Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6262 Volte
Condividi

Settore auto: il mercato sempre più sul web e fai da te

Come tutto quello che è presente sul web, anche il settore dell’auto sta vivendo un periodo di particolare fermento. Un passaggio epocale, caratterizzato da cambiamenti e innovazioni che contribuiscono a conferirgli una nuova veste.
Nulla di sorprendete, per carità; è la semplice evoluzione della specie che la rete ha reso più rapida per ogni comparto. Internet ha preso il sopravvento e chi è intorno altro non può fare che adeguarsi.
È stato così, e continua ad esserlo, anche per il settore delle auto. Un mondo particolare, storicamente volàno dell’economia italiana; da sempre. Da quando l’automobile è diventata un vero e proprio status symbol per gli italiani.
Continua ad esserlo anche oggi, malgrado la crisi; gli italiani non rinunciano alla macchina. Troppo improntante a livello pratico ma anche sociale. Ed allora, in piena epoca di crisi economica e cambiamenti sociali, anche il mercato dell’auto vede nuove strade da percorrere.

La filiera auto sbarca sul web

Ad essere mutato è lo strumento; oggi si utilizza la rete in tutti i suoi aspetti e i suoi strumenti. Pc, tablet, smartphone e quant’altro possa connettersi ad internet. E la veicolazione è duplice.
Tanto da parte delle grosse aziende, che sempre più si rivolgono a questi strumenti per far trovare potenziali clienti e rivolger loro offerte mirate; tanto per gli utenti finali che si rivolgono alla rete anche per portare a termine trattative di compravendita private.
Una sorta di passaggio dovuto che ha fatto si che gran parte della filiera abbia dovuto rivedere da zero il proprio funzionamento andando incontro al modello 2.0.
Oggi è importante presentarsi bene prima di tutto sulla rete: si dice sempre che non c’è una seconda possibilità di fare una buona prima impressione. E la rete questo concetto lo ha acquisito esasperandolo.

I portali di compravendita auto

Concessionari di auto nuove ed usate; venditori privati; siti per comparare prezzi e modelli di automobili; portali che forniscono lista di auto usate o nuove alle migliori condizioni del mercato. Oggi c’è di tutto e un po’.
Terminati i tempi in cui per acquistare o vendere una auto ci si rivolgeva al concessionario di fiducia, ad un amico, ad un parente. Oggi l’amico di fiducia è la rete e il faida te è imprescindibile.
Detto dei siti che le singole aziende propongono, e che non sono certamente una novità, quello che è interessante in riferimento agli ultimi anni è l’emergere di centinaia di portali dedicati al settore dell’automobile.
E si tratta di portali di ogni genere, soprattutto dedicati alla compravendita di auto; alla valutazione di veicoli nuovi ed usati; alla ricerca, nel ricco database della rete, delle offerte migliori e dei prezzi più bassi di veicoli di varia marca.
Ce ne sono a tonnellate dai classici autoscout24, automobile.it, auto-usate, quattroruote; a portali generici con ricche sezioni per le macchine, come secondamano, bakeka, subito.it ecc…

Vendere l’auto in tempo reale

E tra le nuove tendenze della rete vi è anche quella di vendere l’auto in tempo reale. Si tratta dei cosiddetti compro auto usate, che funzionano un po’ come i compro oro.
Ne avevamo parlato già un paio di anni fa, quando queste aziende erano nelle fasi iniziali della propria ascesa, sottolineando come fosse in crescita la tendenza di vendere la propria auto in tempo reale.
Ebbene quell’impressione è stata confermata. E oggi queste aziende sono cresciute enormemente dando vigore al settore della compravendita di auto usate.
Sempre nel corso di quell’articolo avevamo affrontato vantaggi e rischi dei compro auto usate, quindi non ci ripeteremo. Certo è che, come ogni cosa, ci sono pro e contro da analizzare a fondo pria di decidere.
In sintesi ci si rivolge alla rete per vendere la propria auto e ottenere un pagamento immediato; spesso più basso della cifra desiderata ma immediato e sicuro. Pochi, maledetti e subito, come si suol dire.
In compenso si evitano lunghe trafile di annunci e contro annunci per chi vuole vendere in tempo reale. L’immediatezza del web al servizio dell’utente; anche a costo di perderci qualcosa.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: