Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 12519 Volte
Condividi

Cos’è un TMB e a cosa serve nella gestione dei rifiuti

tmb-trattamento-rifiutiL’incendio scoppiato nello stabilimento di trattamento dei rifiuti in via Salaria 981, quartiere situato nella periferia nord-orientale di Roma, ha dato la stura a rinnovate polemiche. La questione dello smaltimento dei rifiuti, ormai da anni, provoca veri e propri conflitti tra popolazioni residenti e politica, con le prime apertamente contrarie all’apertura di siti in cui vengano trattati i rifiuti.
Qualcuno non ha remore nel definire le proteste in questione come il prodotto più evidente di una vera e propria ideologia, definita Nimby (“Not in my back yard”, traducibile con “Non nel mio cortile”), ma il problema è sempre più evidente, se solo si pensa alle polemiche sorte all’interno della maggioranza che sostiene il governo quando il Vice Premier e Ministro degli Interni, Matteo Salvini, ha affermato di voler rilanciare i termovalorizzatori installandone uno in ogni provincia.
Una idea subito bocciata dal M5S, che della lotta a queste strutture ha fatto una vera e propria bandiera ideologica cui non sembra interessato a rinunciare. Fatto sta che l’emergenza rifiuti a Roma è un qualcosa che si registra ormai da anni.

Cosa sono i TMB

TMB è l’acronimo di Trattamento Meccanico Biologico, ovvero la tecnologia di trattamento a freddo dei rifiuti indifferenziati tesa a sfruttare l’abbinamento di processi meccanici e biologici come la digestione anaerobica e il compostaggio. In sostanza i macchinari impiegati nel procedimento vanno a separare la frazione umida (ovvero il materiale organico che occorre bioessicare) da quella secca (la carta, la plastica, il vetro, gli inerti).
La seconda parte può a sua volta essere parzialmente riciclata oppure usata al fine di produrre combustibile derivato dai rifiuti (CDR) rimuovendo tutto ciò che non può essere impiegato all’uopo, con tutti i vantaggi del caso in termini di ciclo virtuoso.

Perché le polemiche sui TMB

A Roma esistono altri tre impianti per il TMB, oltre a quello del Salario. Due si trovano a Malagrotta e sono detenuti dal Consorzio Lazio Rifiuti (Colari), società di Manlio Cerroni. L’altro, anch’esso pubblico come quello del Salario si trova a Rocca Cencia. Tutti, più o meno, sono ormai da anni al centro di furiose polemiche, oltre che di vere e proprie denunce.
Il motivo della sempre più forte contrarietà delle popolazioni locali è il fatto che questi impianti, almeno sulla base di quanto asserito dalle comunità interessate, sarebbero nulla più che semplici discariche. A dare un sostegno di non poco conto a queste accuse è peraltro l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) del Lazio che in un suo rapporto ha affermato, senza possibilità di infingimenti, che il TMB Salario non tratta i rifiuti, ma è solo una tappa del loro spostamento.

L’enorme quantità di rifiuti

Inoltre all’interno del sito l’etichettatura avverrebbe in modo scorretto, sino a produrre più scarto che rifiuti lavorati. Da aggiungere poi chi ne sostiene la totale inadeguatezza in termini di riciclo dei metalli, che ammonterebbero allo 0,4% contro la norma del 5%.
Come ultimo appunto, non è possibile fare manutenzione a causa della enorme quantità di rifiuti che vi permangono. In queste condizioni non desta assolutamente stupore la contrarietà dei residenti, più volte espressa anche alle istituzioni interessate.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: