Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3822 Volte
Condividi

Succo d’arancia fresco: una panacea per la salute

Il succo d’arancia è un’ottima scelta la nostra salute, soprattutto se consumato a colazione. Ci fa iniziare la giornata con una marcia in più e ci fornisce molti dei nutrienti essenziali di cui nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente, soprattutto d’inverno. Madre natura non fa nulla per caso e l’arancia è sempre da privilegiare come scelta di consumo nel periodo freddo dell’anno.
Il frutto, infatti, ci garantisce una buona fonte di zuccheri sani, vitamina C, vitamina A e folati, essenziali per l’organismo soprattutto nelle fasi più delicate a livello di stagioni, le più fredde, quando il nostro corpo spesso tende a “perdere colpi”.

Spremuta d’arance: un toccasana nella stagione fredda

Come diversi animali l’inverno è anche per noi una sorta di lungo letargo in quanto il corpo cerca di riposarsi e inizia il processo di guarigione che avrà poi compimento in primavera. Non spaventatevi troppo quindi dei tipici malanni invernali, sono la modalità con cui il nostro corpo cerca di eliminare tossine, muco e prodotti di scarto dal sistema. Madre natura conosce bene le sue creature e grazie all’arancia e al suo delizioso succo dona anche una ottima fonte di potassio, che fa bene al cuore, e beta-carotene, che può aiutare a prevenire alcuni tipi di cancro.
Attenzione però! I vantaggi del succo d’arancia sono massimi solo se appena spremuto perché in questo caso contiene più vitamina C e altri nutrienti essenziali rispetto ai succhi acquistati in negozio. Inoltre, ha anche un gusto più fresco ed è meno probabile che contenga conservanti o zucchero. Munirsi quindi di spremiagrumi, frullatore o estrattore è fondamentale se si vuole ottenere il meglio da questo frutto delizioso e salutare. Vediamo ora in dettaglio il perché…

L’importanza di bere la spremuta fresca

Per definizione, secondo le norme vigenti, il succo d’arancia è indicato come succo non fermentato ottenuto da arance mature della specie Citrus sinensis. Al fine però di garantire una corretta conservazione a lungo termine vengono utilizzati processi di stoccaggio che inibiscono la crescita microbica del prodotto aumentando così la disponibilità di succhi fuori stagione. Soprattutto i succhi d’arancia sono quindi spesso sottoposti a lavorazione su scala industriale subendo processi come il congelamento, la pastorizzazione e la concentrazione.
Questo ha ripercussioni pesanti sulla composizione nutrizionale del prodotto. La maggior parte dei nutrienti naturali vengono infatti persi o degradati durante la lavorazione e il gusto, l’aroma e il colore del succo sono anch’essi in gran parte neutralizzati. Per mantenerli vengono utilizzati succhi con vitamine extra o integratori di nutrienti come la vitamina C e meno comunemente le vitamine A, E e il betacarotene.
Ovviamente questi “trucchetti” non restituiscono neanche lontanamente la qualità del prodotto fresco originale, irrimediabilmente persa, e vi sono anche dubbi di carattere scientifico sulla stabilità di queste vitamine e sostanze nutritive aggiunte. Il consiglio è quindi sempre di consumare succo d’arancia fresco, appena spremuto, o al massimo di rivolgersi ad un negozio biologico con prodotti spremuti a freddo e senza additivi aggiunti. Ne va della nostra salute!

Altre proprietà salutari del succo d’arancia

Abbiamo visto come il succo d’arancia sia ricco di vitamina C, aiuti a rafforzare il nostro sistema immunitario e darci energia e combattere il raffreddore e i malanni stagionali. Oltre a questa importantissima vitamina il succo d’arancia appena spremuto ha molti altri benefici. Ecco alcuni dei suoi vantaggi per la nostra salute:

  • Aiuta con la perdita di peso perché è a basso contenuto di calorie.
  • Può aiutare a prevenire il cancro perché contiene antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai radicali liberi.
  • Può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache perché contiene potassio, che abbassa la pressione sanguigna e riduce il rischio di ictus o infarto.
  • Può migliorare l’umore grazie ai suoi alti livelli di serotonina che aiuta con la depressione o l’ansia.
  • Fornisce una sferzata di energia immediata.
  • Migliora la salute degli occhi grazie alla vitamina A
  • Riduce l’infiammazione corporea.
Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: