Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3207 Volte
Condividi

Vacanza rovinata, come farsi rimborsare

Arrivano le tanto attese vacanze estivee si iniziano a prenotare le partenze; non sempre però tutto va come dovrebbe e il rischio di incappare in una situazione difficile è sempre presente. Non solo, ad esempio, per quanto riguarda i viaggi aerei e i voli annullati: problemi possono esserci anche con la struttura alberghiera prenotata.
Come richiedere un rimborso nel caso di una vacanza rovinata per motivi non dovuti al proprio comportamento? Vediamo i consigli di Adico, associazione a difessa del consumatore che ha stilato un elenco in un articolo sul proprio sito.

I consigli di Adico per vacanze rovinate

Primo esempio: avete prenotato una bella vacanza in un posto da sogno, ospiti di una struttura alberghiera che dovrebbe essere fronte mare. Quando arrivate in loco, però, ecco l’inattesa e sgradita sorpresa: l’hotel dista dalla spiaggia più di un chilometro e per distendervi al sole dovete scendere a piedi lungo un sentiero irto e scosceso. Un vero disagio.
Secondo esempio: avete organizzato una crociera esclusiva per il viaggio di nozze, in una cabina di lusso: una volta saliti a bordo della nave, però, vi rendete conto che nessuna promessa è stata mantenuta: due letti singoli invece che matrimoniali, aria condizionata rotta, cocktail di benvenuto saltato, qualità del cibo molto scadente. E addio magia del viaggio di nozze.
Terzo e ultimo esempio: avete deciso di passare le ferie in un albergo a quattro stelle ma quando entrate nella stanza, riscontate vostro malgrado che la stessa non è altro che un buco, con il bagno da terzo mondo e un bidet doccia di discutibile fruibilità. Alla faccia delle quattro stelle.

Si può ottenere giustizia?

Ecco, in queste tre storie, tutte reali e seguite dall’ Adico, si intravedono inequivocabilmente i contorni di una villeggiatura da incubo. E’ possibile, a sto punto, ottenere giustizia? Ebbene, la risposta è “sì”, visto che le tre vicende nascondono i presupposti per richiedere il risarcimento da vacanza rovinata, così come previsto dall’articolo 47 del codice del Turismo.
“La nostra associazione – spiega Carlo Garofolini, presidente dell’Adico – ha uno sportello dedicato proprio ai vacanzieri e in queste ultime settimane sta seguendo molti casi di rimborsi per voli cancellati o in ritardo. C’è però anche chi ci contatta proprio per denunciare una vacanza da incubo dovuta a promesse non mantenute da parte di tour operator o di strutture ricettive. Sempre più persone ci chiedono di agire legalmente anche per richiedere il rimborso per danno da vacanza rovinata. In questi casi, valutiamo la vicenda e decidiamo se sia il caso o meno di intervenire in questa direzione”.

Cosa dice il codice del turismo

Proprio in considerazione di ciò, ricordiamo come il codice del turismo spieghi che “il danno da vacanza rovinata è riconosciuto in funzione del tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta” e come tale va risarcito, a patto che l’inadempimento sia “di non scarsa importanza”. Diciamolo subito, l’indennizzo non è mai facilmente quantificabile, soprattutto se non ci sono reali e concrete perdite economiche. L’importo, infatti, dipende dall’irripetibilità del viaggio, dal valore soggettivo attribuito alla vacanza dal diretto interessato e dallo stress subito per i disservizi. Ma vale la pena tentare, ricordando le regole per procedere in modo corretto.

Eccole. In caso di gravi disservizi, il reclamo al tour operator va presentato immediatamente, anche tramite email o fax. Se non si riceve alcuna risposta, si può presentare reclamo tramite raccomandata o posta elettronica, non oltre 10 giorni dal rientro. La richiesta di risarcimento deve essere preferibilmente corredata da prove, in particolare fotografie e filmati, o da testimonianze. La domanda si prescrive comunque in un anno, dopo il quale l’unica strada è quella di rivolgersi al Tribunale competente in materia.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: