Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2778 Volte
Condividi

Lo stress, nemico della salute. Come agisce sulla vita di tutti i giorni

Lo stress è una parte inevitabile della nostra vita di tutti i giorni, un fattore quasi impossibile da evitare che, è bene tenere presente, può causare problemi fisici, emotivi e mentali seri che possono avere conseguenze durature sulle nostre prestazioni professionali ed esistenziali.
Sebbene lo stress sia una reazione naturale del corpo allo stimolo o al cambiamento, può anche diventare controproducente se non gestito adeguatamente. Ma come si manifesta lo stress nella vita quotidiana? In questo articolo andremo in profondità sull’argomento e capiremo quali sono le cause e i sintomi fisici strettamente legati al disturbo dello stress, per il quale si può chiedere aiuto ad un esperto psicologo online.

Che cos’è lo stress?

Lo stress è una reazione fisica, mentale e emotiva alla pressione della vita; può essere causato da eventi esterni o interni, come le preoccupazioni sulla salute o sul lavoro o da altri fattori di stress. Molti di noi sentono un po’ di stress ogni tanto nella loro vita: questo è normale e, in alcune situazioni, può perfino aiutarci a far fronte alle sfide che ci vengono poste.
Tuttavia se lo stress diventa troppo intenso e prolungato, può portare a problemi di salute fisica e mentale: diversi studi hanno dimostrato che lo stress cronico può portare a problemi di salute gravi come malattie cardiovascolari, obesità, ansia, depressione e problemi del sonno.

Le principali cause dello stress

Ora che abbiamo definito che cosa sia lo stress, ecco un elenco di quelle che sembrano essere le principali cause dello stress.

  • La causa principale dello stress è la pressione esterna che ricade su di noi: queste pressioni possono essere reali, come la perdita del lavoro o una situazione difficile nella vita personale, oppure possono essere immaginarie, come una reazione a un pensiero o a un sentimento negativo.
  • Gli eventi della vita sono la seconda causa principale di stress: questi eventi possono essere molteplici e diversi, come per esempio i cambiamenti, l’ansia da prestazione, la paura del giudizio e via dicendo.
  • Anche i rapporti interpersonali possono essere causa di ansia e stress, soprattutto se c’è un conflitto o un’incertezza nella comunicazione tra le persone coinvolte.
  • Esistono anche cause di stress legate a se stessi, come la bassa autostima, l’insicurezza e i problemi emotivi: quando siamo più vulnerabili, infatti, tendiamo ad essere più suscettibili agli effetti dello stress e possiamo sentirci bloccati in una condizione di stress cronico.

In sintesi, lo stress è causato da molteplici fattori che possono agire in modo diretto o indiretto sulla nostra vita quotidiana. È importante capire quali sono le cause effettive del nostro stress, così da poter identificare le strategie più appropriate per alleviarlo e migliorare la qualità del nostro stile di vita.

I sintomi fisici dello stress

In questo paragrafo, esamineremo alcuni dei più comuni sintomi fisici dello stress.

  • I primi sono i sintomi gastrointestinali: quando il nostro corpo è sotto stress, può essere difficile digerire il cibo e la digestione può essere influenzata in modo negativo; si può anche provare nausea, vomito, crampi addominali, diarrea o stitichezza.
  • In secondo luogo, i disturbi del sonno: lo stress può interferire con la capacità del nostro corpo di rilassarsi e ci si può sentire eccitati o insonni. Se lo stress diventa cronico, ci si può trovare a dover affrontare l’insonnia con una certa frequenza, che può portare ad ulteriori problemi di salute come l’affaticamento e la depressione.
  • Infine, i cambiamenti nell’appetito: lo stress può anche influenzare l’appetito e i modelli alimentari. Alcune persone tendono a perdere l’appetito quando sono sotto stress, mentre altre tendono a mangiare di più per rilassarsi.

Questi sono solamente alcuni dei sintomi fisici legati ad una condizione di stress, a cui è però molto importante prestare la giusta attenzione, al fine di tenere la situazione monitorata e al fine di chiedere aiuto, quando necessario, ad un professionista del settore.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: