Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6496 Volte
Condividi

Siti tutelati dal FAI: valorizzare il bello dell’Italia

Il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano è un bene inestimabile, da tutelare e valorizzare, come del resto testimoniato dall’articolo 9 della nostra Costituzione. Un intento, quello dei Padri Costituenti, che ha trovato il suo strumento nel FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano, nato nel 1975, prendendo come modello il National Trust, ovvero l’insieme di organizzazioni che svolgono lo stesso compito all’interno del Regno Unito.
Il lavoro del FAI si dirama lungo tre direttrici principali: prendersi cura di luoghi speciali dislocati lungo la penisola al fine di preservarli per le generazioni future; educare i cittadini all’amore per essi, vigilare sul patrimonio storico, artistico e paesaggistico attuando il dettato della Costituzione.
Sono tanti naturalmente i siti affidati al FAI, attualmente più di 60. Detto dell’importanza del Fondo per prendersi cura di questi, andiamo ad esaminarne alcuni che potrebbe essere interessante visitare.

Il Castello di Avio

Donato al FAI nel 1977 da Emanuela di Castelbarco Pindemonte Rezzonico, il Castello di Avio è posizionato nella valle dell’Alto Adige ed è costituito da un insieme di torri e mura merlate, cui era affidato il compito di controllare la zona da un punto di vista strategico. Al complesso fortilizio concepito all’uopo oltre dieci secoli fa occorre poi aggiungere un suggestivo giardino e i cicli pittorici “giotteschi” dedicati all’amore e alla guerra. Da ricordare anche i percorsi gioco varati per i più piccoli, che rendono il luogo perfetto per le famiglie.

Il Parco di Villa Gregoriana

Il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli è invece stato concesso al FAI nel 2002 dallo Stato italiano, in comodato. Sorto nel 1832, su impulso di Papa Gregorio XVI, nell’intento di incanalare le acque dell’Aniene in modo da evitarne le disastrose inondazioni che ne erano una letale caratteristica, si compone di una cascata di 120 metri, la seconda in Italia per importanza, dopo le Marmore, e di un bellissimo parco, che dopo essere a lungo stato oggetto di visita all’interno del Grand Tour era progressivamente caduto in stato di abbandono. Proprio grazie all’affidamento al FAI è stato possibile riportare alla vita il sito, con la riapertura al pubblico avvenuta nel 2006.

Il Giardino della Kolymbethra

Scendendo la penisola, possiamo infine passare in Sicilia, ad Agrigento, ove il FAI gestisce dal 1999 il Giardino della Kolymbethra, su mandato della Regione. Si tratta in questo caso di un angolo della Valle dei Templi da dove gli agrumi diffondono i loro profumi sull’area circostante. L’area fu concepita dal tiranno Terone al fine di rifornire Akragas di acqua, tramite una rete di gallerie che confluiva in una grande vasca, detta appunto Kolymbethra. Proprio grazie ad essa un pezzo di arida terra si trasformò ben presto in un giardino ricco di piante mediterranee diventato anch’esso parte integrante del Grand Tour a cavallo tra XIX e XX secolo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: