche settimane fa dalla presidente della Camera Laura Boldrini che ha parlato di “necessità di porre limiti all’utilizzo del corpo delle donne nella pubblicità”.
La convenzione inoltre, punisce gli stati aderenti e chiama al risarcimento dei danni per tutti quei comportamenti come lo stalking, lo stupro, il matrimonio forzato, le mutilazioni genitali femminili, l’aborto e la sterilizzazione forzata. Un punto fondamentale è quello relativo alla volontà di provare una volta per tutte ad eliminare discriminazioni e pregiudizi, quindi cercare di raggiungere l’uguaglianza tra uomini e donne.
Possiamo sostenere che l’Italia per una volta è all’avanguardia per ciò che concerne i diritti delle donne come anche affermato dal ministro degli Esteri Emma Bonino. La violenza contro le donne è indubbiamente un fenomeno sociale molto diffuso: nel suo ultimo rapporto, l’Istat dichiara che 6 milioni e 743 mila donne tra i 16 e i 70 anni in Italia sono state vittima di violenza o molestie: vale a dire circa il 31% della popolazione femminile. Nonostante i dati siano allarmanti il sostegno fornito dallo Stato alle donne vittime di violenza ed ai centri che a tali donne si sforzano di andare incontro è stato notevolmente insufficiente.

Legge italiana in materia di violenza sulle donne:

Così come insufficiente è l’attenzione dedicata al femminicidio ed alla violenza di genere da parte dei media: i giornali spesso non riportano tutte le notizie di donne uccise dando risalto soltanto ai casi che destano più scalpore. Prima della firma a Istanbul, in Italia esistevano già alcune norme dedicate solo ed esclusivamente alla donna vittima di abusi sia in ambito domestico che non, ma il più delle volte restavano lettera morta senza essere applicate.
L’attuale legge italiana contro la violenza sulle donne trova riscontri essenzialmente in tre leggi: la Legge n° 66 del 1996: “Norme contro la violenza sessuale”; la Legge n° 154 del 2001: “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”; la Legge n° 38 del 2009: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori” ovvero Legge Stalking.
La Convenzione di Istanbul appena ratificata dall’Italia potrà entrare in vigore il primo giorno del mese successivo la data in cui dieci paesi firmatari abbiano dato il loro consenso alla ratifica e quindi ad essere vincolati dai suddetti principi. È lecito sperare che questo ultimo passaggio avvenga in un lasso di tempo non eccessivamente lungo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: