Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 13495 Volte
Condividi

TSO: storia del Trattamento Sanitario Obbligatorio

La legge italiana numero 180 del 13 maggio 1978, meglio nota come Legge Basaglia e passata alla storia con il merito di aver portato alla chiusura dei manicomi in Italia, cela in realtà una verità ben più scomoda: regola infatti l’istituto del ricovero coatto in psichiatria conosciuto come TSO.
Il Trattamento Sanitario Obbligatorio è un provvedimento emanato dal sindaco su proposta motivata da un medico e convalidata dalla A.S.L. la quale dispone che una persona sia sottoposta a cure psichiatriche contro la sua volontà, attraverso il ricovero presso i reparti di psichiatria degli ospedali generali o, in alcune zone del nostro paese, presso il domicilio della persona.

Quando può essere richiesto il Trattamento Sanitario Obbligatorio

L’ordinanza di TSO, Trattamento Sanitario Obbligatorio, può essere emanata solo in presenza di certificazioni mediche che attestino che:

  • la persona si trova in una situazione di alterazione tale da giustificare e necessitare di urgenti interventi terapeutici
  • gli interventi proposti vengono rifiutati
  • non è possibile adottare misure extra-ospedaliere

Queste tre condizioni devono essere certificate da un primo medico e poi convalidate da un secondo medico appartenente alla struttura pubblica. Curioso è il fatto che nessuno di questi due professionisti debba essere psichiatra.

Chi decide il Trattamento Sanitario Obbligatorio

Ricevute le opportune certificazioni il Sindaco ha 48 ore per disporre il trattamento facendo accompagnare il soggetto interessato dai vigili urbani presso un reparto psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC).
Nonostante la legge non disponga l’obbligo della notifica all’interessato, è la natura stessa del provvedimento a imporlo: il Trattamento Sanitario Obbligatorio limita la libertà personale e ha la forma giuridica dell’ordinanza sindacale efficace solo in presenza di tale comunicazione al libero cittadino.
Il sindaco ha inoltre l’obbligo di inviare il provvedimento di TSO al Giudice Tutelare per la convalida entro le 48 ore successive al ricovero. La legge 180 precisa che il giudice provvede con decreto motivato a convalidare o meno  il provvedimento “assunte le informazioni e disposti gli eventuali accertamenti”.

Cosa comporta il ricovero per TSO

Il giudice, nonostante spesso si limiti a un controllo formale rivolto a fattori quali ad esempio la completezza della documentazione o al rispetto dei tempi di notifica, può quindi teoricamente esercitare la propria funzione con scrupolo al fine di evitare che il TSO venga attuato in base a condizioni insufficienti e/o inopportune.
Il ricovero determina la limitazione dei propri diritti fra cui quello alla libertà di movimento e di scelta e obbliga a subire gli interventi  degli operatori. Tale condizione dovrebbe comunque assicurare diritti inalienabili come l’essere informati  sulle terapie somministrate e, nel caso in cui queste siano ritenute lesive, la possibilità di presentare una dichiarazione di diffida ai sanitari che le attuano.

Durata del trattamento e ricorso

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio inoltre non giustifica la contenzione o la violenza fisica; l’uso della forza deve essere sempre legato alle esigenze terapeutiche nel rispetto della dignità e dell’integrità fisica della persona. Cosa che non sempre accade, come nel caso di alcuni fatti di cronaca nera che hanno visto il TSO appliacato in maniera assolutamente fuorilegge (Franco Mastrogiovanni: la strana morte di un professore anarchico).
Il trattamento ha  la durata di sette giorni, al termine dei quali il responsabile del reparto deve comunicare al Sindaco la necessità o meno di proroga. Quali armi ha un cittadino per difendersi?
In base a quanto riportato nelle “schede pratiche” del Ministero della Giustizia, qualsiasi persona interessata, congiunto o estraneo, può proporre ricorso chiedendo al Sindaco la revoca o la modifica del provvedimento. Può inoltre essere proposto ricorso al tribunale competente per territorio contro il provvedimento convalidato dal Giudice Tutelare.
Esiste la possibilità di rivolgersi alla sede più vicina del Telefono Viola (associazione nata a Roma nel 1991 con l’obiettivo di contrastare gli eventuali abusi del trattamento psichiatrico) e sottoscrivere la Procura contro i trattamenti psichiatrici coatti e l’elettroshock.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: