Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 677 Volte
Condividi

Smart working in Italia, il futuro sempre più da remoto

Il lavoro da remoto si conferma una realtà sempre più radicata nel panorama lavorativo italiano. Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel 2025 si prevede un ulteriore aumento del numero di “smart workers”, che potrebbero toccare i 3,7 milioni. Un dato che dimostra come, dopo l’esperienza della pandemia, gli italiani abbiano apprezzato la flessibilità offerta dal lavoro agile e siano sempre più restii a rinunciarvi.

Un desiderio condiviso dai lavoratori

La possibilità di lavorare da remoto è diventata un vero e proprio punto fermo nelle richieste dei lavoratori. Se le aziende dovessero decidere di tornare a modelli lavorativi tradizionali, con una presenza obbligatoria in ufficio, ben 7 italiani su 10 sarebbero pronti a protestare. Un quarto, addirittura, valuterebbe seriamente di cambiare lavoro. A riprova di ciò, molti lavoratori si dichiarano disposti a negoziare un aumento di stipendio o una maggiore flessibilità oraria pur di mantenere la possibilità di lavorare da remoto.

Le aziende si adeguano

Anche le aziende stanno gradualmente comprendendo i benefici dello smart working e si stanno adeguando a questa nuova modalità di lavoro. Le grandi imprese, in particolare, sono in prima linea nell’implementazione di politiche di smart working, coinvolgendo un numero sempre crescente di dipendenti. Tuttavia, anche le piccole e medie imprese e la pubblica amministrazione stanno investendo in questo settore, seppur con ritmi più lenti.

Un futuro incerto per le PMI

Nonostante i progressi fatti, permangono ancora delle criticità. Le piccole e medie imprese, in particolare, sembrano faticare ad adottare modelli di lavoro agile, con un numero di lavoratori da remoto in leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. Questo dato potrebbe essere spiegato da una serie di fattori, tra cui la difficoltà di gestire i processi lavorativi a distanza, la mancanza di infrastrutture adeguate e una cultura aziendale ancora troppo ancorata ai modelli tradizionali.

I vantaggi dello smart working

I vantaggi dello smart working sono ormai ampiamente riconosciuti: maggiore produttività, riduzione dei costi aziendali, miglioramento della qualità della vita dei lavoratori e maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita privata. Tuttavia, per garantire il successo dello smart working è fondamentale che le aziende investano nella formazione dei dipendenti, nella creazione di strumenti di collaborazione efficaci e nella definizione di chiare regole e procedure.

In conclusione, il futuro del lavoro sembra sempre più orientato verso una maggiore flessibilità e autonomia. Lo smart working rappresenta una grande opportunità per le aziende e per i lavoratori, ma è fondamentale che questa transizione avvenga in modo graduale e consapevole, tenendo conto delle specificità di ogni settore e di ogni realtà aziendale.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: