Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6235 Volte
Condividi

1 maggio: storia della Festa del Lavoro

Molti Paesi, tra cui l’Italia, il 1° Maggio si fermano per celebrare la Festa del Lavoro. Un appuntamento che, nel corso degli ultimi anni, ha assunto una connotazione leggermente diversa proprio a causa dei grandi mutamenti che hanno interessato il mondo del lavoro.
Si pensi alla precarietà, sempre più presente, ed alle riforme tese a conferire maggiore produttività ormai apertamente contestate da molti lavoratori per il notevole peggioramento comportato non solo sui luoghi in cui avviene la produzione, ma anche a livello sociale.
In un contesto tale la Festa del Lavoro assuma quasi una valenza simbolica dato che, a fronte di quanto è scritto in Costituzione Italiana, il lavoro non c’è e quando c’è è spesso al di sotto della soglia di dignità. Ma vediamo come nasce la Festa del Lavoro, il suo significato e la sua storia.

La storia della Festa del Lavoro

La Festa del Lavoro affonda le sue radici nella seconda metà del XIX secolo, ovvero nel pieno degli anni in cui le maestranze operaie lottavano per ottenere la riduzione dell’orario di lavoro ad 8 ore, in un momento in cui esso poteva prolungarsi anche in maniera intollerabile. Una lotta che vide protagonista in particolare l’Internazionale Socialista, ovvero l’organizzazione transnazionale che riuniva le varie anime della sinistra dell’epoca, comprese le federazioni sindacali.
Lotta sfociata nei fatti di sangue di Haymarket, ove il 3 maggio del 1886 i lavoratori in sciopero di fronte alla fabbrica McCormick, da due giorni, furono vittime di colpi di fucile sparati dalla polizia locale, che provocarono l’uccisione di due di loro (secondo altre fonti, sarebbero stato quattro).
Gli incidenti innescati dai fatti di Haymarket si propagarono poi in gran parte degli Stati Uniti, in particolare a Chicago, ove lo scoppio di una bomba contro i poliziotti fu seguita dalla condanna a morte comminata a otto anarchici, nonostante l’assenza di prove a loro carico. Proprio il ricordo dei cosiddetti “martiri di Chicago” fu posto da allora a base del 1° Maggio.

Una ricorrenza sempre attuale

Nonostante il passare del tempo, la Festa del 1° Maggio ha conservato praticamente intatto il suo fascino ed anzi, rinforzato il suo appeal proprio in considerazione del fatto che la trasformazione in atto nel mondo del lavoro sembra rendere ancora attuali le richieste elaborate agli albori della Rivoluzione Industriale.
I problemi innescati dall’automazione, in particolare, hanno fatto riemergere proprio il tema della riduzione dell’orario di lavoro come possibile antidoto ai problemi che potrebbero conseguirne. Nel nostro Paese è stato il Presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, a rilanciare l’idea di procedere in tal senso a parità di retribuzione, rilanciando una discussione che è ormai di vecchia data, considerato come in tanti l’abbiano affrontata nei decenni passati.
Una discussione che è naturalmente destinata a tornare di attualità proprio perché la scomparsa di tanti lavori in virtù dell’impiego massiccio di macchine (leggi: Antichi mestieri a rischio scomparsa) potrebbe alla fine innescare una vera e propria crisi di sistema, ove il tema non venisse affrontato per tempo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: