Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4233 Volte
Condividi

Il rapporto tra social media e deficit dell’attenzione

La digitalizzazione, la necessità di essere sempre più smart, veloci, produttivi, connessi ed informati sono alcuni degli aspetti che caratterizzano la società contemporanea. Lo smartphone, il pc e i dispositivi digitali in generale sono parte attiva della nostra quotidianità, della realtà.
Le nuove generazioni sono nate e cresciute con la presenza di tali strumenti. Sono, a differenza della old generation, predisposti mentalmente al continuo utilizzo di smartphone, tablet e pc. Tutti, dai bambini agli adulti, utilizzano la tecnologia nella propria quotidianità. È normale.
Certamente, è utile per fare delle ricerche scolastiche, per lavorare ad un progetto anche quando non si è in ufficio. La tecnologia ha modificato radicalmente la vita: questa medaglia, però, ha un’altra faccia che non bisogna assolutamente trascurare.

I social media sono pericolosi?

 Sì, i social media possono rivelarsi essere particolarmente pericolosi soprattutto quando si utilizzano senza controllo e senza cognizione di causa. Tra le varie problematiche che possono nascere a seguito di uno smisurato utilizzo della tecnologia, vi è il deficit di attenzione.
Un’indagine pubblicata sul Journal of the American Medical Association ha rilevato, analizzato e studiato gli effetti dell’utilizzo continuo ed esagerato dei social media, delle applicazioni di messaggeria istantanea, il servizio di posta elettronica e quanto afferente al mondo della comunicazione tecnologica.

Cos’è l’ADHA, Deficit dell’attenzione

È stato dimostrato come l’immediatezza della tecnologia comporti la comparsa dei sintomi tipici della sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). Si tratta di un disturbo cerebrale caratterizzato da un insieme di comportamenti che causano una costante disattenzione che, nei casi più gravi, può interferire con il funzionamento e con lo sviluppo neurologico del soggetto colpito. La velocità e l’essere smart, particolarmente apprezzato ed utile in un ambiente lavorativo e professionale, si rivela essere dannoso e pericoloso per altri aspetti della vita.
La difficoltà di concentrazione e la lenta ed attenta elaborazione delle informazioni, che richiede tempo ed un’attitudine mentale che si sviluppa nel tempo, possono compromettere il rendimento scolastico del bambino e dell’adolescente. Ed ancora, le nuove generazioni stanno ignorando la bellezza ed il potere della pazienza e dell’attesa. Quando si corre veloci c’è il rischio di farsi male, più o meno gravemente. Ed è quello che, purtroppo, sta accadendo.

Come è possibile ristabilire l’equilibrio?

 Certamente, è impensabile tornare a condurre una vita priva di tecnologia. Al contempo, presa coscienza delle conseguenze, è opportuno porvi rimedio. Quando si parla di deficit dell’attenzione ci si riferisce ad una serie di sintomi tra cui, anche, la difficoltà a concentrarsi. Sia gli studenti, che gli adulti possono inciampare nel tranello creato dalla mente che tende a distrarsi con molta facilità.
La distrazione è un’abitudine che tende ad appropriarsi sempre più della mente, a seguito dell’adozione di comportamenti che lo consentono. Per poter invertire la rotta, quindi, è opportuno modificare il proprio modus vivendi ed operandi. Si potrebbe iniziare sin dal risveglio. Evitare di guardare lo smartphone e le notifiche presenti consente di iniziare la giornata senza ansia e stress. Ricominciare lentamente.
Sarebbe, altresì, opportuno limitare il numero di volte che si controlla lo smartphone mentre si studia o si lavora. Praticare sport e curare la propria alimentazione potrebbero aumentare la soglia di attenzione e, di conseguenza, ridurre la facilità con cui la mente si distrae. La convivenza tra macchine ed esseri umani è possibile ed è necessaria per un futuro all’insegna della crescita, dello sviluppo e dell’equilibrio tra le parti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: