Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1707 Volte
Condividi

Terapie mediche con il laser in medicina: quando si utilizzano

Il mondo moderno è interessato da un processo di innovazione tecnologica che ha interessato in maniera preponderante ogni branca della nostra società. In questo frangente, paradigmi come quello della medicina mondiale hanno avuto modo di affrontare vere e proprie svolte epocali, causate dall’introduzione di dispositivi, sistemi e tecnologie in grado di semplificare in modo molto notevole le varie pratiche operatorie e non solo, migliorando l’approccio dei medici e, allo stesso tempo, favorendo i pazienti sotto diversi aspetti.

L’utilizzo del laser in medicina

Il laser emerge, nel contesto di riferimento, come un esempio particolarmente lampante. Le terapie mediche basate sul laser trovano applicazioni in diverse branche della medicina, dimostrandosi utili in contesti terapeutici e diagnostici: questa tecnologia, infatti, viene ampiamente adottata in vari ambiti medici che vanno da quello estetico – e al riguardo si suggerisce l’articolo di Lasermilano.it a chi desidera avere informazioni sul laser lipolitico – a quello oftalmico, passando per quello dermatologico e odontoiatrico.
Entrando nel merito della questione tecnica, si può affermare che il laser non sia altro che un tipo di dispositivo in grado di sfruttare il fenomeno fisico dell’amplificazione della luce mediante emissione stimolata, emettendo una radiazione elettromagnetica visibile, infrarossa o ultravioletta, ossia delle radiazioni ottiche, in grado di essere emesse da sorgenti esterni, artificiali come le lampade naturali o naturali come il sole.
Le terapie laser vengono utilizzate in ambito medico in maniera sempre più estensiva, grazie alla loro efficienza comprovata e alla possibilità che offrono di risolvere numerose problematiche e patologie di vario genere. Sono diversi, infatti, gli ambiti della medicina in cui questa tecnologia viene adottata, tenendo conto dei suoi molteplici vantaggi. Vediamo una panoramica sulle terapie mediche con il laser e sull’applicazione di questa tecnologia sul piano pratico.

Tecnologia laser in ambito medico: applicazione terapeutica

Mentre le lampade e il sole emettono onde elettromagnetiche con uno spettro ampio di lunghezze d’onda, la radiazione laser si caratterizza per un’unica lunghezza d’onda a cui corrisponde un colore puro. Le sorgenti di radiazione diverse dal laser emettono luce in tutte le direzioni, mentre i laser emettono fasci molto stretti e non divergenti, in grado di propagarsi verso una direzione unica. Il laser è caratterizzato da gradi di intensità particolarmente elevati.
Proprio a causa delle caratteristiche appena menzionate relative alla radiazione emessa, il laser viene adoperato nell’industria per eseguire tagli o fori in maniera estremamente precisa, per riprodurre il suono nell’ambito delle telecomunicazioni e in diverse branche della medicina. A tal proposito, è importante chiarire che i fasci laser siano in grado di concentrarsi in modo accurato su aree minuscole, venendo utilizzati per eseguire lavori chirurgi dalla precisione estrema e per limitare danni ai tessuti. Pertanto, sono in grado di ridurre il dolore, il sanguinamento e il gonfiore ed accelerare le fasi di recupero.

Il laser in ambito chirurgico

L’utilizzo della tecnologia laser in ambito chirurgico permette di rendere più brevi le operazioni e di essere eseguite in ambulatorio: grazie al laser, ci sono meno possibilità di contrarre infezioni. Come detto, l’utilizzo di lunghezze d’onda in combinazioni differenti, durata della irradiazione e potenza dei laser stessi hanno fatto sì che il laser trovasse applicazione in settori come quello dell’oncologia, dell’odontoiatria, della dermatologia e della cardiologia, tra gli altri, permettendo comunque di offrire ai pazienti dei trattamenti meno invasivi per una varietà di malattie. Oggi, il laser trova spazio come strumento di integrazione a numerose tecniche operatorie e approcci che riguardano la chirurgia e, inoltre, anche l’estetica, tenendo conto che sono sempre di più gli specialisti che offrono trattamenti servendosi di questa tecnologia.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: