Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6734 Volte
Condividi

Vacanze, aerei e disservizi: i diritti del passeggero

Siamo in pieno periodo di vacanze estive e per molti italiani (quelli che potranno permetterselo) si avvicina il meritato riposo accompagnato da un viaggio in qualche meta più o meno lontana: non sempre il sogno di una partenza presenta soltanto aspetti positivi, spesso infatti si può incorrere in grattacapi ed inconvenienti che rischiano di trasformare una tranquilla vacanza in un percorso ad ostacoli.
È il caso ad esempio dei viaggi in aereo e dei rischi ad esso correlati: ritardi, cancellazione del volo, smarrimento dei bagagli. Elementi negativi con i quali avrà familiarità chiunque sia solito viaggiare con discreta frequenza.
Vediamo nel dettaglio dei singoli casi i diritti del consumatore consigliando, per i casi più controversi o anche semplicemente per essere informati sui propri diritti, di consultare la Carta dei Diritti del Passeggero, una guida nella quale l’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha riassunto le informazioni utili per chi viaggia in aereo.

Cancellazione Volo:

Partiamo dal contrattempo più invasivo per il passeggero, la cancellazione del volo: qui è utile fare una distinzione tra cancellazione per cause eccezionali e cancellazione per cause non eccezionali. Nel primo caso (cause eccezionali), il passeggero può scegliere tra il rimborso del biglietto e l’imbarco su un volo alternativo. Ha inoltre diritto a pasti e bevande oltre che ad effettuare gratuitamente due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.
Per quanto riguarda la cancellazione non per cause eccezionali, il passeggero può scegliere anche qui tra il rimborso del biglietto e l’imbarco su un volo alternativo. Ha inoltre diritto ad un risarcimento che varia da 250 a 600 euro in relazione al tipo di volo ed alla distanza, ha diritto anche in questo caso a pasti e bevande e ad effettuare gratuitamente due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica Qualora l’orario di partenza è rinviato di un giorno il passeggero ha diritto anche al pernottamento in albergo e al trasporto aeroporto-albergo-aeroporto.
Se la responsabilità della cancellazione non è adducibile alla compagnia aerea (la quale dovrà comunque dimostrare la sua estraneità), al passeggero non è dovuto alcun indennizzo.   Così come nessun indennizzo è dovuto qualora il passeggero sia stato informato per tempo della cancellazione del volo (per dettagli sui tempi consulta la Carta dei Diritti del Passeggero).

Ritardi Volo:

Rappresentano un vero e proprio spauracchio per i viaggiatori; soprattutto nei mesi estivi non è così raro vedere immagini di aeroporti pieni e viaggiatori ‘accampati’ a causa di vari ritardi. Anche per i ritardi è utile differenziare tra caso e caso.
Se il volo è in ritardo di: due o più ore per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1500 km; tre o più ore per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese tra 1500 e 3500 km; quattro o più ore per tutte le altre tratte aeree; il passeggero ha diritto a pasti e bevande e ad effettuare gratuitamente due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.
Qualora il ritardo sia superiore alle tre ore, il passeggero ha diritto ad un indennizzo pari a: 250 euro per voli inferiori a 1500 km; 400 euro per voli compresi fra 1500 e 3500 km;  600 euro per voli superiori a 3500 km.
Se il ritardo è di almeno cinque ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata. Anche per i ritardi consigliamo comunque di dare uno sguardo alla Carta dei Diritti del Passeggero per ulteriori chiarificazioni.

Smarrimento Bagagli:

Ultimo caso preso in esame(e non certo per la frequenza con cui avviene)è quello dello smarrimento dei bagagli. Contrattempo piuttosto odioso perché, nei casi più estremi, obbliga il passeggero a trascorrere buona parte della vacanza (se non tutta) privo del bagaglio e degli effetti personali in esso contenuti.  Nei suddetti casi le compagnie aeree devono provvedere a risarcire i danni patrimoniali e morali subiti dal passeggero.
Per ottenere tale risarcimento il passeggero deve prima di tutto recarsi presso l’Ufficio oggetti smarriti all’interno dell’aeroporto munito del biglietto aereo e della ricevuta del bagaglio; compilare quindi un apposito modulo e denunciare lo smarrimento o il danneggiamento del bagaglio. Queste operazioni consentiranno l’inizio delle operazioni di ricerca del bagaglio perso.
Per ottenere invece un risarcimento per bagaglio perso o danneggiato, occorre presentare anche una denuncia alla compagnia aerea entro 21 giorni in caso di ritardo (trascorsi questi 21 giorni il bagaglio verrà considerato ufficialmente perduto) ed entro 7 giorni in caso di danneggiamento.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: