Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3855 Volte
Condividi

Settore turismo, si riparte lentamente grazie alla tecnologia

È stato definito il grande malato, uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia di Covid e che, paradossalmente, prima di questo evento sciagurato aveva da sempre rappresentato un punto fermo per l’economia italiana, oltre che un fiore all’occhiello.
Durante il Covid, le restrizioni ai viaggi sono cambiate, i confini si sono aperti e chiusi, persino spostarsi all’interno di un paese è stato fonte di confusione, per non parlare dei viaggi internazionali; al contempo, la tecnologia del turismo ha subito seri cambiamenti per aiutare l’industria ad adattarsi a questo momento frenetico.
Si parla in particolare di tecnologie digitali per rendere i viaggi più comodi e accessibili, innovazioni che vengono rapidamente integrate nei servizi di viaggio e nelle infrastrutture di trasporto per fare andare avanti il settore in tempi difficili. Probabilmente saranno loro ad aiutare il turismo a rimettersi in carreggiata nell’era post Covid.

Strumenti per esercenti e viaggiatori

Alcune di queste non sono per niente nuove. Si tratta di tecnologie da sempre utilizzate sia dai viaggiatori che dai gestori di strutture e servizi ricettivi. Un esempio tradizionale è dato dal software gestionale per hotel, che ormai rappresenta un must per gli esercenti; più nello specifico, i software moderni consentono d’interfacciarsi con i vari portali di prenotazione, a loro volta linfa vitale per chiunque gestisca una struttura ricettiva, così da evitare sovrapposizioni tra i vari canali di prenotazione.
Un software per gestire il flusso di richieste è basilare per qualsiasi attività turistica: ma esistono una miriade di strumenti digitali, dalle piattaforme di prenotazione online ai tracker dei bagagli, che sono rivolti anche al viaggiatore e che hanno facilitato il concetto di turismo. L’impatto della tecnologia sull’industria dei viaggi è evidente, il Covid ha portato enormi restrizioni ma anche aperto nuove opportunità alla tecnologia per evolversi e creare esperienze più sicure per i turisti, gli hub di viaggio e le persone che lavorano nel settore.

Le tecnologie turistiche

Ad andare per la maggiore e a incuriosire sono soprattutto tecnologie di fascia alta come droni, applicazioni d’intelligenza artificiale, riconoscimento vocale, analisi predittiva ecc… Si pensi alla possibilità di effettuare il check-in in modo autonomo presso una struttura, con sistemi di riconoscimento vocale o facciale. Queste tecnologie aiutano a ridurre non solo i rischi associati alla diffusione del virus, ma anche a diminuire gli errori umani e gli incidenti.
Molte applicazioni non si qualificano come nuova tecnologia di viaggio, sono presenti da anni e hanno confermato il loro valore solo durante C19. Ad esempio, il self-bag drop in alcuni aeroporti (come quello di Budapest) o le code d’imbarco virtuali offerte dalla compagnia di volo statunitense Delta.

Uno sguardo al futuro: cosa succederà al turismo?

La pandemia ha infine creato un nuovo contesto per viaggiare: zona verde, zona rossa, spostamento essenziale, passaporto per l‘immunità/vaccino, database Covid ecc…: alcuni di questi attributi non saranno duraturi nel tempo, altri dovrebbero rimanere e portare la prossima ondata di tendenze della tecnologia di viaggio.
Immunità e passaporti per vaccini sono allo studio in tutto il mondo, molti governi e magnati dei trasporti come Etihad Airways hanno in agenda ID digitali. Le offerte sono già disponibili sul mercato. IBM ha recentemente lanciato un Digital Health Pass basato su blockchain che può essere personalizzato per una varietà di casi d’uso e utilizzato come passaporto sanitario o portafoglio dei risultati dei test. Tante novità che stanno cambiando, e lo faranno anche in futuro, la connotazione del settore dei viaggi.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: