Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 7803 Volte
Condividi

Viagra per donne, come funziona e dove si vende

È un concetto che viene associato comunemente, ormai da anni, all’universo maschile: quando si parla di Viagra si fa riferimento al trattamento per contrastare la disfunzione erettile negli uomini. Anche noto come Sildenafil, dal nome del principio attivo che lo compone, il Viagra tradizionale si vende in forma di pasticche dal colore blu e da qualche anno ha aiutato milioni di uomini a risolvere i propri problemi di impotenza.
Il Viagra agisce infatti garantendo l’erezione così da poter avere una attività sessuale soddisfacente. Un farmaco vero e proprio e da non prendere alla leggera dato che può avere diverse controindicazioni. Per acquistarlo non a caso occorre la ricetta medica.
Ma quali sono le caratteristica del Viagra nella versione femminile, detto anche Viagra rosa? Si tratta di un qualcosa di profondamente diverso rispetto al Viagra tradizionale per uomini. Vediamo nel dettaglio come funziona il Viagra per donne.

Il Viagra per donne

Il Viagra per donne è una pillola che nasce per stimolare il desiderio sessuale agendo sui problemi di natura ormonale, spesso alla base di mancanza di libido. È dal 2015 che inizia a circolare la versione in rosa della pillola che viene sviluppata da una casa farmaceutica tedesca.
Nello stesso anno la Food and Drug Administration negli Usa concede il via libera definitivo alla pillola rosa, il Viagra femminile, che inizierà ad essere venduta proprio nel mercato statunitense.
La pillola rosa è commercializzata inizialmente negli Usa, anche se inizialmente non viene pubblicizzata tra i consumatori, e desta tanta la curiosità in quanto pubblicizzata come “versione femminile del Viagra”.
Un approccio diretto per la cura del calo del desiderio nelle donne. Fattore, quello della mancanza di libido, che si registra più frequentemente di quanto si potrebbe pensare. A causa di una serie di problematiche tuttavia, il Viagra per donne viene escluso dai banchi delle farmacie per due volte. Dopo una serie di polemiche torna in vendita con il nome di Addyi o Flibanserin e approvato dalla FDA (Food and Drug Administration).

Differenze Viagra Rosa e Viagra per uomini

La domanda a questo punto sorgee spontanea: quali sono le principali differenze tra il Viagra per donne e quello più noto, per uomini? Si parte dall’approccio di base e dalla natura per il quale la pillola nasce.
Nell’uomo come detto la finalità è quella di essere una soluzione per la disfunzione erettile; si parla quindi di cause fisiche che non consentono di raggiungere una corretta erezione e di conseguenza non possono portare ad un corretto stile di vita dal punto di vista sessuale.
Ma le problematiche di natura sessuale sono molteplici, non soltanto la disfunzione erettile: parlando dell’universo femminile il discorso è riferito alla mancanza di desiderio sessuale. Ecco che il Viagra rosa per donne, Addyi, viene ritenuto in grado di contrastare il calo del desiderio agendo quindi sul sistema nervoso centrale e stimolando la serotonina, nota anche come “ormone del buonumore” (Addyi fu sperimentato inizialmente come farmaco per curare la depressione, quindi si sono scoperte le sue facoltà di accrescere il desiderio sessuale).

Come funziona Addy, il Viagra per donne

Dal punto di vista tecnico, Addy, il Viagra rosa, va ad agire sul sistema nervoso centrale stimolando la produzione di serotonina ed altre molecole, tutte responsabili del meccanismo alla base del desiderio femminile. Desiderio che può essere compromesso per svariate ragioni.
Il Viagra per donne non va assunto prima dell’atto sessuale come nel caso del Viagra per uomini, bensì preso prima di andare a letto, tutte le sere. Gli effetti iniziano a riscontrarsi dopo qualche giorno. Una sorta di psicofarmaco quindi, che presenta controindicazioni anche piuttosto pesanti e che deve essere assunto seguendo stili di vita corretti onde evitare interazioni. In Italia ancora non è commercializzato.
Questo il funzionamento di Addy, pubblicizzato da sempre come Viagra per donne ma che, nel concreto, ha un meccanismo totalmente differente rispetto alla famosa pillola blu.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: